Gli smartphone appartenenti alla fascia medio-alta del mercato sono tra i più interessanti, poiché offrono ottime caratteristiche tecniche e un'esperienza d'uso simile ai top di gamma, ma ad un prezzo inferiore. Ma quali compromessi bisogna accettare per questo rapporto qualità/prezzo? Proviamo a capire a cosa serve rinunciare per avere tutto (o quasi) al giusto prezzo.
Dopo l'ottimo GT7 Pro, campione di autonomia e con una dotazione hardare di prima fascia, Realme torna a battere su questo segmento di mercato con il nuovo GT7. Si tratta di un device davvero simile al Pro, sia in termini di design ma anche dal punto di vista tecnico. A dire il vero, anche il prezzo non è poi così distante.
Anche GT7 non ha la ricarica wireless, ma in compenso arriva il supporto alle e-SIM, assente sul Pro. Resta la ricarica ultra-rapida a 120W e la capacità batteria sale a ben 7000 mAh.
Design e CostruzioneCome detto, il GT7 ha un design molto simile alla versione Pro, sul retro domina l'ampio modulo fotografico quadrato, che sporge di circa 3mm dalla scocca.
La costruzione è eccellente, con finiture estremamente curate e un assemblaggio impeccabile. I materiali sono di gran qualità, Realme introduce per la prima volta il grafene su uno smartphone, con IceSense Design. Sulla carta, questo materiale è 10 volta più termoconduttivo rispetto alla grafite, promettendo una maggior distrubuzione del calore e una dissipazione più efficiente.
Al tatto GT7 restituisce una sensazione di qualità e solidità degna di un top di gamma. La finitura opaca del posteriore rende lo smartphone poco scivoloso e non trattiene alcun impronta, anche con le mani umide o sporche.
C'è la certificazione IP69 per la resistenza alle infiltrazioni di polvere e agli schizzi d'acqua.
Realme GT7 ha dimensioni importanti (162,42x76,13x8,3mm), la maneggevolezza non è il suo forte e i bordi piatti non aiutano. Mi ha stupito il peso di 206g, che nonostante l'enorme batteria non è eccessivo per l'utilizzo prolungato dello smartphone.
Display e AudioIl display AMOLED da 6.78 pollici del GT7 raggiunge i 120Hz di refresh rate, in risoluzione 2780x1264px. Un'altra caratteristica importante e il cosiddetto "Touch Sampling", ovvero la frequenza di percezione del tocco, che sitraduce in un touch più reattivo. Questo pannello raggiunge un valore massimo di 2600Hz, che fa la differenza soprattutto nel gaming, su giochi competitivi come PUBG, Call of Duty o Fortnite, dove i tempi di risposta sono tutto.
Si tratta di un display di discreta qualità, con una luminosità massima dichiarata di 6500 nit e una buona visibilità anche sotto al sole. La riproduzione cromatica di default è già buona, ma la Realme UI offre profonde regolazioni per tarare i colori secondo le proprie esigenze e preferenze.
Non manca il supporto alle tecnologie Dolby Vision e HDR 10+, che si attivano anche durante l'utilizzo di app di terze parti, comprese le principali piattaforme di streaming video (Netflix fra tutte).
Lo schermo AMOLED nasconde, in basso, il lettore di impronte digitali ultrasonico di nuova generazione. Oltre ad essere molto affidabile, il sensore è davvero tanto sensibile e anche posizionando il dito non perfettamente al centro, si riesce tranquillamente a sbloccare lo smartphone in una frazione di secondo.
L'audio è stereo, sfruttando la capsula auricolare, ma la qualità non mi ha convinto. Il suono è poco corposo e manca di frequenze medio-basse, sia per la musica che per la riproduzione video, un po' meglio nelle chiamate.
Scheda tecnica e PrestazioniRispetto al modello Pro, GT7 ha a bordo il nuovo SoC Dymensity 9400e di MediaTek. Si tratta di un nuovissimo chip realizzato con processo produttivo a 4nm di TSMC. Secondo il produttore, questo 9400e dovrebbe avere una potenza di calcolo paragonabile allo Snapdragon 8 Gen 3, ma con un clock più alto e una maggior ottimizzazione per l'AI.
- display: AMOLED+ 6,78" 2780x1264, 450ppi, 120Hz max, 6.500nit picco, campionamento touch 2.600Hz
- SoC: MediaTek Dimensity 9400e
- memoria:
- 12GB di RAM LPDDR5X
- 256GB/512GB su UFS 4.0
- sensore impronte digitali: a untrasuoni integrato nel display
- resistenza: IP69
- connettività: 5G dual SIM, e-SIM, WiFi 7, Bluetooth 5.4, NFC, USB-C, GPS
- audio: 2x speaker, riduzione rumore con doppio microfono Hi-Res Audio
- OS: realme UI 6.0 basato su Android 15
- fotocamere:
- anteriore: 32MP, f/2,4, Sony IMX615
- posteriori:
- 50MP principale, f/1,8 Sony IMX906
- 50MP 2x, f/2,8, S5KJN5
- 8MP ultra grandangolare, f/2,2, OV08D10
- batteria: 7.000mAh, ricarica rapida 120W cablata
- ricarica wireless: NO
- dimensioni: 162,42x76,13x8,3mm
- peso: 222,8g
Realme GT 7
Compara Espandi1 ora faGià in sconto il nuovo realme GT7, smartphone che si fa notare principalmente per la strepitosa autonomia possibile grazie alla batteria da 7000mAh.
