Recensione Nubia Flip 2: migliora ma la concorrenza è forte

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n617317/nubia-flip-2-prova-test-prezzo/

HDblog.it May 20, 2025 · 12 mins read
Recensione Nubia Flip 2: migliora ma la concorrenza è forte
Share this

Nubia prova a farsi spazio nel mondo degli smartphone pieghevoli di tipo "flip" con il Nubia Flip 2, un netto passo avanti rispetto alla precedente generazione senza stravolgere però il prezzo. Parliamo di 699€ di listino, un prezzo non folle e che ipotizzando futuri street price potrebbe addirittura magari dimezzarsi.

La scheda tecnica non grida al miracolo ma non è poi tanto da snobbare: il processore è il Dimensity 7300X che troviamo a bordo del Motorola Razr 50 e anche Razr 60 (ok, qui c'è il 7400X ma è una variante overclockata, nulla più).

Come fa Nubia ad offrire un listino molto più basso? Con qualche rinuncia sulle fotocamere, sul display esterno e nella scelta di alcune finiture. Anche il software ad oggi lascia qualche dubbio. OK L'intelligenza artificiale ma questo telefono esce a Maggio 2025 con Android 14. Perché?

Parlando delle caratteristiche salienti troviamo una cerniera in acciaio migliorata, dei display più grandi e qualitativi, un processore migliore e meno energivoro e una fotocamera comunque migliorata rispetto a quella di precedente generazione. La batteria è "solo" da 4300mAh ma grazie al Dimensity 7300X porta tranquillamente a sera.

Se siete curiosi di sapere come è andata la nostra prova direi di non perdere tempo ed iniziare subito a leggere la nostra recensione completa.

INDICEDESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVA

Nubia Flip 2 migliora tanto, tantissimo dal punti di vista dei materiali utilizzati e dal "touch & feel" che si ha smartphone alla mano. Non abbiamo quella sensazione di lusso che può restituirci un Motorola con i suoi materiali ricercati come l'Alcantara, il Legno, il simil-perlato o simil-tessuto, ma l'alluminio del frame laterale non è comunque un qualcosa da scartare. La back cover e la protezione frontale, escluso il display, è in plastica. Chiariamolo anche le "pelli vegane" che tanto vanno di moda ultimamente sono plastica, a conti fatti, ma lavorate bene. Qui parliamo di una plastica più "grezza", che non nasconde la sua natura.

Lo smartphone da aperto ha dimensioni pari a 170 x 76 x 7.2mm. Da piegato l'altezza è 87mm e lo spessore 15.8mm. Sul frame troviamo il carrellino per le due SIM (non c'è eSIM sul nostro modello), due microfoni, la type-c 2.0, lo speaker principale, il bilanciere del volume ed il pulsante di accensione, con un acceso color rosso, che integra anche un buon sensore di impronte.

Il funzionamento del sensore è ottimo. Lo sblocco è rapido e preciso. Non vi ho parlato di certificazione poiché ci fermiamo all'IP42, un po' poco. Il peso è di 193 grammi, non troppo! I suoi rivali spesso sfiorano i 200 grammi.

DUE DISPLAY AMOLED.. ANCORA PIU' LUMINOSI!

Il Nubia Flip 2 fa affidamento su due display AMOLED da 6.9" e 3". Quello esterno è per l'appunto più piccolino, da 3", ed ha una luminosità di picco di 900 Nit. Quello interno è più luminoso e tocca i 1200 Nit, ha una risoluzione di 1.5K e un PWM Dimming fino a 2160Hz. La profondità colore è a 10 bit.

Il pannello esterno è sempre in formato verticale, così da poter supportare tutte le app che desideriamo e possiamo utilizzare il Nubia Flip 2 come fosse un "mini smartphone". L'unico mio dubbio è sulla risoluzione del pannello ovvero 422 x 682. A volte sembra leggermente pixxellato.

