Uno dei modi più interessanti per elettrificare i centri urbani, per offrire un numero sufficiente di colonnine per accontentare le esigenze dei cittadini, è quello di trasformare i lampioni in vere e proprio colonnine per la ricarica. Si tratta di un’idea che sta trovando sempre più diffusione e stanno crescendo le aziende che si occupano di sviluppare queste soluzioni. Del resto, nelle città ci sono moltissimi pali della luce che ben si prestano a poter essere utilizzati anche per altri scopi. Voltpost, un’azienda americana, ha da poco presentato un suo nuovo prodotto. Si chiama Voltpost Air ed è un dispositivo che permette di trasformare facilmente i pali della luce in colonnine per la ricarica. Il tutto con un occhio di riguardo alla sicurezza per evitare che il suo dispositivo possa essere oggetto di atti vandalici.
COME FUNZIONA?
Voltpost Air rappresenta sostanzialmente la seconda generazione dei suoi caricabatterie da lampione per auto elettriche. Il dispositivo che viene installato è più compatto di quello della precedente generazione e si può avere con uno o due connettori, ognuno in grado di erogare una potenza massima di 9,6 kW. L’azienda sostiene che il design del suo dispositivo lo rende di semplice installazione sulla maggior parte dei pali della luce, anche quelli in legno, con un impatto minimo sulle infrastrutture esistenti. Infatti, non sono necessari scavi particolari. Per la gestione della ricarica bisogna poi fare affidamento all’applicazione Voltpost. Particolarità, il box con l’hardware principale di Voltpost Air va installato a circa 3 metri da terra. Perché questa scelta? Per ragioni di sicurezza, per ridurre al minimo i rischi di atti vandalici. Presente poi un cavo retrattile che permette di collegare l’auto al caricabatteria sul lampione.
Il primo Voltpost Air è già stata installato a Brooklyn, New York, nell’ambito di un progetto pilota presso il MADE Bush Terminal. Sarà aperto al pubblico entro la fine dell’anno. Poi ne arriveranno di ulteriori.