Recensione OPPO Find X8 Ultra: sei fotocamere e super batteria | Video

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n621627/oppo-find-x8-ultra-test-provaprezzo/

HDblog.it Jun 16, 2025 · 15 mins read
Recensione OPPO Find X8 Ultra: sei fotocamere e super batteria | Video
Share this

Più pesante, più spesso, con un potentissimo Snapdragon 8 Elite anziché il Dimensity 9400, un display ancor più brillante e con maggior risoluzione e tutte e cinque le fotocamere migliorate (in realtà sono sei). Questo è il breve riassunto dei cambiamenti che differenziano il precedente OPPO Find X8 Pro dal recentissimo OPPO Find X8 Ultra, ma testandolo in questi giorni abbiamo scoperto molto di più.

Su OPPO Find X8 Pro ci torneremo nel giro di qualche settimana, dal momento che ad oggi si acquista a prezzi folli ed ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale, ma oggi ci concentriamo sulla variante Ultra, al momento disponibile alla vendita soltanto in Cina. 

OPPO Find X8 Ultra è uno smartphone che vorremmo piacevolmente osservare in vendita anche qui in Europa, specificatamente in Italia. Sì, non costa poco, ma neanche troppo. Per importarlo, tasse incluse, si parla di circa 950€ per la versione entry level con 256GB di storage.

Un pubblico interessato a questa tipologia di smartphone c'è, come si evince dall'interesse attorno allo Xiaomi 15 Ultra e all'ultimo Vivo X200 Pro che abbiamo testato qualche mese fa.

Il focus di questo smartphone? La fotografia, offrire l'esperienza di scatto più completa possibile con zero rinunce su ogni lunghezza focale messa a disposizione dal brand asiatico. OPPO Find X8 Ultra è uno dei pochissimi smartphone rimasti in commercio con un sensore principale da 1", una perla rara da custodire nel cassetto, considerando che ad esempio Vivo è tornata su sensori più piccoli, economici e più semplici da gestire. Non perdiamoci però in chiacchiere ed iniziamo subito la nostra analisi.

INDICEESTETICA E DESIGN

Find X8 Ultra è uno smartphone costruito dannatamente bene, e ci mancherebbe per questa fascia di prezzo, direte giustamente voi. Con delle dimensioni di 163mm di altezza, 76,8mm di larghezza abbiamo uno smartphone tra le mani non troppo più grande dell'X8 Pro ma decisamente più spesso: da 8.2mm passiamo a ben 8.8mm.

Parliamo di un vero e proprio mattoncino, che tra l'altro ora ha delle fotocamere decisamente più sporgenti. Anche il peso non è certamente "piuma": 226 grammi leggermente sbilanciati verso l'alto, dove c'è l'oblò delle fotocamere. Il peso è anche giustificato dalla batteria da 6100mAh che ora si ricarica ancor più rapidamente, ma di quello parleremo dopo.

L'uso ad una mano è chiaramente non facilissimo in mobilità ma attenzione: il frame in alluminio spazzolato fa abbastanza grip e poi è leggermente curvato alle estremità, dove si connette da una parte con il vetro OPPO Shield Glass a protezione del display, sviluppato in partnership con Corning, il produttore dei Gorilla Glass, e dall'altra con una back cover gommata ma con un trattamento unico, mai visto prima.

Passando l'unghia su questa back cover, o qualunque elemento leggermente appuntito, notiamo come rimangano dei "simil graffi", ma scopriamo poi che basta una passata con il dito per rimuovere il tutto. Non saprei che tipologia di tecnica hanno utilizzato per la realizzazione di questa back cover "effetto gommato" ma è incredibile! Ah, sì, chiaramente c'è la certificazione IP68/69.

L'oblò delle fotocamere è importante ma tutto sommato parliamo di uno smartphone sobrio, un modello Ultra non più pacchiano e che messo vicino ad un S25 Ultra o iPhone 16 Pro non sfigura assolutamente. Insomma un device anche elegante. In confezione di vendita tra l'altro c'è anche una cover in silicone gommata, decisamente apprezzata e di buona fattura!