Entrambi i pannelli permettono di visualizzare Netflix in FullHD ma non c'è il supporto all'HDR10+ in app terze come quella appena citata. Le cornici attorno al display interno non sono eccessive, in linea con i competitor, mentre quelle del display esterno sono un po' antiestetiche su questa colorazione lilla. Il display da 3" ha un bordo nero, ok simmetrico, ma davvero eccessivo.

La piega del display è presente, visibile ma non eccessiva. Siamo sui livelli di un Razr 50 di precedente generazione, non male! Durante qualche scroll la notate con il dito, alla vista è ben visibile in controluce ma è un fattore che non pregiudica l'utilizzo e nel giro di qualche settimana d'uso passa in secondo se non in terzo piano. La cerniera è abbastanza resistente e permette inclinazioni da 30 a 160 gradi circa.

LE FOTOCAMERE.. SONO BUONE?

Qualche compromesso va accettato quando parliamo di un Flip Phone a 699€ di listino ed in questo caso il "taglio" viene fatto quando si parla di fotocamere, seppur rispetto alla precedente generazione comunque migliorano. In realtà la fotocamera principale passa da un Isocell JN1 ad un Samsung Isocell JN5. L'azienda si fa fregio di una apertura focale di f/1.59 ma il sensore è da "soli" 1/2.76" come dimensioni e non ha il supporto dell'OIS.

Per compensare tutto ciò Nubia punta sulla tecnologia D-VTG (Dual Vertical Transfer Gate) di Samsung. In pratica viene ottimizzata la struttura dei pixel per aumentare l'assorbimento della luce e migliorare la resa cromatica. Il rumore nelle foto dovrebbe essere anche ridotto. I risultati però sono quelli che osservate. Foto buone, ma alla pari di quelle scattate da una fotocamera secondaria di un buon medio gamma che per l'appunto monterebbe proprio questo Isocell JN5, un po' come il Nothing Phone (3a) per capirci.

Vicino alla fotocamera principale trova posto una fotocamera da 2MP per l'effetto di profondità. Una fotocamera inutile in pratica. Ok, può dare informazioni utili quando scattiamo ritratti digitali, così da migliorare il bokeh fittizio, ma parliamo di una aggiunta trascurabile.

Abbiamo invece una selfie camera interna da 32MP con sensore da 1/4.4". A conti fatti questa fotocamera è utile per le videoconferenze, viceversa è sempre meglio utilizzare quelle esterne con il display esterno!

Già, d'altronde la comodità degli smartphone flip con display esterno è proprio la seguente: potersi inquadrare con il display esterno sfruttando le fotocamere principali, quelle migliori. Difatti i selfie che vedete in questa recensione sono proprio ottenuti da questa modalità. Ho però un appunto da fare: anche con tutti i filtri bellezza disattivati la mia pelle sembra sempre un po' troppo levigata.

SCHEDA TECNICA
  • dimensioni:
    • aperto: 170 x 76 x 7,5 mm
    • chiuso: 87 x 76 x 15,8 mm
  • schermo:
    • interno: OLED da 6,9 pollici, risoluzione Full HD+ (2.790 x 1.188 pixel)
    • esterno: OLED da 3 pollici, risoluzione 682 x 422 pixel
  • batteria: 4.300 mAh
  • sistema operativo: Android 14
  • SoC: MediaTek Dimensity 7300X con processo produttivo a 4 nm, CPU octa core da 2,5 GHz di frequenza massima, GPU Mali-G615 MC2
  • memorie: 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione
  • connettività: nano SIM + eSIM, 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, GPS, USB-C
  • fotocamere:
    • posteriore wide principale: 50 MP
    • posteriore per la profondità di campo: 2 MP
    • frontale: 16 MP
  • resistenza IP42
  • sblocco: tramite lettore di impronte digitali o riconoscimento del volto in 2D
  • colori: black, white, light blue
PRESTAZIONI ED AUTONOMIA

Nubia Flip 2 monta il Dimensity 7300X che abbiamo ormai testato a bordo di tantissimi smartphone: CMF Phone 2 Pro, Motorola Edge 50 Neo, Motorola Edge 60 Fusion, OPPO Reno 12 Pro e Realme 14 Pro. Parliamo di un SOC di fascia medio-bassa con un grandissimo focus sul ridurre i consumi e le temperature ma nel far ciò ovviamente trascura la "potenza".

