Hastings porta con sé un bagaglio di esperienza senza pari nella scalabilità di piattaforme digitali, avendo guidato Netflix nella sua trasformazione da servizio di noleggio DVD per corrispondenza (rimasto attivo fino al 2023) a colosso globale dello streaming da oltre 300 milioni di abbonati. Oltre a questo, ha ricoperto ruoli nei board di giganti come Microsoft, Facebook e Bloomberg, contribuendo a definire il futuro della tecnologia in diversi ambiti.
Nel celebrare il nuovo ruolo di Hastings, Anthropic sottolinea anche la sua profonda attenzione ai temi etici e sociali. Hastings ha infatti investito significativamente in iniziative per la riforma dell’istruzione e nell’infrastruttura digitale nei Paesi emergenti, un background che lo rende particolarmente adatto a guidare lo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale.
Reed sa bene che le aziende tecnologiche hanno una responsabilità che va oltre la semplice realizzazione di prodotti. La sua attenzione all’impatto umano della tecnologia—sia in Netflix sia attraverso le sue iniziative globali nel campo della salute e dell’istruzione—lo rende una figura ideale da affiancare al nostro consiglio, mentre continuiamo a sviluppare un’intelligenza artificiale che aiuti, e non danneggi,
ha dichiarato Daniela Amodei, presidente di Anthropic.
Anthropic è molto ottimista sui benefici dell’AI per l’umanità, ma è anche ben consapevole delle sfide economiche, sociali e di sicurezza. Mi unisco al consiglio per supportare un approccio etico allo sviluppo tecnologico e per aiutare l’umanità a progredire,
ha dichiarato Hastings.
Recentemente sono emersi alcuni studi allarmanti sulle capacità delle AI recenti più avanzate: o3 di OpenAI ha disobbedito all'ordine di disattivarsi datogli da alcuni ricercatori, mentre Anthopic stessa ha riportato che l'ultima versione di Claude ha tentato di ricattare uno dei suoi ingegneri.