Ho passato l'ultima settimana in compagnia del Samsung Galaxy Fold 7, uno smartphone che stravolge finalmente questa tipologia di smartphone, perlomeno i suoi modelli delle generazioni precedenti. Da praticamente tre anni Samsung ha innovato con il contagocce in questo settore, mentre i competitor cinesi continuavano a macinare tra dimensioni sempre più ridotte ma batterie sempre più capienti.
Se nel settore degli "smartphone classici" il non innovare per aziende come Apple o Samsung non è un gran problema, poiché grazie alla loro fama e fiducia dei consumatori vendono comunque, nel nuovo settore dei pieghevoli questo discorso non vale poi molto.
Chi cerca un prodotto di questo tipo vuole un dispositivo moderno, ben rifinito, con specifiche tecniche dirompenti ma comunque anche un software affidabile e curato. Ad oggi le scelte erano due: rinunciare alle specifiche ma avere un buon software, con il Samsung, o viceversa avere un pessimo software ma un'ottima scheda tecnica con gli altri cinesi.
143.2 x 158.4 x 4.2 mm8 pollici - 2184x1968 px 132.6 x 153.5 x 5.6 mm
7.6 pollici - 2160x1856 px 129.9 x 154.9 x 6.1 mm
7.6 pollici - 2176x1812 px
Il Samsung Galaxy Fold 7 rompe finalmente questo schema, poiché finalmente anche il pieghevole di Samsung si avvicina alla concorrenza con un'estetica completamente stravolta e una cura dimagrante che lo fa pesare soltanto 215 grammi e ci fa misurare uno spessore di 4,2mm da aperto e 8,9mm da chiuso.
Ma non è lo spessore a far tanto scalpore, ma quanto Samsung sia riuscita comunque a impacchettare uno smartphone che sa di "lusso", rispetto alle controparti cinesi che per scendere a tali compromessi hanno dovuto accettare back cover in una plastica che al tatto sa di economico o con oblò fotografici sul retro spessi più del telefono stesso.
8.3 Hardware 4 Qualità PrezzoSamsung Galaxy Z Fold 7
Compara Espandi20 ore faA quanto pare per qualche ragione Honor non conteggia nella misurazione le pellicole proteggi schermo. A conti fatti, Samsung passa avanti, anche se le differenze sono talmente marginali da non avere davvero tutta questa importanza.
4 giorni faÈ la stessa di Galaxy Z Fold 6 (e non solo).
5 giorni faUn percorso lungo sei anni
5 giorni faL'operatore ha presentato le sue offerte
Più notizieSe avete modo di toccare con mano questo, un Honor V5 e un OPPO Find N5, vi sarà subito chiaro come questo Samsung, lato estetico e design, è nettamente preferibile, più "solido", con una cerniera poco molle, con un blocco fotografico per nulla fastidioso al tatto (poiché le nostre dita non ci finiscono mai sopra), e risulta di una categoria superiore.
143.2 x 158.4 x 4.2 mm8 pollici - 2184x1968 px 145.9 x 156.8 x 4.1 mm
7.95 pollici - 2352x2172 px 142.29 x 159.68 x 4.3 mm
8.03 pollici - 2480x2200 px 146.58 x 160.87 x 4.21 mm
8.12 pollici - 2480x2248 px
Attenzione però a due aspetti, anzi due e mezzo: il prezzo è elevatissimo, elitario per l'appunto: 2199 euro come partenza e arriviamo a 2619 euro come massimo. Questo perlomeno per i listini; ad oggi non c'è modo di acquistare un Galaxy Z Fold 7 senza "incappare" in qualche sconto: c'è quello pre-applicato da Samsung, ci sono i coupon dei vari blog e creatori, ci sono i coupon del Samsung Wallet e ci sono anche gli sconti se ad esempio si paga con Samsung Pay o se si fa qualche trade-in.