Sul frame poi troviamo grande abbondanza: un tasto "Azione" come iPhone, un "Camera Control" come iPhone e Find X8 Pro, un sensore infrarossi, tre microfoni, due fori per gli speaker, il tasto di accensione, il bilanciere del volume unificato, il carrellino per le due SIM (essendo la variante cinese non c'è la eSIM, poiché in Cina è integrata in modo diverso, potremmo dire che c'è una loro versione di eSIM) ed infine la type-c 3.2 con uscita video. Insomma questo OPPO Find X8 Ultra è la versione di iPhone più ben fatta che abbiamo visto e provato nel panorama Android.

IL TASTO AZIONE E IL CAMERA CONTROL

OPPO chiama il suo tasto laterale "Pulsante Scorciatoia" e proprio come su iPhone la prima volte che lo clicchiamo ci viene mostrato un tutorial sulle sue potenzialità: in breve potete sfruttarlo per attivare/disattivare la vibrazione, il non disturbare, aprire la fotocamera, attivare la torcia e molto altro. C'è anche la nuova funzione MemoClip, una sorta di "screenshot con intelligenza artificiale": le schermate vengono salvate in una app dedicata dove si possono generare sommari con l'IA, ma solo in Cinese.

Il Camera Control è identico a quello di OPPO Find X8 Pro, paradossalmente migliore di quello di iPhone. Parliamo di un tasto "digitale", che restituisce feedback tattili tramite la vibrazione, e con un doppio click apriamo proprio la fotocamera. Fatto ciò con un ulteriore click scattiamo foto, con un click prolungato scattiamo una raffica di foto e scorrendo con il dito, soltanto tenendo lo smartphone in orizzontale, possiamo anche utilizzare lo zoom in e lo zoom out!

DISPLAY E SBLOCCO

Il pannello OLED LTPO da 6.82" di OPPO Find X8 Ultra ha una risoluzione 1440P, più elevata quindi del 1080P di OPPO Find X8 Pro. Il refresh rate è quindi dinamico da 1 a 120Hz, è presente un touch sampling rate di 240Hz e il PWM Dimming arriva fino a 2160Hz. C'è il True Tone, il supporto all'HDR, HDR Vivid, HDR10 e Dolby Vision. Il pannello è un 10 bit di profondità colore, ma allo stato attuale su Netflix non ci sono certificazioni particolari HDR.

Seppur l'azienda parli di 1600 Nit di picco nel quotidiano e 2500 Nit in contenuti HDR, in realtà non siamo mai andati oltre i 1300 Nit nel quotidiano, probabilmente si arriva a risultati più elevati cambiando qualche impostazione nei profili colore. La calibrazione cromatica è ottimale, OPPO ha fatto un buon lavoro e probabilmente si è rinunciato ad un po' di luminosità massima per preferire una calibrazione dei colori fine, anche perché qui parliamo di fotografia e le foto vanno anche gustate e magari post-processate.

LO SBLOCCO: TRA IMPRONTA E VOLTO

Per sbloccare l'OPPO Find X8 Ultra facciamo affidamento su un ottimo sensore di impronte posto sotto al display. Parliamo di un lettore ultrasonico di ultima generazione, rapido ed affidabile. In notturna non eleva la luminosità di tutto il pannello pur di funzionare, come quelli ottici, quindi è sfruttabile in ogni condizione. Eventualmente c'è anche il riconoscimento del volto 2D tramite selfie camera, rapido un buone condizioni di luce ma non sicurissimo.

LE CINQUE NUOVE FOTOCAMERE

Ma non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e parliamo del piatto forte: le cinque nuove fotocamere, quasi sei. Già perché la selfie camera è la stessa da 32MP di OPPO Find X8 Pro, basata sul LYT-506 da 1/2.74" e apertura focale f/2.4, ma adesso c'è l'autofocus PDAF!

