Recensione Oppo A5 Pro: ottima costruzione e autonomia a meno di 200€

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n618723/oppo-a5-pro-prova-test-prezzo/

HDblog.it May 17, 2025 · 6 mins read
Recensione Oppo A5 Pro: ottima costruzione e autonomia a meno di 200€
Share this

Annunciato in Asia alla fine dello scorso anno, da alcune setitmane Oppo A5 Pro 5G è arrivato anche sul mercato italiano all'interno di una fascia di prezzo molto competitiva.A meno di 200€ in versione 256GB, Oppo A5 Pro 5G vale la pena? Scopriamolo nella recensione completa.

Design e Costruzione

Prima di iniziare però una nota importante: A5 esiste in due versione con e senza il supporto alle reti di quinta generazione. Noi abbiamo provato il modello 5G e dunque fate attenzione anche ai prezzi e all'acquisto visto che le differenze sono poche.

Il design dell'Oppo A5 Pro 5G combina eleganza e resistenza se lo rapportiamo alla sua fascia di prezzo. Disponibile nelle colorazioni Olive Green e Mocha Brown, offre una finitura che resiste alle impronte digitali e garantisce una presa sicura. In mano è solido, ben costruito e gode della certificazione IP69 e lo standard militare MIL-STD 810H che conferiscono allo smartphone la capacità di resistere a polvere, acqua e urti, rendendolo adatto a condizioni ambientali difficili.​

Un dettaglio non da poco visto che parliamo di un dispositivo abbastanza economico e che potrebbe essere una buona scelta anche per ragazzi o, in alternativa, come smartphone da lavoro e per comunicazione anche in ambienti non proprio da classico ufficio.

Il colore che abbiamo è Mocha Brown e nella parte posteriore presenta degli anelli d'orati intorno alle fotocamere che rendono molto più elegante e accattivante il retro.Anterioremente non ci sono particolari elementi stilistici ma segnaliamo la presenza di un'ottima pellicola proteggi schermo applicata di fabbrica e che copre interamente lo schermo. Una pellicola migliore di molte viste su smartphone top di gamma.

Display e Audio

Il dispositivo monta un display LCD da 6,67 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate adattivo fino a 120 Hz. Sebbene non sia un pannello OLED, offre una luminosità fino a 1000 nits, garantendo una buona visibilità anche all'aperto. Molto interessante la presenza della tecnologia Splash Touch che consente l'uso del touchscreen anche con dita bagnate o guanti. Se uniamo questo dato alla certificazione militare e all'IP69, capite bene che parliamo di un prodotto adatto anche all'uso in cantieri nonostante il design sobrio e in linea con smartphone classici.

DISPLAY IN ESTERNA CON SOLE BATTENTE

In esterna la leggebilità è sempre ottima anche in queste giornate di sole sebbene sia inferiore a smartphone di fascia più alta. Il consiglio, anche vista la presenza dell'LCD, è di utilizzare un tema chiaro/bianco per massimizzare la visibilità in queste giornate quasi estive.

L'audio è stereo ma l'altoparlante è uno solo, posizionato in basso e molto forte. La cpasula auricolare funziona come secondo sfogo e rende molto più godibile la visione di video e contenuti multimediali. Rimane comunque un suono sbilanciato considerando la differente potenza dello speaker principale. Vista la fascia di prezzo è comunque apprezzabile che vi sia un audio stero non essendo una caratteristica scontata.

Scheda Tecnica
  • SoC: Mediatek Dimensity 6300
  • RAM: 8 GB LPDDR4X + RAM Boost
  • Storage: 256GB UFS 2.2 (espandibili con MicroSD)
  • Display: 6.67″ HD+ LCD, 1604x720px, 120 Hz, 1000nit picco
  • Fotocamere:
    • Main 50MP f/1.8 (Omnivision OV50D, 1/2.88″) senza OIS
    • Cam ausikiaria 2 MP f/2.4
    • Frontale 8MP f/2.0 (GC08A8, 1/4″)
  • Video: 1080p 60fps
  • Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, dual SIM (eSIM supportata), GPS
  • Sensori e porte: Accelerometro, bussola, prossimità, luce ambientale, speaker stereo, lettore impronte laterale
  • IP69 e standard militare MIL-STD 810H
  • OS: Color OS 15 basata su Android 15 (patch di aprile 2025 nella prova)
  • Batteria: 5800mAh con ricarica a 45W
  • Dimensioni: 164.82×75.73×7.76mm
  • Peso: 194g
Prestazioni e Autonomia