Con un po' di fatica e dando dietro ad esempio uno Z Fold 6 si riesce a pagare questo nuovo modello "davvero poco". Il precedente Z Fold 6 viene valutato addirittura fino a 1100 euro! Chiaro, entrare in queste dinamiche di scontistica è complicato e tedioso, anche perché ci sarebbero mille discorsi da fare; lasciamo le valutazioni sul prezzo per la fine, ora concentriamoci sulla recensione.
Ah, vi starete chiedendo quali sono gli altri aspetti da attenzionare: la batteria che rimane da 4400mAh con carica a 25W e le fotocamere che si evolvono parzialmente rispetto al precedente modello, ma non arrivano al livello di Galaxy S25 Ultra.
INDICEESTETICA E DESIGNRispetto al precedente modello, perdiamo 25 grammi e abbiamo uno spessore che passa da 12,1mm da chiuso agli 8,9mm attuali, mentre da aperto si passa da 5,6mm ai 4,2mm. Se paragoniamo le dimensioni da chiuso a un Galaxy S25 Ultra, notiamo come il Fold 7 è meno alto, meno largo e non troppo più sottile, soprattutto a un primo sguardo.
Samsung parla di un "Galaxy S25 Ultra Pieghevole" e in effetti l'idea e il concetto è proprio quello. Ok, qui non abbiamo il titanio, poiché avrebbe appesantito troppo la scocca esterna, ma c'è comunque un alluminio rinforzato che poi è lo stesso che troviamo anche all'interno della scocca.
Essere riusciti a ricreare un S25 Ultra pieghevole, senza particolari rinunce, è qualcosa che non ci saremmo aspettati, probabilmente più per la poca innovazione degli anni precedenti che per i cambiamenti veri e propri. Diciamo che Samsung era obbligata a questo passo in avanti e per far ciò, soddisfacendo pressoché chiunque, si è persa la S-Pen per strada.
Confronto Galaxy Z Fold7, Fold6 e S25 Ultra
Specifica Galaxy Z Fold7 Galaxy Z Fold6 Galaxy S25 Ultra Display principale 🏆 8,0" 7,6" 6,9" Peso 🏆 215g 239g 218g Dimensioni da chiuso 158,4 x 72,8 x 🏆 8,9mm 153,5 x 68,1 x 12,1mm - Dimensioni da aperto 158,4 x 143,2 x 🏆 4,2mm 153,5 x 132,6 x 5,6mm 162,8 x 77,6 x 8,2mm🏆 Il Galaxy Z Fold7 domina in:
- Display più grande (8,0 pollici)
- Peso più leggero (215g)
- Spessori ridotti sia da chiuso che da aperto
LA S-PEN CI MANCA DAVVERO?
Chi vi scrive ha passato metà 2024 con un Samsung Galaxy S24 Ultra e gli ultimi mesi con un Galaxy S25 Ultra (in previsione della sua riprova). Ho mai utilizzato la penna? Come antistress molte volte, cliccando compulsivamente per sentire quel "tic-tac" soddisfacente, ma poi l'ho sfruttata sì e no cinque volte.
Questo non significa che la S-Pen sia inutile, ma la maggior parte delle persone non la utilizza, ed evidentemente Samsung ha delle statistiche interne che avvalorano in modo oggettivo questa considerazione. Sebbene sui Fold la S Pen non sia mai stata integrata nella sconcca (a differenza della serie Ultra), per avere dimensioni e spessori cosi ridotte, Samsung ha sacrificato il digitalizzatore presente nello schermo interno.
Una scelta che da un lato ha eliminando la compatibilità con la l'S-Pen, ma dall'altro ha migliorato la qualità del display interno. Scelte personali a parte, sono anche certo che c'è un mirato pubblico che sarà amareggiato di questa mancanza, ma in quel caso probabilmente vi toccherà mettervi l'anima in pace.
