Referendum dell’8 e 9 giugno, gli influencer invitano a votare

https://www.hdblog.it/eventi/articoli/n620902/referendum-8-9-giugno-influencer-video/

HDblog.it Jun 05, 2025 · 1 min read
Referendum dell’8 e 9 giugno, gli influencer invitano a votare
Share this

L’8 e il 9 giugno 2025 gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari, quattro dei quali riguardano temi di lavoro ed uno relativo alla cittadinanza. Poiché si tratta di referendum abrogativi, l’astensione vale più di un semplice “no”: senza il quorum (50%+1 degli aventi diritto), anche un’ampia maggioranza di “sì” sarebbe vanificata. Per questo, nelle ultime settimane non sono mancati appelli all’astensione da parte di chi è convinto che la mancata partecipazione possa bloccare l’intera consultazione.

D'altra parte, influencer e content creator hanno deciso di mobilitarsi per smontare il mito del disimpegno giovanile e spronare i coetanei a recarsi alle urne. Prima di scendere nel dettaglio, vi informiamo che proprio ieri sera, il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha comunicato la volontà del governo di vietare gli smartphone anche nelle scuole superiori.

Flavia Carlini, Andrea Borello, l’avvocato Giuseppe Di Palo, Giorgia Giangrande, Valeria Angione ed Emma Zambelli hanno scelto formati più divulgativi, spiegando passo a passo i cinque quesiti: dallo stop ai licenziamenti illegittimi alla riduzione dei contratti a termine, fino al miglioramento della sicurezza sul lavoro e all’ampliamento del diritto di cittadinanza.

Non mancano neppure i contenuti “silenziosi” o musicali ma espliciti, come quelli di Alessia Merola, che con brevi clip TikTok dalle immagini evocative ricorda ai follower l’importanza di recarsi alle urne. Piattaforme editoriali come Will, Factanza, Fanpage e The Vision hanno invece realizzato card e video riepilogativi, offrendo guide rapide sui “pro” e i “contro” di ciascun quesito.

L’impegno dei content creator dimostra che, anche nell’era dei meme e dei trend “usa e getta”, i social possono diventare terreno di dibattito politico e civile quando si tratta di difendere diritti e rappresentanza.