Alcuni smartphone come il CMF Phone 2 Pro nascondono questo limite di performance grazie ad un software eccelso, cucito a pennello attorno allo smartphone. Altri come il Realme invece mostravano molta più "gommosità" nel muoversi attraverso l'interfaccia grafica RealmeUI e le varie applicazioni.

Nubia Flip 2 è nel mezzo. Lo smartphone non è mai gommoso ma neanche troppo reattivo. In gaming mostra tutti i suoi limiti evidenti. Al fianco di questo SoC troviamo 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB, nel nostro taglio di memoria, UFS 2.2 con velocità di circa 1006MB/s in lettura e 858MB/s in scrittura. L'azienda dichiara UFS 3.1 ma dai nostri test sembrano essere a tutti gli effetti velocità da 2.2.

Fortunatamente lo smartphone non scalda molto e non va mai in throttling se non con del gaming intenso o con lunghe sessioni di Android Auto Wireless senza raffreddare a dovere lo smartphone, lasciandolo magari sotto al sole diretto nell'automobile.

BATTERIA E RICARICA

La batteria da 4300mAh con ricarica "rapida" a 33W fa il suo dovere. Con un utilizzo misto sono arrivato a sera con circa il 25% di autonomia e ben 3h44min di display attivo su 1g4h19min di tempo totale d'utilizzo. Il tasso di consumo a schermo acceso era del 12.3%/ora. In una giornata più impegnativa con un utilizzo massiccio di Maps (ma a schermo chiuso) e svariate foto e video in montagna, con scarsa ricezione, ho totalizzato 6h32min di display attivo. Con un utilizzo blando da ufficio riesco ad arrivare a sera con ancora il 40-50% di autonomia residua, stando maggiormente sotto Wi-Fi e con uso mail/social.

Non parliamo di un battery phone ma le performance non sono male. Le batterie inoltre sono due: una grande è situata nella parte inferiore mentre una più piccola è situata nella parte superiore, sotto al display esterno. Nubia ci mostra i cicli di ricarica e la capacità massima delle batterie. La mia ad inizio mese, dopo cinque cicli di ricarica completati, era già al 99% ma lo è stata sin dall'inizio della mia prova. Potrebbe essere proprio il software tarato così? Non saprei rispondervi.

SOFTWARE E AGGIORNAMENTI

Nubia Flip 2 esce a maggio 2025 con ancora Android 14 a bordo e la MyOS 14, l'interfaccia grafica proprietaria di Nubia. Esteticamente non l'ho trovata così malvagia con delle icone abbastanza canoniche, la classica gestione dei toggle rapidi e delle notifiche di Android. Ci sono 3-4 widget proprietari, qualche animazione per la home e due temi: nubia e android classic.

Possiamo cambiare il font, i colori e le forme dei toggle rapidi e delle notifiche, la velocità delle animazioni, l'AOD, la forma delle icone e la lockscreen. Aggiornamenti? A quanto pare solo 1 Major Update e 3 Anni di Patch di Sicurezza.

Nelle impostazioni trova casa un menù dedicato al display esterno: qui dentro possiamo cambiare l'AOD, aggiungere app da utilizzare con il display esterno, attivare alcune impostazioni rapide e personalizzare lo sfondo. Nubia ha messo un grande focus sugli "Sfondi di animali domestici" ovvero sfondi interattivi con gattini, cani, ippopotami, tigri, pesce palla e altri animaletti curiosi.