Nota finale, peccato il ritorno al foro interno per la fotocamera che sicuramente migliora la qualità durante le videochiamate ma al tempo stesso rende meno immersivo lo schermo interno. Va comunque detto che, a causa del formato, la maggio parte dei contenuti multimediali avrà comunque le bande nere sopra e sotto e quindi il "foro" non darà fastidio.
LA CERNIERA E LA PIEGA INTERNA
Chi vi scrive, al contrario della S-Pen, nutre una grande attenzione per alcuni dettagli dei dispositivi foldable, come le cerniere e le pieghe generate da esse. Samsung migliora entrambi gli aspetti. La "Armor FlexHinge" è più sottile e leggera e, grazie a una particolare struttura multi binario, permette di ridurre la piega interna. Quando chiudiamo il Fold si crea una sorta di "goccia" con il display interno che si curva alle estremità, così anche da distribuire in modo uniforme le sollecitazioni.
Come noterete dal video, la piega interna non è completamente annullata, e su altri dispositivi pieghevoli, soprattutto di tipo "Flip", è meno evidente. Al tatto è una problematica? No, anzi, è spesso impercettibile. Alla vista, dopo qualche settimana, si nota ancora? Sì, sotto la luce diretta del sole, poiché i display sono luminosi ma non così tanto da controbilanciare ciò, ma anche qui potreste iniziare a ignorare il fatto. Questo aspetto è molto soggettivo, valutatelo dal vivo e sotto la luce diretta del sole, se possibile.
I DUE NUOVI DISPLAY AMOLEDSamsung Galaxy Z Fold 7 rinnova totalmente anche i due display Dynamic AMOLED 2X LTPO che ora sono da 6,5" e 8", rispetto ai 6,3" e i 7,6" della precedente generazione.1 Il display esterno ora ha un form factor di 21:9, senza quindi un effetto "telecomando" esagerato come il precedente modello.2 Questo permette di utilizzare il Fold 7 come un classico smartphone da chiuso, senza particolari rinunce; anzi, i 6,5" sono un ottimo compromesso!
La qualità, come la luminosità o la risoluzione, non vengono stravolte. Già Z Fold 6 era su un ottimo livello, con una buona ottimizzazione software, e lo stesso vale per questo nuovo modello. I colori di base sono vibranti e l'HDR è ben supportato anche nelle applicazioni di terze parti come Netflix.
Confronto Display: Galaxy Z Fold7 vs Z Fold6
Dimensioni: Fold7 Fold6 Luminosità: Fold7 Fold6 Protezione: Fold7 Fold6 Qualità: Fold7 Fold6 Galaxy Z Fold7 Galaxy Z Fold6In questi giorni di utilizzo sono capitate giornate dove ho utilizzato 50/50 i due display, ma anche giornate dove l'utilizzo propendeva per il 75/25 tra aperto e chiuso. Reputo il display interno di un dispositivo foldable molto comodo per visualizzare meglio contenuti multimediali, ma non è questo il caso. Il formato del display interno è quadrato, quindi se andiamo a visualizzare un film su Netflix abbiamo un'esperienza 1:1 al display esterno, con delle enormi cornici sopra e sotto nere.
Se invece sfruttate il display interno per affiancare più app, soprattutto due allungate, allora questo formato dà il meglio di sé. Come mai? Beh, perché internamente possiamo impostare un'app a sinistra, un'app a destra ed è come avere due smartphone affiancati! Ho trovato molto comodo girare per New York con la mappa a destra e la fotocamera aperta a sinistra: per una sessione di street photography è comodissimo!
Ci sono poi tantissime modalità per sfruttare questi display: la modalità flex, la possibilità di affiancare più app su singola colonna, avere app flottanti, poter invertire la disposizione di app e salvare alcune combinazioni di app nella home. Infine, anche un chatbot e assistente vocale come Gemini è perfettamente integrato con i due display e le modalità stand, senza mai creare glitch grafici.