Vengono invece stravolte tutte le fotocamere sul retro: sensore principale 1X LYT-900 da 1 pollice, 3X telemacro con LYT-700 da 1/1.56" e apertura f/2.1, 6X con LYT-600 da 1/1.95" e apertura f/3.1 e la ultrawide ora è un JN5 da 1/2.75". In realtà la ultrawide è l'unica fotocamera che "peggiora" del precedente ultra, ma era anche scontato per far "spazio" agli altri sensori molto più grandi e con sopra lenti più raffinate. C'è anche una quinta fotocamera, da 2MP, alla base del True Chroma Camera, un sistema multispettrale a 9 canali per il bilanciamento del bianco e mappatura della temperatura colore

Il grande passo avanti c'è soprattutto sulla 6X, dove passiamo da un sensore di 1/2.51" ad uno 1/1.95" stacked. Anche l'apertura che passa da f/4.3 a f/3.1 è un bel passo avanti, soprattutto in notturna. Tutte le fotocamere, esclusa quella da 2MP, la selfie camera e la ultragrandangolare, sono stabilizzate con OIS. 

Per far stare nella 6X questo sensore più grande e queste lenti più elavorate si è cambiato il design del prisma, che viene piegato più volte per ridurre la dimensione al minimo, un po' come fatto per la 3X di OPPO Find X8 Pro. Chiaramente qui non possiamo avere una distanza di messa a fuoco ravvicinata poiché c'è proprio questo meccanismo elaborato e limitato. Un po' come iPhone 16 Pro Max con la 5X si inizia a mettere a fuoco praticamente da 1 metro di distanza.

La fotocamera che abbiamo utillizzato più spesso è chiaramente la principale, con il suo mastodontico sensore da 1", seppur sia in realtà poco più piccolo di 1" effettivo. I colori delle foto sono sì naturali ma non "smorti", gradevoli agli occhi di tutti. Ci sono ovviamente preset, filtri e trucchi per personalizzare e ottimizzare al meglio i colori delle foto, ma noi abbiamo preferito optare per gli scatti in RAWmax nella modalità Master (aka PRO). Si possono anche scattare i classici RAW, meno elaborati dei RAWmax che invece ricordano da vicino i ProRAW di Apple.

Anche la 3X con il LYT-700 e l'effetto telemacro è una fotocamera di tutto rispetto e che vi ritroverete ad utilizzare spessissimo. Le foto ottenute sono eccelse ed i risultati sono in linea con quelli della principale, parlando di colori, luci ed ombre. Non siamo sui livelli dell'Isocell HP9 da 1/1.4" da 200 megapixel di Vivo X200 Pro per capirci, ma siamo davvero molto vicini a quei risultati! In notturna, spesso, ho preferito addirittura le foto di questo OPPO Find X8 Ultra. 

Sia con la 1X che con la 3X si ottiene uno sfocato naturale gradevolissimo che spesso vi farà dimenticare delle modalità ritratto artificiali!

La ultragrandangolare è sempre da 50 megapixel ma ora c'è un sensore più piccolo (prima trovavamo un LYT-600 come sulla 6X). La differenza è evidente soprattutto in notturna, mentre di giorno il risultato è quasi sovrapponibile. Qui siamo sullo stesso esatto livello di Find X8 Pro, essendo la stessa fotocamera.

Per quanto riguarda i video arriviamo fino al 4K/60fps con tutte le fotocamere a disposizione, anche la selfie camera. Con la principale, la 3X e la 6X possiamo arrivare anche al 4K/120fps, non con la ultragrandangolare. C'è la possibilità di registrare in Dolby Vision HDR ma purtroppo manca ancora una registrazione LOG, che l'azienda ha promesso arriverà.

I video non sono assolutamente male, ma sembrano piuttosto standard, non oltre la media come Samsung o Vivo, nel panorama Android. L'audio catturato invece non è assolutamente male: Find X8 Ultra è uno smartphone tranquillamente da portare ai concerti!

