Redmi Note 15 Pro Plus ha una data di lancio ufficiale, almeno per il mercato cinese. Ed è vicina, vicinissima: parliamo di giovedì 21 agosto. L'azienda ha dato l'annuncio su Weibo, accompagnandolo con alcune immagini che ne svelano il design e ne evidenziano alcune caratteristiche. In tutto questo, possiamo ipotizzare che sebbene sotto i riflettori ci sia solo il modello di punta, è possibile che sarà l'occasione anche per il debutto del resto della famiglia Redmi 15.
Il Redmi Note 15 Pro+ si posiziona come un dispositivo che unisce eleganza e resistenza. È il primo telefono Redmi a vantare un design micro-curvo simmetrico su entrambi i lati, una scelta estetica che, secondo il brand, conferisce al dispositivo un aspetto più raffinato e una presa più confortevole.
Per quanto riguarda la resistenza, il Note 15 Pro Plus introduce il sistema di protezione più robusto mai visto su un Redmi. La parte anteriore è dotata del Xiaomi Crystal Glass, pensato per aumentare la protezione dello schermo. Il retro, invece, è realizzato in una fibra di vetro leggera ma estremamente resistente, che migliora la resistenza a flessioni e impatti. Redmi dichiara che questa configurazione offre una resistenza alle cadute fino a dieci volte superiore rispetto ai design tradizionali e che il telefono è il primo del settore a superare un test di caduta da 2 metri su granito per ben 50 volte consecutive
SU GEEKBENCH CON SNAPDRAGON 7S GEN 4E se l'azienda ancora non si è sbottonata sulla scheda tecnica, qualche informazione importante ci arriva invece da Geekbench, dove Redmi Note 15 Pro Plus, si è affacciato proprio in queste ore. Il dispositivo, identificato dal numero di modello 2510ERA8BC, ha mostrato prestazioni promettenti.
Sebbene il nome del processore non sia esplicitamente menzionato, le sue specifiche tecniche lasciano pensare che si tratti di una versione overclockata dello Snapdragon 7s Gen 3, che potrebbe essere commercializzata come Snapdragon 7s Gen 4. Il chipset presenta un core primario a 2.71GHz, tre core a 2.40GHz e quattro core a 1.80GHz, accompagnato da una GPU Adreno 810. Il dispositivo ha totalizzato 1.228 punti in single-core e 3.230 in multi-core.
Oltre ai punteggi e al chip, la scheda di Geekbench ci dice anche che l'unità sottoposta al test dispone di ben 16 GB di RAM ed è mossa da Android 15.
Secondo i rumor di fine luglio Redmi Note 15 Pro sarà il primo smartphone del brand dotato di connettività satellitare. E sempre stando alle indiscrezioni dovrebbe essere dotato di un display OLED quad-curvo con risoluzione 1.5K e una generosa batteria da 7.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 90 W. Per quanto riguarda il comparto fotografico, infine, si vocifera che la fotocamera posteriore includerà un sensore principale da 50 MP e un teleobiettivo, anch'esso da 50 MP.