Ad oggi, se si vuole la miglior esperienza possibile su un dispositivo fold, c'è davvero poca scelta se non questo Fold 7 che, anche grazie a DeX (perché ricordiamo che c'è l'uscita video tramite la Type-C inferiore), ci permette di avere comunque una modalità desktop. In pratica, abbiamo uno smartphone che diventa un mini tablet e un mini computer, niente male!
LE FOTOCAMERE MIGLIORANO.. MA DI QUANTO?Samsung Galaxy Z Fold 7 stravolge in parte anche il comparto fotografico di Z Fold 6. Come? Integrando la fotocamera principale di Galaxy S25 Ultra e Galaxy S25 Edge. Ecco, potremmo proprio dire che ci troviamo di fronte a un Galaxy S25 Edge con l'aggiunta di una fotocamera tele 3X da 10 megapixel che viene ripresa direttamente da S25 e S25 Plus.
Insomma, questo Galaxy Z Fold 7 non ha nuovissime fotocamere, ma fa un collage di un po' tutti i Galaxy S25 per tirare fuori un buon compromesso, inferiore soltanto a Galaxy S25 Ultra. Per semplificarla ancora di più: prendete un Z Fold 6, cambiate la fotocamera principale, aggiungete l'autofocus all'ultragrandangolare e sostituite la selfie camera interna da 4 megapixel con una da 10 megapixel identica a quella esterna.
Messa così a terra, alcuni di voi potrebbero restare molto confusi. Quindi, mentre osservate qualche scatto di questo Z Fold 7, vi racconto nel dettaglio fotocamera per fotocamera tra pro e contro. Iniziamo ovviamente dalla principale, un sensore da 200 megapixel con dimensioni 1/1.3", l'Isocell HP2 con apertura focale f/1.7 ed OIS.
Le foto ottenute tramite la fotocamera principale sono più che buone, come quelle di Galaxy S25 Ultra (che a Taipei, in modalità RAW, vedrete, mi ha fatto ottenere degli scatti sensazionali) e Galaxy S25 Edge. Se scattate in JPG a 12 megapixel, non aspettatevi dei capolavori: l'algoritmo Samsung è tarato per ottenere foto che piacciono a tutti, alla massa, senza i colori super vividi di un tempo, con contrasti troppo estremizzati, e con skin tone piuttosto veritieri.
Rispetto agli smartphone cinesi, le foto sono molto meno caricate; diciamo che siamo più o meno sull'elaborazione di un iPhone, ma leggermente più intensa. Di giorno i risultati sono più che validi, molto convincenti, mentre in notturna si nota un netto calo, anche perché 200 megapixel sono tanti e ardui da gestire per un sensore così piccolo. Scattare in RAW aiuta molto, ma non credo che sia questo lo smartphone dedito alla fotografia "PRO", quindi in questa recensione notate soltanto scatti elaborati dallo smartphone, e non da me a mano, come invece sarà per la riprova di S25 Ultra.
La ultragrandangolare non è un grande stravolgimento. Ok, l'autofocus aiuta, ma qui, come sul teleobiettivo, si sente soprattutto al calar della luce che servirebbe un sensore più grande e recente. Il sensore è un IMX564 da 1/2.55" e abbiamo un'apertura focale di f/2.2.
Fortunatamente tale sensore non è limitato nei video, dove guadagna molto senso grazie all'autofocus. Sfruttando anche il display esterno per inquadrarsi, ho sfruttato spesso questa lunghezza focale per registrare video. In notturna il rumore è evidente, ma nelle foto si può mascherare con un leggero fotoritocco.
La fotocamera che soffre di più è il teleobiettivo da 10 megapixel, lo stesso della precedente generazione e dei Galaxy S25 base, con sensore Isocell 3K1 di dimensioni 1/3.94" alla base. Parliamo di un sensore microscopico, ok coadiuvato dall'OIS e da un'apertura focale f/2.4, ma è comunque un po' poco. Quasi tutti i medio gamma del 2025 montano un teleobiettivo con dimensioni che vanno dall'1/2.76" all'1/1.95", su un foldable che costa più di 1500 euro ci aspetteremmo qualcosa in più, perlomeno la 3X o 5X di Galaxy S25 Ultra.
