A partire dal 12 maggio 2025, è possibile fare domanda per il Reddito di Libertà, una misura che offre 500 euro al mese alle donne vittime di violenza che sono assistite da centri antiviolenza e servizi sociali. Questo contributo, erogato per un massimo di dodici mesi, ha l’obiettivo di aiutare chi ne ha necessità ad uscire da contesti di violenza e ad intraprendere un nuovo cammino di vita in sicurezza. In questo articolo, scoprirete come fare domanda, i requisiti necessari e le scadenze per beneficiare di questa importante opportunità.
"Riconoscerci vittime è necessario per liberarci", Asia Argento e Miriana Trevisan contro la violenza sulle donneCos'è il Reddito di Libertà?
Il Reddito di Libertà è un contributo economico pensato per le donne vittime di violenza. È un aiuto di 500 euro al mese che può essere erogato fino a un massimo di dodici mensilità. Il sussidio è destinato a quelle che stanno cercando di uscire da situazioni di violenza domestica e che sono assistite da un centro antiviolenza o da un servizio sociale. L’obiettivo principale è dare un aiuto concreto per un percorso di libertà e indipendenza economica.
Chi può richiedere il Reddito di Libertà?
Per poter fare domanda per il Reddito di Libertà, bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere vittime di violenza: Il contributo è destinato esclusivamente a chi ha subito violenza domestica.
- Essere assistite da un centro antiviolenza o da un servizio sociale: È necessario essere seguite da una struttura che offra supporto alle donne in difficoltà.
- Essere residenti in Italia: È necessario risiedere in Italia, ma non è indispensabile essere cittadine italiane.
- Condizioni economiche: Non ci sono limiti di reddito specifici, ma la domanda deve essere fatta da chi si trova in difficoltà economiche.
Come fare domanda per il Reddito di Libertà
Dal 12 maggio 2025, potete iniziare a fare domanda per il Reddito di Libertà. Ecco come procedere:
- Accedere al portale INPS: Le richieste devono essere inviate tramite il sito dell’INPS, che gestisce la parte amministrativa del contributo.
- Compilare il modulo di domanda: Dovete fornire i vostri dati anagrafici e IBAN per il bonifico. Inoltre, dovrete caricare i documenti che attestano la vostra situazione di violenza, rilasciati dal centro antiviolenza o dall'assistente sociale.
- Invio al Comune di residenza: Una volta compilata, la domanda deve essere inviata al Comune dove risiedete. Il Comune si occuperà di raccogliere la documentazione e inoltrarla all’INPS.
- Verifica e approvazione: Dopo l'invio, l’INPS e il Comune verificheranno la documentazione. Se la domanda è accettata, riceverete il contributo direttamente sul vostro conto corrente.
Quando sarà possibile ricevere il Reddito di Libertà?
Una volta approvata la domanda, il Reddito di Libertà sarà erogato in un’unica soluzione. Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato nella domanda. Il contributo di 500 euro al mese sarà erogato per un massimo di dodici mesi.
Scadenze e domande per l’anno 2025
Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025. È importante sapere che il contributo viene assegnato fino ad esaurimento fondi, quindi è consigliabile inviare la domanda il prima possibile.