Rivoluzione bolletta luce e gas: da aprile 2026 più chiara e facile da confrontare

https://www.hdblog.it/green/articoli/n628067/bolletta-luce-gas-arera-novita-aprile-2026-cosa/

HDblog.it Aug 11, 2025 · 3 mins read
Rivoluzione bolletta luce e gas: da aprile 2026 più chiara e facile da confrontare
Share this

La bolletta di luce e gas cambierà nel 2026 all'insegna della chiarezza e della trasparenza. Sarà la seconda rivoluzione nel giro di un anno, considerando la semplificazione voluta da ARERA entrata in vigore il 1° luglio 2025. A partire dal 1° aprile 2026 i fornitori che operano nel mercato libero - è infatti escluso quello tutelato - dovranno semplificare le voci di costo riportando in bolletta solamente la quota fissa annuale e quella variabile correlata ai consumi. In questo modo sarà anche molto più semplice confrontare offerte diverse.

La novità viene introdotta con la Deliberazione 5 agosto 2025 386/2025/R/COM di ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - in cui vengono descritte le "misure di razionalizzazione dei corrispettivi delle offerte di energia elettrica e gas naturale per i clienti domestici", nonché i nuovi "obblighi informativi" e gli "adeguamenti del codice di condotta commerciale".

Green 01 Lug

Green 16 Giu

COSA CAMBIA

Cambiano i criteri per la definizione della struttura dei corrispettivi delle offerte di energia elettrica e di gas naturale del mercato libero rivolte ai clienti finali domestici. In altre parole, cambia il modo in cui vengono riportati i costi in bolletta, che dal 1° aprile 2026 saranno suddivisi in due semplici voci.

ENERGIA ELETTRICA

  • corrispettivo in quota annua in €/POD/anno
  • corrispettivo dipendente dal consumo in €/kWh

GAS

  • corrispettivo in quota annua in €/PdR/anno
  • corrispettivo dipendente dal consumo in €/Smc
CLICCA QUI per scaricare il facsimile delle offerte redatto da ARERA.

La novità riguarda tanto le offerte a prezzo fisso quanto quelle a prezzo variabile.

Si tenga presente che:

È facoltà del venditore differenziare il corrispettivo in quota annua e/o il corrispettivo dipendente dal consumo in funzione delle caratteristiche di prelievo del cliente finale (a titolo d’esempio, in relazione al corrispettivo in quota annua, in funzione della potenza impegnata nel caso di offerte di energia elettrica; in relazione al corrispettivo dipendente dal consumo, in funzione di fasce orarie, scaglioni di consumo o raggruppamenti di giorni dell’anno) o di ulteriori caratteristiche specifiche del medesimo (a titolo d’esempio, stato di residenza anagrafica).

Saranno semplificate anche le offerte onnicomprensive, che dovranno dunque essere divise in una quota fissa annuale e in una a consumo. Le offerte a canone - quelle con costo fisso fino a una certa soglia di consumo - prevedono che i venditori specifichino il conguaglio applicato ai consumi che eccedono la soglia.

Le novità non finiscono qui: dalla documentazione pubblicata da ARERA si apprende infatti che saranno apportate modifiche anche per rendere più semplice la comprensione delle condizioni economiche, che dal 1° aprile 2026 dovranno essere redatte in formato tabellare. Sconti e bonus dovranno poi essere riportati in una sezione dedicata, in cui saranno specificate le modalità per ottenerli. In caso di modifiche unilaterali del contratto, i venditori saranno tenuti a inviare una notifica via sms, mail o app per informare il cliente.

Per ciò che riguarda le tempistiche, si tenga presente che gli obblighi previsti dal provvedimento saranno applicati "dal 1° aprile 2026 per tutte le offerte di energia elettrica e di gas naturale in corso di validità a tale data".

  • contratti già in essere: la variazione avverrà alla prima modifica unilaterale o al rinnovo, o entro il 1° gennaio 2027.

I venditori sono infine "tenuti a pubblicare sui propri siti internet tutte le offerte in corso di validità pubblicate sul Portale Offerte".