Le fotocamere selfie sono utili giusto durante qualche videochiamata, quando non è comodo sfruttare quelle esterne per autoriprendersi. Vanno quindi bene con sensori piccoli e da 10 megapixel, ovvero un IMX374 con dimensioni 1/3" e un'apertura focale f/2.2. In questo caso non abbiamo l'autofocus su nessuna delle due selfie cam, ma anche qui è un aspetto totalmente trascurabile.
Non dimentichiamo un aspetto fondamentale: possiamo sfruttare lo sblocco con il volto tramite tutte le fotocamere utili. Soprattutto quando abbiamo lo smartphone aperto e andiamo a sbloccarlo, ecco che la nuova selfie cam, non più sotto al display, è molto più reattiva. Come sblocchiamo lo smartphone se non in questo modo? Con il lettore di impronte integrato nel tasto laterale di accensione, anche esso molto buono!
E i video? Come gli ultimi top di gamma Samsung, guadagnano la possibilità del 10-bit HDR e possiamo operare in 4K/30fps o 4K/60fps. La qualità non è assolutamente male, l'autofocus è sempre affidabile, ma in notturna le fotocamere secondarie arrancano e mostrano una differenza netta rispetto a quella principale che spicca molto più delle altre.
PRESTAZIONI, BATTERIA E RICARICAIl Samsung Galaxy Z Fold 7 arriva in commercio con a bordo lo Snapdragon 8 Elite For Galaxy che abbiamo imparato a conoscere su tutta la linea Galaxy S25. Anche qui ci troviamo di fronte a una soluzione "più potente" ma, per la prima volta, anche gestita divinamente. Sarà il formato, sarà l'ottimizzazione del sistema di dissipazione, sarà quel che sarà, ma lo Z Fold 7 si avverte scaldare soltanto vicino alle fotocamere, quando stressiamo molto la CPU e la GPU.
Nella vita di tutti i giorni la scocca è al più tiepida, anche durante la nostra giornata di foto e navigazione per Manhattan con circa 34°C ambientali, sotto il sole. Mi ha impressionato la temperatura delle batterie integrate in questo Fold 7, mai sopra i 37°C! Per darvi un'idea, il recente Vivo X200 FE, con un clima più mite come quello di Londra, era arrivato anche a 52°C di batteria!
Rispetto al precedente modello, qui abbiamo anche la possibilità di 16GB di RAM nel taglio con 1TB di Storage, RAM che comunque è LPDDR5X. Lo Storage è UFS 4.0 ed è molto rapido, circa 4000MB/s in lettura e poco meno in scrittura! In quanto a scheda tecnica nuda e cruda, Samsung non si è risparmiata e forse questa è anche la miglior interazione con Snapdragon 8 Elite.
Seppur le temperature non siano un problema, attenti al display: non tiene per un tempo prolungato la luminosità massima "estesa"; dopo un po' tende ad abbassare la luminosità, ma mai come iPhone quando entra in protezione energetica, o come S24 Ultra l'anno scorso!
LA BATTERIA E LA RICARICA: L'UNICO CONTRO?
Considerando il cambio tecnologico avvenuto negli ultimi 12 mesi nel settore smartphone e batterie, per me è un nì. Avrei forse potuto accettare la batteria da 4400mAh se affiancata da una ricarica molto rapida, sopra ai 50W, o al contrario avrei accettato una batteria più ampia con una ricarica a 25W come nel caso del Z Fold 7. Avere sia una batteria non troppo capiente ed una ricarica lenta assieme in alcune giornate potrebbe risultare frustrante.