1 ora faRealme ha annunciato anche la disponibilità e le offerte di lancio per la serie GT 7
1 ora faLa nostra recensione del nuovo Realme GT7, smartphone dalla super autonomia.
23 ore faTutti i dettagli prima del debutto in Italia.
Più notizieLa CPU integra quattro core Cortex-X4 fino a 3,4 GHz e quattro core Cortex-A720 a 2,0 GHz, supportati da una GPU a 12 core Immortalis-G720, con ray tracing hardware e illuminazione globale di livello console. Questo consente un rendering grafico elevato e una resa videoludica immersiva, ulteriormente migliorata grazie al motore HyperEngine e alla tecnologia MediaTek Adaptive Gaming Technology (MAGT 2.0), che garantisce prestazioni stabili ad alto frame-rate e consumi contenuti.
Sul GT7 Pro, avevamo notato un surriscaldamento anomalo del SoC durante il gaming, problema parzialmnte risolto grazie ad un aggiornamento software. Il GT7 invece resta piuttosto fresco anche dopo ore di gioco ininterrotto. Sarà merito del nuovo Dimensity 9400e, che spingendo meno le frequenze, riesce a tenere a bada le temperature meglio dello Snap 8 Elite?
Ad ogni modo, le prestazioni del nuovo GT7 sono ottime. Sia in modalità Bilanciata che in GT Mode non ho notato alcun rallentamento, sia navigando nell'interfaccia, che aprendo e chiudendo ripetutamente le applicazioni. Anche in gaming si hanno prestazioni ottime, il framerate è stabile e anche giochi esigenti e graficati come PUBG, non subiscono alcun calo di fluidità.
Software e Funzioni AIAnche su questo GT7 troviamo la RealmeUI 6.0, basata su Android 15 e ricca di funzionalità che sfruttano l'intelligenza artificiale.
C'è lo SmartLoop, che analizza il contesto e ci consiglia le app più adatte per la condivisione dell'elemento selezionato, come testi o immagini. La funzione in sé è comoda, ma fa a botte con Instagram...vi spiego:
Normalmente tenendo premuto su una storia, essa smette di scorrere e il caricamento in alto si blocca. Ma quando abbiamo attivo lo SmartLoop, alla pressione prolungata si attiverà l'anello di condivisione e la storia riprenderà a scorrere. Di fatto, con questa funzione attiva, risulta impossibile mettere in pausa lo scorrimento automatico delle stories Instagram, magari per leggere un testo o guardare attentamente una foto.
Ho provato a disattivare lo SmartLoop, ma non ho comunque risolto. Resta attiva la pressione prolungata per salvare l'immagine sulla memoria dello smartphone. Al momento non ho trovato alcuna voce nelle impostazioni che consenta di disattivare questa funzione.
Comodissimo l'AI Planner, ovvero una funzione che si attiva con un doppio tap sul retro dello smartphone, che analizza il contenuto a schermo e rileva eventuali eventi da salvare. L'ho usato concretamente diverse volte e l'ho trovato geniale. Per fare un esempio concreto, se un collega mi scrive "ci vediamo domani alle 15 per registrare il video ", mi basta fare un doppio tap con il dito indice e il sistema mi registrerà l'appuntamento "Registrazione video alle 15:00" a domani.
Ci sono ulteriori funzioni basati sull'AI, alcune più interessanti, altre meno. Restano gli strumenti di editing nella galleria foto, come la gomma magica per eliminare oggetti di disturbo il tool per creare oggetti da zero, disegnando sulle foto.
Foto e VideoLa fotocamera principale da 50MP (Sony IMX906), con sensore da 1/1.56” e apertura f/1.8, offre scatti di altissimo livello sia di giorno che di notte. Merito anche della stabilizzazione ottica (OIS) e di un autofocus rapidissimo e preciso, che raramente sbaglia un colpo. Le immagini appaiono ben bilanciate, ricche di dettaglio e con una resa cromatica naturale, soprattutto utilizzando la modalità “Strada” che introduce filtri cinematografici davvero suggestivi. L’esperienza si arricchisce ulteriormente con la modalità PRO, che supporta anche il formato RAW, offrendo agli utenti più esperti un margine creativo che pochi concorrenti offrono.