Onestamente questi sfondi oltre che "pucciosi" sono anche estremamente ben fatti. Certo che la loro utilità è un po' fine a sé stessa anche perché poi lo sfondo effettivo, quando sblocchiamo il display esterno, è totalmente differente.

C'è anche un po' di IA a bordo di questo Nubia Flip 2 partendo ovviamente dall'integrazione con Google Gemini come chatbot e assistente vocale predefinito. Quando ci arriva una chiamata possiamo anche attivare la traduzione in tempo reale. C'è anche una applicazione che si chiama "Traduzione dei dialoghi AI" che permette di parlare dal vivo con qualcuno in una lingua differente dalla nostra.

In questo caso ognuno clicca il tasto con la propria lingua ed in tempo reale avviene la traduzione e viene riprodotto con l'audio ciò che stiamo dicendo, tradotto. Nulla di rivoluzionario? Beh sì, si può fare anche con Google Traduttore.

MICROFONI, RICEZIONE E SPEAKER

La ricezione di questo Nubia è lodevole. Ad inizio mese ero in Val di Mello e tra le montagne questo Nubia Flip 2, con TIM, aveva una ricezione da favola. La mia compagna con iPhone 14 Pro non riusciva praticamente a connettersi alla rete. I due microfoni invece lavorano bene all'unisono e riescono a riprodurre un buon audio. La nostra voce non è distorta ma allo stesso tempo non avviene una vera e propria cancellazione dei rumori di fondo. Meglio invece nelle chiamate dove la cancellazione c'è.

Bene anzi benissimo gli speaker stereo di alta qualità, con un volume elevatissimo seppur i bassi siano leggermente scarichi, poco corposi. Bene il Wi-Fi ax e il Bluetooth 5.3. Presente ovviamente l'NFC.

PREZZO, ALTERNATIVE E CONCLUSIONI

Nubia Flip 2 non è un brutto smartphone, né uno smartphone fantastico, ma è una porta di ingresso eventuale per chi voglia provare uno smartphone pieghevole di questo tipo. Il problema, però, è che chi vuole addentrarsi nel mondo dei pieghevoli ad oggi, fine maggio 2025, ha scelte migliori e paradossamente più convenienti.

Il Motorola Razr 60 base, che esce a 999€ di listino, sin dal day one si trovava a 600€ al MediaWorld. Con una concorrenza tale è davvero difficile farsi strada. Lo Xiaomi Mix Flip che ho utilizzato per ben sei mesi costa ormai 699€ fissi nella variante 512GB, anche meno tramite rivenditori terzi.

Nubia Flip 2 ha quindi due problematiche: gli aggiornamenti e il fattore di uscire con Android 14 ma più di tutto il fatto che è sì il flip phone più economico, al listino, ma la vita reale ci parla di pieghevoli top di gamma che ormai dopo mesi o giorni costano già come o meno di lui.

Quando avrà senso allora? Probabilmente quando costerà sensibilmente meno degli altri, magari sui 400€. Capisco che è un prezzo difficile da sostenere per una azienda "emergente" in Italia ma d'altronde parliamo di una nicchia di mercato dove già un fantastico prodotto come il Mix Flip a 699€ vende poco e nulla, quasi zero.

73.99 x 171.3 x 7.25 mm
6.9 pollici - 2912x1224 px 74.02 x 167.05 x 7.6 mm
6.86 pollici - 2912x1224 px

Spero comunque che Nubia non si faccia abbattere da tutto ciò e porti avanti lo sviluppo di smartphone simili. La concorrenza fa comunque sempre bene a tutti e così lo sviluppo di nuove tecnologie. Azzardare magari un Nubia Flip 3 con la prima batteria carbonio-silicio, anticipando gli altri, e arrivando ad una ipotetica capacità di 6000mAh potrebbe dare un taglio totalmente diverso ad un prodotto come questo. Se non puoi battere gli altri sul prezzo e sul software prova a farlo sulla scheda tecnica!

VIDEO