Nei giorni passati qui a New York per testare lo smartphone ho sempre sofferto ad arrivare a sera. Ok, ho fatto un utilizzo fotografico e di mappe sopra la media di un qualunque giorno di lavoro italiano, soprattutto per chi fa molta vita da ufficio, ma sappiate che nelle giornate più critiche potreste avere qualche noia.
Tendenzialmente si coprono le 3 ore e 30 minuti / 4 ore di display attivo con utilizzo in esterna, roaming 5G attivo, utilizzo social con foto e navigazione. Questi valori sono stati riscontrati anche dagli altri giornalisti, YouTuber e influencer in viaggio con me. Circa tutti per le 17:00/18:00 ci trovavamo con la batteria a terra.
In una giornata più standardizzata, con utilizzo misto a Wi-Fi e riducendo soprattutto l'utilizzo fotografico, la situazione è migliorata di molto. Verso le 16:00 mi trovavo al 65% di batteria con circa 2 ore di display attivo. Insomma, molto dipende da voi e banalmente anche da quanto utilizzate il display interno più grande!
La ricarica poteva essere portata a 45W, come gli S25+/Ultra, mentre a 25W a volte risulta frustrante. Per passare dallo 0% al 50% ci mettiamo circa 30 minuti, con un caricatore e cavo ottimale. Per una ricarica completa ho stimato circa 1 ora e 30 minuti. Non abbiamo infatti 25W costanti, ma ogni tanto siamo attorno ai 17W misurati e dall'80% in su spesso notiamo come la ricarica rallenti fino ad arrivare agli 8W.
Dimezzare questi valori, con una carica dallo 0 al 50% in 15 minuti, e una carica completa in meno di un'ora, sarebbe stato un gran risultato. Peccato non aver puntato su una di queste due migliorie, mentre i cinesi viaggiano a capacità di 6000mAh e ricariche rapidissime. C'è comunque la ricarica wireless a 15W e inversa a 4,5W.
La ricezione è migliorata molto dalla precedente generazione di Galaxy, in linea con gli S25, non ho mai avuto problematiche in questi giorni di viaggio. Molto bene anche i due speaker stereo che sono molto potenti e restituiscono un'esperienza pressoché simmetrica... molto bene!
IL SOFTWARE FA LA DIFFERENZA CON ANDROID 16Samsung Galaxy Z Fold 7 arriva in commercio con già Android 16 e la nuova OneUI 8.0. I cambiamenti non sono drastici dalla OneUI 7.0; anzi, se non lo avessi letto forse non me ne sarei accorto. Questo perché la OneUI 7.0 è arrivata molto in ritardo, mentre la OneUI 8.0 molto in anticipo. Nell'arco di 4-5 mesi era difficile stravolgere tutto, è più che altro un affinamento grafico e di funzioni!
Quello che resta è che tra le mani abbiamo probabilmente l'unica UI davvero credibile per un dispositivo Fold, mentre sui Flip c'è molta più competizione. Samsung ha una gestione eccelsa delle multi-app, delle app flottanti e tutte le app di stock che si integrano divinamente con il foldable sono ben fatte e ricchissime di funzioni.
Ad esempio, è la prima volta che mi trovo di fronte a una Gomma Magica Audio integrata nell'app di registrazione delle note vocali. Apple e Google, ad esempio, l'avevano inserita nella galleria fotografica, ma qui ora la ritroviamo anche in funzioni terze... ed è comodissima! Come per tutte le funzioni IA di Samsung, la parola d'ordine è "semplicità".
Non troviamo funzioni particolarmente esclusive: la Gomma Magica, sia d'immagine che audio, ha come fonte sempre l'IA di Google, ma Samsung l'ha ottimizzata divinamente, anche meglio di Google stessa sui Pixel. Bene anche Google Gemini che porta le ultime novità come "Live", che trovate all'interno della video recensione e che vi ho raccontato su Instagram.
