Ho passato le ultime due settimane con al polso il OnePlus Watch 3 da 43mm, la mini size del precedente OnePlus Watch 3 da 46mm e dell'OPPO Watch X2 da 46mm. Non cambiano soltanto le dimensioni, ma anche profondamente l'estetica, i materiali utilizzati, il display, alcune funzioni e ovviamente il prezzo.
Questo nuovo smartwatch parla molto più a un pubblico femminile, o a chi, come me, ha un polso piuttosto esiguo e non ama particolarmente dei "padelloni" al polso. La mia compagna, quando dormivo con il Watch 3 da 46mm, si lamentava spesso di quanto fosse scomodo e fastidioso. Con questo nuovo 43mm il tutto è passato sotto traccia e anche io sono riuscito a dormire senza particolari fastidi.
Android 26 Giu
Android 18 Feb
La funzione "core", essenziale, dei prodotti OnePlus Watch è rimasta: ovvero il doppio processore integrato nello smartwatch. Anche qui troviamo lo Snapdragon W1 affiancato dal BES2800, un coprocessore poco potente ma che permette di far girare un sistema "light", di facciata indistinguibile dal classico a cui siamo abituati, e quindi ci fa risparmiare tantissima batteria.
Gli orologi smart di OnePlus sono come dei computer con una scheda video dedicata potentissima ma che consuma molto, lo Snapdragon W1, ma anche con una scheda video integrata che consuma poco ma risulta comunque potente il giusto per le operazioni quotidiane, il BES2800.
Tale soluzione permette anche con dimensioni ridotte di avere comunque un'autonomia di 2-5 giorni; realisticamente, state sui 2-3 con utilizzo standard. Se attivate tutti i monitoraggi della salute in tempo reale e le animazioni grafiche migliorate, probabilmente non andrete mai oltre i due giorni di autonomia, anche con allenamenti di circa 1-2 ore al giorno con tracking GPS.
Parliamo comunque di un record che dimostra come sia possibile inserire in dimensioni compatte una batteria adeguata e una soluzione a doppio SoC che tanto vorremmo vedere su un Apple Watch, Google Pixel o Samsung Watch. Il prezzo di 299€ al listino non è folle; realisticamente questo prodotto costerà 200 euro tra qualche mese.
ESTETICA E DESIGNPartiamo chiaramente dalle dimensioni: 43,2mm x 43,2mm x 11mm e 37,8 grammi di peso, senza cinturino. Con il cinturino arriviamo a circa 59 grammi, e la sua lunghezza è di 130-210mm. Il cinturino, chiaro o scuro che lo prendiate, è in fluoroelastomero. Per chi come me ha una pelle spiccatamente sensibile, potreste avere qualche arrossamento con l'utilizzo prolungato, soprattutto con il caldo di questi giorni. Io sostituirei prontamente il tutto con qualcosa come del nylon intrecciato. Il sistema di chiusura del cinturino è molto pratico e, tra l'altro, l'orologio risulta meno stringente attorno al polso.
Esteticamente la cassa è ben realizzata, acciaio all'esterno e plastica per la parte inferiore, quella dove sono alloggiati tutti i vari sensori. Al tatto è gradevole e ben realizzato, non abbiamo la lunetta in titanio come il modello più grande, ma parliamo di virgole, non molto impattanti nel quotidiano. Il display da 1.32" ve lo anticipo subito lascia spazio attorno ad esso per delle cornici importanti, molto evidenti se non siete su schermate nere. Lo smartwatch, non ve l'ho detto, è certificato IP68 e possiamo immergerlo fino a 5ATM.
IL DISPLAY AMOLED E L'INTERFACCIAIl display da 1.32" è AMOLED, non LTPO, e ha una risoluzione di 466 x 466 pixel. Ai bordi, il vetro di protezione è leggermente stondato, per un effetto 2.5D. Rispetto al modello più grande, qui non è specificato il minerale con lo zaffiro, quindi diamo per scontato che non sia presente a sfavore di un minerale meno premium. La luminosità di picco non è male, arriviamo a circa 600 Nit ma con il boost sotto al sole si arriva a 1000 Nit. Attenzione soltanto se fate attività fisica prolungata sotto al sole, poiché in questi casi potrete sfruttare tale boost soltanto sporadicamente, non con costanza.
L’interazione con lo smartwatch è progettata per offrire accesso immediato a funzioni chiave tramite gesti semplici e pulsanti fisici. Essendo le stesse modalità dei precedenti OnePlus vi faccio un breve elenco puntato così da essere brevi e coincisi:
GESTURE TOUCH E CORONA ROTANTE
- Swipe verso il basso: Accedi rapidamente ai toggle rapidi (impostazioni essenziali come Wi-Fi, modalità aereo, luminosità).