Sotto la scocca, l'Oppo A5 Pro 5G è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 6300, affiancato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Si apprezza anche la presenza della MicroSD che ormai è sempre più rara e destinata a scomparire. In generale lo smartphone si muove bene, offre buone prestazioni per la sua fascia di prezzo ma ha un collo di bottiglia: la memoria UFS 2.2 non è infatti particolarmente rapida. Il consiglio è quello di impostare, all'interno delle opzioni batteria, le prestazioni sempre su Elevate.

Cambierà poco ma avrete una reattività maggiore e una leggera spinta in più dal processore che sarà sempre al massimo quanto utilizzerete lo smartphone. Avendo una batteria da ben 5800mAh e non essendo energivora la CPU, potete stare tranquilli in quanto due giorni di autonomia saranno facilmente raggiungibili con un utilizzo normale dello smartphone.

Segnalo inoltre che la ricarica rapida SUPERVOOC arriva a 45W con il 50% in circa 34 minuti e la vibrazione buona e facile da riconoscere anche in tasca.

Software e aggiornamenti

Il sistema operativo è basato su Android 15 e da quanto abbiamo in prova lo smartphone sono arrivati due aggiornamenti con anche le Patch di aprile ad inizio maggio. Dunque un sistema che viene aggiornato e che gode del supporto Oppo e di una UI che ormai piace e che offre tantissime opzioni.

Ovviamente su A5 Pro non troviamo AI e tutto quello che caratterizza Find X8 Pro, ma tutto il sistema è gradevole alla vista, molto personalizzabile, graficamente coerente e sebbene vi siano alla prima installazione un po' di applicazioni e giochi inutili, tutto potrà essere facilmente eliminato.

Sopra le imamgini delle app comprese quelle preinstallate accettando tutto in fase di configurazione e che vanno poi rimosse a vostra scelta.Comparto Fotografico

Il comparto fotografico dell'Oppo A5 Pro 5G è composto da una fotocamera principale da 50 MP. Il sensore secondario da 2 MP di fatto non è utilizzabile dall'utente e serve allo smartphone per catturare maggiori informazioni. Dunque A5 Pro va considerato come uno smartphone monocamera in grado di scattare foto sufficienti per un utilizzo social o per condivisione immediata tramite app di messaggistica.

Sebbene l'interfaccia sia ben fatta a livello visivo e funzionale, la qualità degli scatti non fa gridare al miracolo. A5 Pro non si compra per le fotografia ma su questo non ci sono sorprese: la scheda tecnica da sola già dava un'idea del limite di questo dispositivo.

Il software fotografico include comunque alcune funzionalità AI come l'AI Portrait Retouching e l'AI Eraser 2.0, che migliorano la qualità delle immagini e offrono strumenti di editing avanzati.​

Conclusioni

L'Oppo A5 Pro 5G si distingue per la sua robustezza e l'autonomia della batteria, risultando una scelta ideale per chi necessita di uno smartphone resistente e affidabile. Sebbene il display e il comparto audio non siano al top della categoria, le prestazioni generali e le funzionalità offerte lo rendono un dispositivo equilibrato nella sua fascia di prezzo.​ Pecca il reparto fotografico ma sicuramente non è un prodotto uscito male, anzi. Da tenere d'occhio appena si avvicinerà ai 149€ sopratutto per la costruzione e le certificazioni che lo rendono ideale anche per utilizzo non classico.

Inoltre la UI molto personalizzabile e di facile lettura potrebbe incontrare pareri favorevoli anche in un pubblico non più giovane e che necessita di un prodotto pratico, grande, robusto e facile da sfruttare.

7.1 Hardware 4.9 Qualità Prezzo

Oppo A5 Pro

Compara