Revolut indagata per poca chiarezza (anche) sugli IBAN italiani

https://www.hdblog.it/fintech/articoli/n624916/revolut-indagine-antitrust-iban-italiano/

HDblog.it Jul 10, 2025 · 1 min read
Revolut indagata per poca chiarezza (anche) sugli IBAN italiani
Share this

Guai in vista per Revolut: l’AGCM, il garante Antitrust italiano, ha avviato un’istruttoria nei confronti di alcune aziende sussidiarie della fintech britannica per pratiche commerciali scorrette. Più nello specifico, le entità legali coinvolte sono Revolut Group Holdings Ltd, Revolut Bank UAB e Revolut Securities Europe UAB, mentre le accuse sono di:

  • aver diffuso “messaggi ingannevoli dei servizi di investimento offerti”
  • aver impiegato “modalità aggressive nella gestione dei servizi bancari”

Riguardo al primo punto, la controversia gravita attorno ai messaggi pubblicitari che promettevano investimenti azionari senza commissioni, senza tuttavia chiarire che avevano delle limitazioni (e cioè che questi tipi di investimento sono basati sulle azioni frazionate, non quelle intere, con ripercussioni su diritto di voto e trasferibilità) e che comportavano altri costi aggiuntivi. Riguardo agli investimenti nel settore delle criptovalute, inoltre, Revolut è accusata di non aver specificato che nel corso dell’investimento non è possibile modificare le impostazioni di due strumenti molto utili a gestire il rischio, noti come stop-loss e take-profit. Il dettaglio è particolarmente importante se si considera che quello delle cripto è un mercato considerato molto volatile e quindi ad alto rischio.

Per quanto riguarda i servizi bancari, invece, Revolut è accusata di non aver spiegato abbastanza bene, o di non aver spiegato affatto nei casi peggiori, le condizioni e le modalità per sospendere, bloccare o limitare un conto. La società, secondo l’Antitrust, ha avuto la mano un po’ troppo pesante nel limitare, bloccare e sospendere il conto agli utenti, che in alcuni casi si sono trovati, senza preavviso adeguato, per lungo tempo senza accesso ai propri conti, fondi e servizi correlati - tra l’altro con un’assistenza da parte dell’azienda insufficiente. Revolut è anche accusata di poca chiarezza nel passaggio dall’IBAN lituano (LT) a quello italiano (IT), che è in corso tutt’ora: non ha spigato, sempre secondo l’autorità, con sufficiente chiarezza i requisiti per passare al numero di conto nazionale.

L’altro ieri, 8 luglio, il Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza ha ispezionato gli uffici italiani di Revolut Bank UAB, e per ora non ci sono altri aggiornamenti. Come è facile immaginare, questi procedimenti tendono a richiedere un po’ di tempo.