Convince anche il teleobiettivo 2X da 50MP, con sensore da 1/1.95” e apertura f/2.6. Oltre a garantire buone prestazioni anche in notturna, si distingue per una funzione macro sorprendentemente efficace, che consente di immortalare dettagli ravvicinati con una nitidezza quasi inaspettata su questa fascia di prezzo.
Anche in ambito video, la fotocamera principale e il tele supportano la registrazione fino all’8K a 30 fps e 4K fino a 120fps, con la possibilità di passare fluidamente da 1X a 2X durante la ripresa.
Il discorso cambia quando si passa alla ultra-grandangolare da 8MP (1/3.94”). Questo sensore rappresenta il compromesso più evidente dell’intero comparto fotografico. In condizioni di buona luce offre risultati sufficienti, ma al calare della luminosità emergono tutti i suoi limiti: immagini rumorose, colori sbiaditi e un autofocus spesso impreciso che compromette la nitidezza. È una scelta comprensibile, considerando che si tratta della fotocamera meno usata dagli utenti, ma è chiaro che qui realme ha deciso di risparmiare.
Realme GT7 introduce anche AI Travel Snap Camera, un insieme di preset/stili fotografici, che ottimizzano i parametri di scatto per catturare immagini di maggior qualità, in base allo scenario inquadrato.
In linea di massima Realme GT7 offre una qualità fotografica decisamente buona, soprattutto scattando con l'ottica principale. La possibilità di scattare in RAW è un plus non da poco, i file sono ben lavorabili ed offrono un'ottima gamma dinamica.
All'occorrenza la 2X fa il suo, senza abbassare troppo la qualità d'immagine. Mentre la ultra-grandangolare non è granché, non ci conterei troppo.
Ho scattato anche qualche selfie.
Batteria, Ricarica e RicezioneNella sfida a chi crea la batteria più estrema, c'è chi concorre per costruire smartphone più sottili e chi, come Realme, per offrire la massima capacità. Il nuovo Realme GT7 ha una batteria da ben 7.000 mAh, con ricarica ultra-rapida a 120W.
Inutile dirvi che l'autonomia è eccellente, sia in modalità bilanciata che nella più prestante GT Mode, che spinge al massimo le frequenze dei componenti e non bada ai consumi. Impostando la modalità meno energivora, si arriva tranquillamente a 9 ore di display acceso con un utilizzo molto intenso, che si traducono in 2 giorni pieni se si ha un approccio moderato.
In modalità GT la batteria dura inevitabilmente meno, ma si arriva comunque a sera con il 30/35% residuo. Ho provato in ogni modo ad esaurire l'autonomia, guardando tanti video su YouTube in 4K, utilizzando i social in maniera intensa e scattando foto e video, ma non c'è stato verso. Non importa quanto intensamente usiate lo smartphone, lui vi porterà sempre a sera con facilità.
Un compromesso c'è ed è anche bello grosso: manca la ricarica wireless. Probabilmente, i 120W e i 7.000 mAh insieme non sarebbero stati compatibili con la tecnologia di ricarica ad induzione. Decidete voi quanto grave sia questa mancanza, tenendo conto che neanche il GT7 Pro ce l'ha, probabilmente per le stesse motivazioni.
L'enorme batteria da 7.000 mAh si ricarica a 120W passando da 0 a 100% in 40 minuti, secondo quanto dichiara Realme. Dalla mia prova ci sono voluti 45 minuti, ma poco cambia.
La ricezione del nuovo Realme GT7 è ottima, anzi direi sopra la media. Anche in posti dove alcuni top di gamma fanno fatica a prendere il segnale, il GT7 si dimostra pronto. Realme dimostra sempre una certa cura per il comparto telefonico.
Il Bluetooth 5.4 e il Wi-Fi 7 completano il quadro di una connettività efficace e performante.
Prezzi e ConclusioniIl prezzo di partenza del Realme GT7 è di 749,99€ in versione 12/256GB. Grazie alla promozione di lancio, è possibile acquistarlo su Amazon a 649,99€.
Nei principali negozi di elettronica è disponibile la versione 12/512GB, scontata a 729,99€ invece che 799,99€, con in bundle il Watch S2.
76.97 x 162.42 x 8.25 mm6.8 pollici - 2800x1280 px 76.9 x 162.5 x 8.55 mm
6.78 pollici - 2780x1264 px
Rispetto al prezzo di listino del GT7 Pro (799€ al lancio), questo GT7 a 649€ sembra decisamente più a fuoco. Vero però, che il Pro si trova ormai stabilmente sotto ai 700 euro, con SoC Snapdragon 8 Elite.
Dalla sua parte, GT7 ha una batteria maggiorata e il supporto alle e-SIM, due caratteristiche che per molti potrebbero risultare determinanti. Insomma, a voi la scelta!
Batteria Display Supporto eSIM (assente sul PRO) Esperienza d'uso eccellente No Ricarica Wireless Peso importante vista la batteria Fotocamera buona solo una VIDEO