Hype ha comunicato ai clienti nelle scorse ore una modifica unilaterale del contratto. L'espressione ha acquistato un'accezione negativa, il più delle volte le modifiche unilaterali sono associate a un aumento dei costi, ma è meglio dire subito che non è questo il caso.
L'aggiornamento di Hype alle condizioni contrattuali non determina costi aggiuntivi per il cliente e non altera nemmeno le condizioni economiche. L'azienda nota per la prepagata che fa parte del gruppo Banca Sella fa sapere di aver
aggiornato alcune clausole contrattuali per rendere ancora più chiare e trasparenti le informazioni relative alla gestione delle operazioni di pagamento non autorizzate (disconoscimenti), allo scopo di assicurare una piena consapevolezza della clientela in merito al riconoscimento dei propri diritti e alle modalità di adempimento dei propri doveri.
Ma la modifica forse più importante tra quelle introdotte dall'azienda è in realtà vantaggiosa per i clienti, perché offre una possibilità che prima non c'era. Dal 31 luglio verrà infatti introdotto il Wallet, una modalità pensata per rendere l'operazione di ricarica del conto a supporto della prepagata Hype più semplice e veloce.
Il primo Wallet abilitato sarà PayPal. Tramite la famosa piattaforma sarà possibile ricaricare il proprio conto, una possibilità in più che si aggiungerà ai metodi esistenti:
- ricarica con altra carta
- con altro conto
- con accredito stipendio
- in contanti (in tabacchi, bar, edicole o supermercati convenzionati)
- con Credit Boost (linea di credito di Banca Sella).
Naturalmente, come prevede la normativa, qualora il cliente non intendesse accettare una o più modifiche contrattuali tra quelle comunicate da Hype, può esercitare il diritto di recesso senza oneri o spese, seguendo le procedure disponibili sul sito o richiedendo il supporto dell'assistenza.
Il documento integrale sulla proposta di modifica unilaterale di contratto può essere consultato nella sezione Archivio Documenti dell'app Hype.
Sinteticamente, però, le modifiche sono le seguenti:
- dal 17 giugno 2025 verranno modificate le clausole denominate “Addebito” e “Operazioni di pagamento non autorizzate” per meglio esplicitare diritti e doveri in materia di disconoscimenti
- dal 29 luglio 2025, verranno modificate le clausole denominate “Come accreditare il Prodotto Hype”, “Funzionalità del Prodotto Hype e dell'applicazione Hype” e “Ricarica tramite altra carta di pagamento”, oltre alle tabelle relative alle condizioni economiche e ai limiti di utilizzo riguardanti la “Ricarica tramite altra carta”, e “Sospensione e recesso del Cliente”, per introdurre, per i soli clienti maggiorenni, una nuova modalità di ricarica e per gestire in maniera migliore la chiusura del rapporto.