Recensione Realme GT7T: cosa cambia rispetto a GT7 | Video

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n623674/recensione-realme-gt7t-cosa-cambia-rispetto-a-gt7/

HDblog.it Jul 06, 2025 · 8 mins read
Recensione Realme GT7T: cosa cambia rispetto a GT7 | Video
Share this

Dopo aver pubblicato la recensione completa del convincente Realme GT7, ero parecchio indeciso sul provare o meno il GT7T, che di fatto offre caratteristiche molto simili. Ciò che mi ha convinto a provarlo è la differenza di prezzo, questo modello costa 100 euro in meno, al netto di qualche piccolo - ma sostanziale - compromesso hardware.

Più che una classica recensione completa, con questo articolo mettiamo a confronto i due nuovi mid-range Realme, per capire quale modello è più adatto alle proprie esigenze. Vale la pena spendere un po' di più per il GT7, o meglio risparmiare e optare per il GT7T?

Design, Costruzione e Display sovrapponibili

Dal punto di vista estetico, Realme GT7T è quasi del tutto identico al fratello maggiore. Davanti non ci sono differenze, mentre sul retro si nota un cambiamento nel modulo fotografico. La terza ottica - quella con zoom 2X - qui non c'è e viene sostituita da un flash LED circolare, che aiuta a "riempire" lo spazio vuoto.

Nella colorazione gialla da noi testa, la cover posteriore in plastica ha una lavorazione ruvida che ricorda - alla lontana - la texture della pelle. Le righe nere laterali contribuiscono a dare carattere allo smartphone, con un look quasi "racing".

Rimangono invariate le altre caratteristiche estetiche: schermo piatto con cornici simmetriche e sottili, frame laterale piatto con tasto accensione colorato e modulo fotografico che sporge dalla scocca su due livelli. C'è anche la certificazione IP69 per la resistenza ad acqua e polvere

La qualità costruttiva è ottima, con finiture curate e assemblaggio solido e privo di scricchiolii. Anche GT7T monta un sottile strato di grafene sotto la scocca posteriore, per garantire una distribuzione del calore più uniforme e - quindi - una miglior dissipazione.

Non cambia il display, Realme GT7T monta lo stesso AMOLED da 6.78 pollici del GT7, con refresh rate a 120Hz e risoluzione 2780x1264px (450ppi). Con i suoi 6.500 nit di luminosità di picco e 2.600Hz di touch sampling, si tratta di uno schermo di gran qualità, tra i migliori pannelli disponibili su questa fascia di prezzo (circa 500€).

Questo display AMOLED è perfetto per offrire un'esperienza d'uso eccellente nel gaming, ma regala buone soddisfazioni anche nella visualizzazione di contenuti multimediali. Chiaro, non si tratta di un pannello da top di gamma, super risoluto e perfettamente calibrato, ma la riproduzione cromatica è ottima e non manca la compatibilità con i contenuti Dolby Vision e HDR10+. Peccato per la qualità dell'audio: lo speaker lavora in stereo con la capsula auricolare, ma il suono manca di corposità e le frequenze medio-basse sono poco presenti.

Bene anche il lettore di impronte digitali ultrasonico, installato sotto lo schermo. Durante questa settimana di uso intenso, non ho mai dovuto posizionare il dito una seconda volta, il sensore è sempre reattivo ed affidabile nello sblocco dello smartphone.

Scheda tecnica,Software e Prestazioni

Il GT7T eredita la maggior parte delle caratteristiche tecniche del fratello GT7, ad esclusione del SoC e della dotazione fotografica. Qui troviamo il Mediatek Dimensity 8400-Max, un chip di fascia media meno evoluto e potente rispetto al 9400e.

Il comparto fotografico rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto al GT7. Il sensore principale da 50MP è di fascia più bassa, mentre la ultra-grandangolare da 8MP resta la stessa, manca la 2X.

  • display: AMOLED+ 6,78" 2780x1264, 450ppi, 120Hz max, 6.500nit picco, campionamento touch 2.600Hz
  • SoC: MediaTek Dimensity 8400-Max
  • memoria:
    • 12GB di RAM LPDDR5X
    • 256GB/512GB su UFS 4.0
  • sensore impronte digitali: a untrasuoni integrato nel display
  • resistenza: IP69
  • connettività: 5G dual SIM, e-SIM, WiFi 7, Bluetooth 5.4, NFC, USB-C, GPS
  • audio: 2x speaker, riduzione rumore con doppio microfono Hi-Res Audio
  • OS: realme UI 6.0 basato su Android 15
  • fotocamere:
    • anteriore: 32MP, f/2,4, Sony IMX615
    • posteriori:
      • 50MP principale, f/1,8 Sony IMX896
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2
  • batteria: 7.000mAh, ricarica rapida 120W cablata
  • ricarica wireless: NO
  • e-SIM: NO
  • dimensioni: 163x76x8mm
  • peso: 202g
7.9 Hardware

Realme GT 7T

Compara Espandi

1 settimana faMiglior prezzo web da eBay per il Realme GT 7T da 256GB su eBay.

1 mese faRealme ha annunciato anche la disponibilità e le offerte di lancio per la serie GT 7

1 mese faTutti i dettagli prima del debutto in Italia.