- Swipe verso l’alto: Visualizza tutte le notifiche recenti.
- Rotazione della corona: Permette di raggiungere sia i toggle rapidi che le notifiche, a seconda del verso di rotazione, offrendo un’alternativa ai gesti touch. Si può usare per navigare anche nelle schermate o nelle app.
- Swipe a sinistra/destra: Naviga tra i widget, ovvero schermate dedicate con informazioni o controlli interattivi di app specifiche, come Google Maps con accesso diretto alle destinazioni “Casa” e “Lavoro”.
PULSANTI FISICI E GESTURES
- Click singolo del pulsante inferiore: Di default apre la sezione allenamenti.
- Click singolo della corona: Accede al menu delle applicazioni, mostrabile come elenco o griglia.
- Doppio click della corona: Anche questa gesture, se non modificata, apre gli allenamenti, meglio personalizzarla con altro!
- Doppio click del pulsante inferiore: Accede direttamente a Google Wallet, sfruttando il supporto NFC per pagamenti rapidi direttamente dall’orologio.
Come per gli altri wearable di ultima generazione, OnePlus ha integrato l'accelerometro, il giroscopio, il sensore ottico per il calcolo del battito, il pulsiossimetro per il calcolo dell'ossigenazione del sangue, il magnetometro per la bussola, il barometro per l'altitudine e un sensore di luminosità ambientale per tarare automaticamente i Nit del display.
Manca l'ECG all'interno del tasto inferiore, l'elettrodo. Poco male, considerando che comunque parliamo sempre di ECG non certificati e quindi poco utili. Anzi, ogni tanto con alcune persone particolarmente attente a tali parametri, si rischia anche di abusare di tali misurazioni che poi potrebbero rivelarsi inaccurate. In ogni caso, meglio una cosa in più che una cosa in meno, ma forse questo era il sacrificio meno amaro. Presente anche il GPS, ma molto meno rapido del OnePlus Watch 3 da 46mm.
AGGIORNAMENTI E APPLICAZIONEA bordo di questo OnePlus Watch 3 da 43mm troviamo chiaramente WearOS 5, ma a breve dovrebbe arrivare WearOS 6. Non parliamo in ogni caso di rivoluzioni abissali, cambierà davvero poco. Il sistema è gradevole, semplice graficamente e ben fruibile. Ho apprezzato molto il poter rispondere alle notifiche tramite una tastiera, seppur abbiamo un display piccolino, ed apprezzo sempre l'applicazione OHealth per configurare e gestire il tutto.
Chiaramente è disponibile soltanto per Android e, come già detto in passato, ora supporta anche la sincronizzazione dei dati in cloud, opzione che va attivata manualmente. Le metriche di allenamento o di salute sono ben mostrate, ma non approfondite come su FitBit o Huawei Health; si potrebbe fare qualcosa in più. Anche qui dovremmo avere aggiornamenti per 2 Major e 3 anni di patch.
BATTERIA E CONCLUSIONILa batteria è da 345mAh e, come vi anticipavo, permette di chiudere circa 2-3 giorni di utilizzo standard con tutte le opzioni di monitoraggio salute attive, soprattutto il monitoraggio del sonno e del respiro. La ricarica è rapidissima: in meno di un'ora si passa dallo 0 al 100%! Il caricatore è il solito dei precedenti modelli con il cavo Type-C scollegato dalla basetta.
Se siete parchi nei consumi, potete anche arrivare a 5-7 giorni, ma dovrete essere praticamente sempre in modalità "risparmio", non fare attività fisica con il GPS e non monitorare attentamente tutti i parametri della salute. In pratica, a quel punto non ha più senso avere uno smartwatch al polso, per quanto mi riguarda.
Non vi ho parlato poi di tecnicismi come il Bluetooth 5.2, o i 2GB di RAM e 32GB di ROM, ma quelli sono aspetti su cui posso dire poco, c'è già la scheda tecnica a narrarveli. Quello che voglio dirvi, in queste conclusioni, è che il OnePlus Watch 3 da 43mm, che io continuo a chiamare "Mini" nella mia testa, è un ottimo prodotto!
Lo acquisterei? Sì, con un leggero calo di prezzo. Non che 299 euro siano tanti, ma onestamente prospetto un bel calo di prezzo di almeno 50 euro, come tradizione OnePlus. Finalmente anche un pubblico femminile, o chi ha un polso esiguo, ha qualche alternativa ai precedenti Galaxy Watch. Brava OnePlus, un prodotto sensato e ben realizzato!
VIDEO