SCHEDA TECNICA
  • display: AMOLED 6,82" QHD+ 3168x1440, 510ppi, 1.600nit picco, refresh rate fino 120Hz, campionamento tocco fino 240Hz, OPPO Crystal Shield Glass
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 8 Elite
  • memoria:
    • 12/16GB di RAM LPDDR5X
    • 256/512GB interna UFS 4.0 non espandibile
  • sicurezza: riconoscimento facciale e sensore impronte digitali a ultrasuoni sotto il display
  • dual SIM: 
  • connettività: 5G, WiFi 7, Bluetooth 5.4, USB-C, NFC, IR, GPS (comunicazione satellitare su modello X8 Ultra specifico)
  • OS: ColorOS 15
  • fotocamere Hasselblad:
    • sistema di imaging LUMO
    • anteriore: 32MP, f/2,4, 21mm eq., AF
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8, 23mm eq., obiettivo 1G7P, AF, OIS
      • 50MP ultra grandangolare, f/2,0, 15mm eq., obiettivo 6P, AF, FOV 120°
      • 50MP tele periscopico, macro 10cm, f/2,1, 70mm eq., obiettivo a due gruppi 3P + 3P, AF, OIS, zoom ottico 3x
      • 50MP ultra tele, f/3,1, 135mm eq., obiettivo 1G3P, AF, OIS, zoom ottico 6x, sensore 1/1,95"
      • 2MP sensore spettrale, lente colorata Danxia, f/2,5, 23mm eq., obiettivo 3P
      • video fino 4K a 120fps
  • batteria: 2x3.050mAh equivalenti a 6.100mAh, ricarica 100W, wireless 55W, inversa 10W
  • dimensioni e peso: 163,09x76,8x8,78mm per 226g
PRESTAZIONI, AUTONOMIA ED ESPERIENZA D'USO

OPPO Find X8 Ultra arriva con a bordo lo Snapdragon 8 Elite, non la Leading Version che vedremo nei prossimi giorni sul REDMAGIC 10S Pro, ma comunque potente allo stesso modo. La base è la stessa alla fine, cambia soltanto un leggero overclock. Abbiamo poi 16GB di RAM LPDDR5X e storage UFS 4.1, un piccolo cambiamento rispetto alle UFS 4.0.

Proprio nella recensione di REDMAGIC 10S Pro parleremo di come le UFS 4.1 sono leggermente più veloci, circa del 3% in lettura e 10% in scrittura, sono anche più economiche nei tagli di memoria più grande, come quelli da 1TB, ma si deteriorano prima delle UFS 4.0 classiche. Nel giro di due anni, se usate tantissimo le memorie in lettura e scrittura giornalmente, potreste già notare un particolare degrado delle prestazioni.

L'esperienza d'uso è comunque ai vertici, seppur l'OPPO Find X8 Pro con il suo Dimensity 9400 poco energivoro, ottimizzato e poco impattante sulle temperature del dispositivo ci aveva fatto innamorare.

Lo Snapdragon 8 Elite si porta dietro chiaramente un supporto maggiore a tante app di terze parti, in alcuni giochi può beneficiare di una grafica migliore, ha una NPU per la gestione di IA offline migliore, ma onestamente pochi di voi potranno avvertire la differenza tra il modello Pro e questo Ultra. Alcuni potrebbero preferire addirittura il più ottimizzato Pro, per la gestione termica!

LA BATTERIA SI SDOPPIA!

OPPO Find X8 Pro, per integrare una capacità di batteria pari a 6100mAh, si affida ad un trucchetto, quello delle batterie a doppia cella. In pratica è come avere una batteria divisa a metà, 3050mAh una e 3050mAh l'altra. Questo permette di ottimizzare le dimensioni di esse e permette anche di avere una carica rapidissima a 100W via cavo, 50W wireless e 10W wireless inversa, senza scaldare troppo. Le due batterie difatti si "dividono" anche la carica, un po' come avere due ricariche a 50W. Non è la soluzione migliore sul mercato, soprattutto se associata alla nuova tecnologia Silicio/Carbonio, ma probabilmente era il migliore compromesso da accettare per OPPO.

