Rischio multa se lasci il cane da solo in casa: cosa dice la legge in Italia (e in Svezia)?

https://www.alfemminile.com/attualita/quanto-puo-stare-da-solo-il-cane-in-casa-multa-per-abbandono-italia-e-svezia/

(La redazione di fem) Jul 22, 2025 · 4 mins read
Rischio multa se lasci il cane da solo in casa: cosa dice la legge in Italia (e in Svezia)?
Share this

Nel 2022, secondo i dati dell’Istituto Veterinario Nazionale svedese, erano circa un milione i cani ufficialmente registrati nel Paese. Un numero significativo, seppur inferiore rispetto alla popolazione canina italiana. La Svezia, però, si distingue per l’organizzazione: nelle grandi città sono ormai diffusi i centri diurni e gli asili dedicati ai cani, e non è raro che i datori di lavoro consentano ai dipendenti di portare con sé il proprio animale in ufficio. 

Non sembra strano, quindi, che in Svezia sia reato lasciare a casa da solo il proprio cane per più di 6 ore di fila: pena, anche, il carcere (due anni!). E in Italia?

Quanto conosciamo il nostro cane?

In Italia si può lasciare il cane solo in casa?

Secondo la legge italiana, lasciare il cane in casa da solo non è di per sé vietato. Tuttavia, il Decreto legislativo 146/2001, che disciplina la tutela degli animali da compagnia, stabilisce che devono essere garantite “condizioni compatibili con le esigenze etologiche della specie”. In parole semplici: il cane non deve soffrire.

Se lasciato da solo per troppo tempo, senza acqua, cibo, riparo o possibilità di muoversi, si può configurare un caso di maltrattamento. In quel caso, la legge prevede sanzioni che vanno da multe fino a pene detentive, come previsto dal Codice Penale (art. 544-ter). Anche se non esiste un numero preciso di ore oltre il quale scatta automaticamente una sanzione, lasciare un cane da solo per più di 12-24 ore può essere considerato abbandono o incuria.

Inoltre, se le condizioni vengono denunciate e confermate da controlli delle autorità veterinarie o dai NAS, il proprietario può incorrere in multe salate, sequestro dell’animale e, nei casi più gravi, fino a un anno di reclusione.

Svezia: lasciare il cane solo per più di sei ore può costare caro

In Svezia, invece, il discorso è molto più rigoroso. Il paese ha aggiornato nel 2025 la propria legge sul benessere animale, la Djurskyddslagen, includendo nuove norme stringenti per proteggere gli animali da compagnia.

Tra queste, spicca il divieto di lasciare un cane da solo in casa per più di sei ore consecutive. Superare questo limite può essere considerato maltrattamento e può portare a:

  • Multe, anche elevate
  • Ispezioni da parte delle autorità veterinarie
  • Confisca dell’animale
  • Nei casi più gravi, fino a due anni di carcere

Nei primi tre mesi di applicazione, in Svezia sono stati effettuati oltre 500 controlli, con 37 ammonimenti e 5 rimozioni di animali da ambienti giudicati inadeguati.

Attenzione, però: secondo alcune associazioni animaliste (come Save The Dogs), le sei ore sono una raccomandazione più che un obbligo di legge, ma se non si riesce a garantire il benessere dell’animale in altri modi, allora la norma diventa vincolante.

Non solo solitudine: ecco le altre regole svedesi

Oltre al limite di tempo, la legge svedese vieta l’uso delle gabbie chiuse, obbliga i proprietari a portare il cane a spasso regolarmente, garantire accesso all’acqua, spazi adeguati alla taglia dell’animale e, per le cagne gravide o i cuccioli, ambienti tranquilli e separati.

Lasciare un cane da solo per ore senza interazione sociale o stimoli non è considerato solo trascuratezza, ma una forma di abbandono emotivo.

Quanto può restare da solo un cane? Il parere degli esperti

Secondo i veterinari e i comportamentalisti, un cane adulto sano può restare da solo in casa tra le 4 e le 6 ore, massimo 8 ore occasionalmente. I cuccioli, i cani anziani o con problemi di salute hanno bisogno di pause più frequenti e compagnia regolare. Se lasciati soli per troppo tempo, possono sviluppare disturbi comportamentali come ansia da separazione, abbaio eccessivo, distruttività.

Abbandonare un cane: un reato anche in Italia

Anche se non esiste una norma che vieta esplicitamente di lasciare un cane in casa per tot ore, l’abbandono di un cane è un reato in Italia, punito con l’arresto fino a un anno o un’ammenda fino a 10.000 euro (art. 727 Codice Penale). Questo vale anche per chi lascia un cane solo in casa per giorni, senza cibo o cure.

La conclusione? Buon senso e responsabilità prima di tutto

Che si viva in Italia o in Svezia, chi sceglie di accogliere un cane deve farlo con responsabilità. Lasciare un cane solo in casa per troppe ore, anche se formalmente non vietato in Italia, può nuocere gravemente alla sua salute fisica e mentale. Prima ancora della legge, viene il buon senso del proprietario.