C’è chi trova nel giardinaggio un momento di relax e chi, invece, sogna di delegarlo a una macchina intelligente. A Berlino, durante l’IFA 2025, la startup NexLawn ha presentato un prototipo che va proprio in questa direzione: il Master X Vison, un tosaerba autonomo dotato di un braccio robotico capace di svolgere più compiti oltre al semplice taglio dell’erba.
Il veicolo, progettato per muoversi in totale autonomia, sfrutta sensori LiDAR e un sistema di visione artificiale per mappare e aggirare gli ostacoli, un po’ come fanno i robot aspirapolvere di ultima generazione. La differenza è che qui non si tratta di pavimenti, ma di prati e aiuole, spesso ricchi di irregolarità. Per garantire stabilità, NexLawn ha optato per la trazione integrale, con ruote posteriori dentate e anteriori omnidirezionali che assicurano grande manovrabilità anche su terreni complessi.
La vera novità, però, è rappresentata dal braccio meccanico retraibile: può abbassarsi fino a 44,5 centimetri sopra la scocca e allungarsi fino a 77 centimetri in avanti, raggiungendo al massimo un metro di altezza. In questo modo il robot non si limita a rasare l’erba, ma può interagire con l’ambiente circostante. Al momento sono stati sviluppati tre accessori intercambiabili – una pinza, un disco per rifinire i bordi e una testina da taglio – ma l’azienda prevede di ampliare la gamma in futuro.
Le applicazioni possibili sono numerose: dalla rimozione di oggetti lasciati in giardino, come giocattoli o attrezzi, fino alla raccolta di frutti e fiori. Con la pinza, il Master X Vison è in grado di spostare ostacoli, proprio come fa il robot aspirapolvere Saros Z70.
Non manca la possibilità di irrigare aiuole o di occuparsi del diserbo. Nei video dimostrativi, il robot viene mostrato persino mentre interagisce con gli animali domestici, accennando a un potenziale utilizzo ludico, come il gioco del riporto con i cani.
Il prototipo visto a Berlino era collegato a un caricatore simile a quello di un computer portatile, ma NexLawn immagina un futuro in cui il tosaerba possa ricaricarsi autonomamente, collegandosi a prese da esterno o tramite una base a induzione senza fili.
Al momento, però, il Master X Vison resta un concept. L’azienda non ha annunciato né tempistiche né costi per una versione commerciale.