Con questo mix di tecnologie infatti riusciamo ad avere una capacità di 6100mAh che permette sempre di concludere la giornata con ancora un bel po' di % residua, avere una ricarica velocissima e le batterie non si scaldano mai troppo. Sul medio-lungo termine però tra la tecnologia Silicio/Carbonio e la doppia cella potremmo avere un degrado più rapido della batteria. Tanti pro ma anche qualche eventuale contro. 

In ogni caso noi siamo rimasti positivamente sopresi dalla batteria e autonomia di questo Find X8 Ultra, seppur il Find X8 Pro con il Mediatek Dimensity permette di fare qualcosina in più!

SOFTWARE ED AGGIORNAMENTI

Vi ricordo che tra le mani abbiamo un OPPO Find X8 Ultra cinese, con una UI leggermente differente dalla nostra. Parliamo sempre della ColorOS 15 basata su Android 15, ma non arriva con i servizi Google a bordo! Poco male, è bastato mettere MicroG e qualche app Google per avere tutto funzionante! Google Wallet funziona, Android Auto funziona e tutto può funzionare di stock senza limitazioni! Abbiamo anche rimpiazzato le app cinesi proprietarie di OPPO come quella dei "Messaggi" per "Google Messaggi", l'app stock che si trova in occidente. 

Come per Find X8 Pro dovremmo avere 5 major update garantiti e 6 anni di patch di sicurezza, nel caso arrivasse in Europa. A Quanto pare recentemente il focus di OPPO è stato quello di "catturare" più clientela possibile da iPhone e per questo troviamo funzioni simili come il tasto azione e camera già analizzati ma anche ad esempio l'area dei quick toggle, delle notifiche e le icone in generale ricordano iOS 18 (speriamo non decidano di ispirarsi al Liquid Glass).

Come in Europa anche a bordo di questo Find X8 Ultra troviamo addirittura un modo per sfruttare AirDrop tra Android, questo Find X8 Ultra, e iPhone. Non è AirDrop ma O+ di Oppo, una applicazione simile e che si può scaricare anche su iPhone! Il trasferimento è molto rapido, paradossalmente migliore di AirDrop. 

MICROFONI, SPEAKER E RICEZIONE

Parlare di ricezione è abbastanza superfluo: OPPO Find X8 Ultra non arriverà in europa con molta probabilità e soprattutto in Italia. Se non consideriamo i nostri carrier aggregation alcuni discorsi sulla ricezione perdono di senso, quindi ci limiteremo a dire che è stata ottima in viaggio, anche qui a Milano ma potrebbe non essere, il nostro Find X8 Ultra, al suo massimo potenziale.

Molto bene gli speaker stereo, seppur non perfettamente simmetrici e bilanciati, mentre i microfoni li abbiamo amati anche nelle registrazioni di video.. sono ottimi!

CONCLUSIONI E PREZZO

Anche i rimandi ad iPhone, che spesso scadono nel banale, qui sono ben fatti e a volte addirittura realizzati meglio, come il Camera Control! Detto questo, le foto sono da podio assieme a Xiaomi 15 Ultra e Vivo X200 Ultra, ma qui anche il resto dell'hardware è di altissimo livello. Non è poi da trascurare la ColorOS, ad oggi probabilmente l'unica interfaccia grafica ad essere valida, personalmente la reputo quasi allo stesso livello della OneUI di Samsung: ricchissima di funzioni e graficamente sempre gradevole.

Ma a prescindere da tutto, se mai foste davvero interessati a questo smartphone, ha senso acquistarlo "import" a circa 1000€? Secondo noi sì, non è un prezzo folle, anche al netto delle minori limitazioni software: Android Auto funziona, Google Wallet funziona e i servizi Google sono semplicissimi da installare. La palla però passa a voi ora, vi ha convinto questo OPPO Find X8 Ultra? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

VIDEO