Reputo le notifiche "stile iPhone", divise dai toggle rapidi, ancora migliorabili, soprattutto perché spesso scorporano la stessa app per notifiche identiche, creando uno spam impegnativo e che fa perdere qualche notifica importante. Molto bene invece le icone della home page che finalmente perdono quell'effetto 2D cartoon e diventano più serie.
Unico appunto sulla tastiera da chiuso: serve un periodo di adattamento. Essendo abituato a Galaxy S25 Ultra, scrivendo alla cieca, ho notato come facevo molti più errori, prendendo dentro qualche numero al posto delle lettere e facendo qualche click errato. Dopo una settimana va molto meglio, mentre la tastiera interna che viene staccata di stock è divina. Aggiornamenti? Per ben sette anni!
CONCLUSIONI E PREZZOConclusa la nostra analisi, è il momento di tornare sul prezzo che, vi ricordo, oscilla dai 2199 euro di listino ai 2619 euro. Parliamo di cifre proibitive, ma attenzione perché con tutti gli sconti è davvero molto facile scendere attorno ai 1700 euro. Con tutti i trade-in si riesce a risparmiare un'enormità se pensiamo che uno Z Fold 6 ci viene valutato, direi super valutato, anche 1100 euro. La verità però è che se voi state dando indietro uno Z Fold 6, molto probabilmente lo avete pagato e non poco un anno fa, quindi è un risparmio parzialmente fittizio.
Se avete già un Fold può aver senso fare il passaggio al nuovo, dal momento che i trade-in sono molto favorevoli, ma se la missione di Samsung è quella di catturare nuovo pubblico, ecco, qui il discorso si fa molto più ostico. Non che i foldable cinesi costino meno, capiamoci, Honor V3 l'anno scorso è uscito in commercio a 1999 euro.
Se non avete mai avuto un foldable e siete davvero attratti da questo mondo, o vi mettete a triangolare tutti gli sconti possibili per risparmiare un bel po', o vi toccherà aspettare qualche calo di prezzo. Per tutti gli altri, ad oggi è difficile non consigliare un vecchio ma affidabile Samsung Galaxy S25 Ultra, che costa quasi la metà ma resta comunque con una scheda tecnica più convincente e una S-Pen che su questi nuovi Fold ci siamo persi.
Egoisticamente vi direi che, non avendolo pagato, lo continuerei a utilizzare con molto, moltissimo piacere dopo questa recensione. Ma se dovessi comprarlo? Non so, aspetterei qualche calo di prezzo, o forse opterei per un Flip. A proposito, curiosi di sapere come va lo Z Flip 7? Ne parliamo a giorni!
DESIGN ED ERGONOMIA RIVOLUZIONATI DISPLAY ESTERNO MIGLIORATO CERNIERA E PIEGATURA MIGLIORATE ESPERIENZA SOFTWARE FOLD OTTIMA PRESTAZIONI AL TOP E BUONA DISSIPAZIONE FOTOCAMERA PRINCIPALE FINALMENTE DI ALTO LIVELLO AGGIORNAMENTI A LUNGO TERMINE MICROFONI ED AUDIO STEREO ECCELLENTI PREZZO DI LISTINO ELITARIO BATTERIA INVARIATA RICARICA 25WATT COMPROMESSI FOTOGRAFICI SULLE SECONDARIE S-PEN VIENE ABBANDONATAVOTO: 8
Solo fino a fine promo puoi risparmiare fino a 200€ sui nuovi pieghevoli Samsung con il codice sconto HDBLOG4U sul sito ufficiale.
- Galaxy Z Fold7: 200€ di sconto
- Galaxy Z Flip7: 150€ di sconto
Samsung Galaxy Z Fold 7
Compara Espandi4 giorni faÈ la stessa di Galaxy Z Fold 6 (e non solo).
5 giorni faUn percorso lungo sei anni
5 giorni faL'operatore ha presentato le sue offerte
Più notizie VIDEO