Nelle scorse ore l’amministratore delegato e fondatore di Reddit Steve Huffman, noto sulla piattaforma con l’username spez, ha confermato che il piano di realizzare dei subreddit a pagamento è stato messo in pausa. L’iniziativa di, sostanzialmente “paywallare” i subreddit era stata resa pubblica già diversi mesi fa, con l’obiettivo di essere lanciata entro la fine di quest’anno: l’idea era di implementarla in modo del tutto facoltativo - gli amministratori e i fondatori di un subreddit potevano in sostanza decidere se renderlo a pagamento o accessibile a tutti, come è sempre stato.
Huffman ha spiegato che l’idea è ancora ritenuta valida, ma al momento si sente il bisogno di concentrare le proprie risorse in altre aree della piattaforma. Non è l’unica iniziativa che per ora è stata messa in standby: diversi altri team sono stati reindirizzati con l’obiettivo di “migliorare il nostro prodotto fondamentale”, usando le parole di Huffman, per rendere Reddit la meta preferita degli internauti per la ricerca di informazioni e in migliorare la crescita interna.
In un altro post, spez spiega che i team lavoreranno per esempio per rendere la piattaforma più personalizzabile e per migliorare l’esperienza di onboarding di nuovi utenti. La metrica chiave che Reddit vuole incrementare è il numero di utenti “veri”, quindi collegati al proprio account, non solo navigatori anonimi.
Già da diverso tempo Reddit spinge in questo senso, anche se per lo più su certi casi limite: per esempio per visualizzare contenuti vietati ai minori di 18 anni di qualsiasi tipo è necessario accedere al proprio account - in cui naturalmente va specificata l’età. È sempre un’autocertificazione, nessuno viene a controllare se il dato dichiarato è vero, ma il punto è l’account. Ci sono altre piattaforme in cui l’autocertificazione è semplicemente un pulsante che dice “ho più di 18 anni”, non serve certo creare un account. È vero che ci sono dei sistemi per circumnavigare questa limitazione - per esempio usare l’indirizzo https://old.reddit.com, che però usa la vecchia grafica che è decisamente più scomoda da navigare, soprattutto su mobile.