1 mese faL'anticipazione di un insider su X

Più notizie

Questo Dimensity 8400-Max interga una CPU a 8 core Cortex-A725: 1 core a 3,25 GHz, 3 core a 3,0 GHz, 4 core a 2,1 GHz. Questa configurazione promette - sulla carta - prestazioni chiaramente inferiori rispetto al nuovo 9400e di GT7.

Nonostante l'adozione di un chip meno potente, Realme GT7T non offre un'esperienza d'uso sensibilmente differente rispetto a GT7. A conti fatti, il sistema gira in maniera fluida e reattiva e non ci sono differenze evidenti. Probabilmente i 12GB di RAM e le momorie UFS 4.0 riescono a nascondere le prestazioni inferiori del SoC.

Da segnalare l'assenza del supporto alle e-SIM, che c'è invece sul GT7 e per molti utenti potrebbe essere la mancanza decisiva per preferire il modello più costoso.

Dal punto di vista software, GT7T e GT7 sono del tutto sovrapponibili. L'interfaccia Realme UI 6 è basata su Android 15 ed è piena di funzioni con intelligenza artificiale.

Molto comodo lo SmartLoop, che consente di condividere rapidamene immagini, testi, contatti e altro trascinando l'elemento sul bordo dello schermo. Il sistema intuisce e suggerisce le app più pertinenti per la condivisione dell'elemento selezionato.

Utilissimo l'AI Planner, che analizza il contenunto a schermo e aggiunge rapidamente al calendario un'evento. La funzione si attiva con un doppio tap sul retro dello smartphone e funziona piuttosto bene. Non possono mancare le funzioni AI per l'editing fotografico, con la gomma magica per rimuove oggetti e persone indesiderate.

In linea di massima apprezzo molto questa UI, negli anni è migliorata parecchio e ad oggi la metto nella top 3 delle interfacce che utilizzo con più piacere.

Foto e Video: la VERA differenza

Schede tecniche alla mano, GT7T ha un comparto fotografico meno completo e di minor qualità, rispetto al GT7. Perdiamo l'ottica 2X, c'è la ultra-grandangolare da 8MP e la 1X ha un sensore differente.

A bordo del 7T troviamo il sensore Sony IMX896, contro il Sony IMX906 del GT7. A parità di megapixel (50) e di apertura focale (f/1.8), la qualità delle immagini catturate con il 7T è inferiore. Di giorno la differenza è meno evidente, mentre in condizioni di scarsa illuminazione si vede come il sensore di nuove generazione del 7 abbia una marcia in più in termini di esposizione e nitidezza.

Tutto sommato la qualità non è male, ma comunque più bassa rispetto al GT7, che offre prestazioni decisamente più convincenti. Passando alla ultra-grandangolare: gli 8MP sono pochi e la qualità è nettamente peggiore rispetto alla 1X. Come già detto nella recensione del GT7, anche per questo 7T è consigliabile fare affidamento soltanto sulla fotocamera principale, utilizzando la ultra-wide solo quando è indispensabile avere un'inquadratura più ampia, pur sacrificando la qualità d'immagine.

Batteria, Ricarica e Ricezione

Anche sul Realme GT7T c'è un'enorme batteria da 7.000 mAh, che convince sotto ogni punto di vista. La tecnologia al Silicio-Carbonio consente di installare batterie dalla capacità elevata, senza gravare sullo spessore e sul peso del dispositivo.

La ricarica avviene fino a 120W, un valore che porta dallo 0 al 50% in appena 14/16 minuti e a 100% in appena 40/45 minuti. Una volta carica, l'autonomia stimata è di ben 2 giorni di utilizzo intenso, che si riducono ad un giorno e mezzo quando sfruttiamo lo smartphone per giocare a titoli esigenti e per fare tanti video in 4K.

Ciò che mi ha stupito è il consumo in standby. Appena mi è stato consegnato, ho configurato questo GT7T e l'ho tenuto fermo sulla scrivania per circa 4 giorni, perché prima avevo altre recensioni da chiudere. Lui è rimasto acceso, connesso al Wi-Fi e con tutte le app attive che continuavano ad inviare notifiche su notifiche. Beh, dopo 4 giorni l'ho ripreso per iniziare la prova e l'ho trovato con ancora l'88% di batteria residua. Insomma, dopo 4 giorni in standby aveva consumato appena il 12%, ovvero solo il 3% al giorno.

Parlando di ricezione, sono costretto a ripetere quanto detto nella recensione del GT7. Il sistema di antenne è il medesimo e durante le mie giornate di test non ho avuto alcun problema di segnale. Anzi, GT7T prende in posti dove normalmente tanti top di gamma vacillano.

Prezzi e Conclusioni

Con due dispositivi così simili, il prezzo è la vera discriminante. Realme GT7T costa 499€ su Amazon, 100 euro in meno rispetto al fratello maggiore GT7, che ad un mese dal lancio si è assestato a 599€. In entrambi i casi faccio riferimento alla variante con 12GB di RAM e 256GB di spazio interno.

Questo GT7T assume un senso per chi non usa le e-SIM e per gli utenti poco esigenti in ambito foto e video. Se invece vi capita di aver bisogno di una SIM elettronica e vi interessa creare contenuti di qualità con lo smartphone, GT7 è la scelta perfetta e rende giustizia a i 100 euro extra necessari per acquistarlo.

Batteria e Ricarica rapida Display Esperienza d'uso Software e AI No Ricarica Wireless Fotocamera No e-SIM Video