Tra le tante recensioni che realizziamo, nell'ultimo anno abbiamo visto una notevole crescita dei contenuti legati ai Robot Aspirapolvere. Non è un caso il lancio della sezione HDhome, uno spazio dedicato a tutti i contenuti "casa" e che sta crescendo molto da quando lo abbiamo aperto. Un progetto che continueremo a supportare abbracciando anche tanti altri gadget per la casa e che nel 2026 sicuramente avrà un'espansione importante.
Dopo la sezione qui su HDnetwork, oggi vi comunichiamo l'apertura del canale Youtube dedicato HDhomeit, una scelta necessaria e che va incontro alle richieste di moltissime persone: avere un canale video separato rispetto a quello della tecnologia in modo da diversificare l'offerta multimediale e rendere il canale storico HDblog più verticale. Nelle prossime settimane quindi, ci sarà un lento ma graduale spostamento di tutti i contenuti Home all'interno del nuovo canale Youtube al fine di arrivare, entro la fine dell'anno, ad una completa diversificazione dei canali e dell'offerta video.
Vi inviaitamo quindi ad iscrivervi per non perdere tutte le recensioni e contenuti che pubblicheremo su casa, elettrodomestici e ovviamente robot smart.
Detto questo, vi lasciamo alla recesione Falsh del QRevo 5AE.
Il Roborock QRevo 5AE è un robot aspirapolvere ideale per chi desidera una pulizia di alto livello senza spendere quanto per un top di gamma. Offre una buona autonomia grazie allo svuotamento automatico dello sporco e al lavaggio dei moci direttamente nella sua apposita stazione di ricarica. Naturalmente, per mantenere il prezzo contenuto, sono stati fatti alcuni compromessi, ma nulla che incida significativamente sulle funzionalità principali.
DesignIl design è lo stesso che troviamo su altri modelli della famiglia QRevo: la stazione di ricarica è divisa in due parti, con una scocca in plastica lucida e un inserto ondulato opaco. L’estetica è gradevole e ben si adatta a un ambiente moderno, nonostante le dimensioni piuttosto generose.
All’interno della stazione troviamo i serbatoi dell’acqua pulita e di quella sporca, entrambi da 4 litri. Sollevando il coperchio in plastica lucida, si accede al sacchetto raccoglipolvere. Manca però il serbatoio per il detersivo: una delle prime rinunce rispetto a modelli più completi. Il robot vero e proprio è simile agli altri della gamma, con l’unica differenza di una cornice grigia attorno al sensore LiDAR. Le dimensioni restano nella media per questa categoria.
Oltre al sensore LiDAR, nella parte frontale troviamo anche i sensori con luce strutturata 3D, utili per il riconoscimento di oggetti e cavi. Nella parte inferiore, sono presenti le spazzole dual divide, progettate per evitare che lo sporco si aggrovigli, grazie alla combinazione di lamelle in silicone e setole. Non mancano i sensori anticaduta, una spazzola laterale ben pronunciata per raggiungere gli angoli, e ovviamente i due moci rotanti.
Aspirazione e lavaggioLa potenza di aspirazione raggiunge i 12.000 Pa: non un valore record, ma più che sufficiente per una pulizia efficace. Si comporta bene anche negli angoli, sebbene non riesca a coprire perfettamente tutta la superficie.
Ottimo il sistema di lavaggio con i due moci rotanti che girano a 200 rpm e si sollevano fino a 10 mm per evitare di bagnare i tappeti. Riconosce automaticamente i tappeti e, in quel caso, aumenta la potenza di aspirazione.
Le prestazioni di pulizia sono elevate, sia per quanto riguarda l’aspirazione che il lavaggio. Nonostante la scheda tecnica non faccia gridare al miracolo, nella pratica il QRevo 5AE non lascia nulla indietro.
Buona anche la silenziosità: a bassa potenza è quasi impercettibile, ma anche al massimo resta tollerabile.
Nei test si è comportato molto bene con briciole e peli di animali domestici. Il lavaggio è efficace, anche se vicino alle gambe dei tavoli tende a lasciare uno spazio vuoto un po’ troppo ampio.
Un punto a favore è il comportamento con i cavi: grazie alle telecamere, riesce a rilevarli e, se sono bassi e superabili, li affronta senza problemi. Questo è un aspetto che ho particolarmente apprezzato: superando l’ostacolo, riesce a pulire una maggiore superficie. Inoltre, anche trascinando leggermente il cavo, non si è mai aggrovigliato né ha mai sganciato i moci, come invece succede con altri modelli concorrenti.
LapplicazioneL’app Roborock consente di personalizzare numerose impostazioni, sia del robot che della stazione di ricarica. È possibile scegliere diverse modalità di pulizia: solo aspirazione, solo lavaggio, combinazione delle due, oppure aspirazione seguita da lavaggio (quest’ultima disponibile con un aggiornamento software).
Non manca la funzione di pulizia tramite intelligenza artificiale, che adatta automaticamente la potenza di aspirazione e la quantità d’acqua utilizzata in base allo sporco rilevato e alla frequenza di passaggio.
Molto interessante anche la possibilità di programmare orari di pulizia specifici per ogni stanza.
Infine, l’app consente di monitorare lo stato di usura degli accessori, per garantire sempre prestazioni ottimali.
ConclusioniVIDEO