Register, da settembre il rinnovo del servizio SPID sarà a pagamento

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n626951/register-settembre-spid-pagamento/

HDblog.it Jul 30, 2025 · 1 min read
Register, da settembre il rinnovo del servizio SPID sarà a pagamento
Share this

La decisione di Register si inserisce in un contesto in rapida evoluzione. Da ieri, anche InfoCert ha introdotto un abbonamento per il proprio servizio SPID, applicando un costo annuale di 4,90 euro più IVA (per un totale di 5,98 euro) a partire dal secondo anno di utilizzo. Nelle scorse settimane Aruba aveva adottato la stessa misura, applicando un identico importo per il rinnovo.

Assoutenti, commentando l'introduzione del canone da parte di InfoCert, aveva avvertito che altri provider avrebbero potuto adeguarsi, coinvolgendo anche gli oltre 40 milioni di titolari di identità digitale in Italia. Il presidente Gabriele Melluso aveva spiegato che alla base di queste scelte c'è "l'insostenibilità economica del modello di SPID gratuito e i ritardi nella concessione dei finanziamenti alle società fornitrici da parte del governo", evidenziando il rischio che l'identità digitale diventi un servizio commerciale a pagamento pur essendo ormai indispensabile per accedere a numerosi servizi pubblici e privati.

L'associazione ha chiesto di accelerare la diffusione della Carta di identità elettronica, già utilizzabile per l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione. "È necessario accelerare il passaggio alla Carta di identità elettronica e la diffusione di tale strumento presso i cittadini, in modo da garantire il diritto all'identità digitale e assicurare che il servizio sia del tutto gratuito per gli italiani", ha aggiunto Melluso.

Al momento Poste Italiane, che gestisce oltre il 70% delle identità digitali, continua a offrire gratuitamente il servizio. Tuttavia resta l'incertezza sul futuro modello di finanziamento: le convenzioni con i gestori dello SPID scadranno a ottobre e dal 9 luglio è iniziato il periodo di tre mesi dedicato ai negoziati per il rinnovo, mentre il governo punta anche a incrementare l'uso della CIE, le cui attivazioni tramite l'app CieID sono salite da 5,5 a 7,3 milioni nell'ultimo anno.