Robot Adam-U: imita i movimenti umani grazie a 31 snodi | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n627004/robot-umanoide-adam-u/

HDblog.it Aug 01, 2025 · 2 mins read
Robot Adam-U: imita i movimenti umani grazie a 31 snodi | Video
Share this

Vederlo in azione lascia sorpresi per la naturalezza con cui compie gesti quotidiani: afferra un oggetto per spostarlo con delicatezza, stende un indumento e riesce persino a muoversi a ritmo di musica.

Non si tratta di un attore in un costume tecnologico, ma di Adam-U, l'ultima creazione della società cinese PND Robotics. Questo robot umanoide è stato progettato con un obiettivo ben preciso: imparare e replicare i movimenti umani con una fedeltà impressionante, trasformandosi in uno strumento potentissimo per far progredire la ricerca nel campo dell'AI.

Il segreto della sua fluidità risiede in una progettazione meccanica estremamente avanzata. Adam-U è dotato di ben 31 gradi di libertà, ovvero 31 articolazioni motorizzate che gli consentono un'ampia gamma di movimenti. La sua struttura comprende una testa con due gradi di libertà, un busto che può ruotarne tre e, soprattutto, delle mani tattili a sei gradi di libertà ciascuna, il modello RH56E2 di Inspire Robots, che gli permettono di manipolare oggetti con precisione.

A completare la sua percezione del mondo c'è un sistema di visione binoculare che emula la vista umana. A differenza dei suoi predecessori, come l'Adam Lite, questo modello non è dotato di gambe ma è fissato su una piattaforma stabile, una scelta che ne garantisce la sicurezza e la precisione durante le operazioni di apprendimento e manipolazione in ambienti dinamici. La sua altezza è regolabile tra 1,35 e 1,77 metri, per un peso complessivo di 61 chilogrammi.

Ma qual è lo scopo di un automa così sofisticato? Adam-U è stato concepito come una piattaforma integrata per l'acquisizione di dati e l'addestramento dell'AI. Grazie a una speciale tuta per la cattura del movimento (motion capture) prodotta da Noitom Robotics, un operatore umano può "insegnare" al robot come compiere determinate azioni. I dati raccolti vengono poi utilizzati per addestrare algoritmi di deep reinforcement learning (DRL) e di apprendimento per imitazione.

In pratica, il robot non viene programmato per ogni singolo gesto, ma impara osservando e replicando, in un processo molto simile a quello umano. Questo lo rende uno strumento di valore inestimabile per ricercatori di AI, ingegneri robotici e istituzioni accademiche che possono così sviluppare e testare nuovi algoritmi in un ambiente parallelo come NVIDIA Isaac Gym.

L'intero pacchetto tecnologico, che include il robot e gli accessori per la cattura dei dati, è stato presentato ufficialmente alla World AI Conference (WAIC2025) di Shanghai, un evento dove la Cina ha mostrato la sua forza nel settore con oltre 150 robot umanoidi. Adam-U è già disponibile in preordine e le unità in pronta consegna avranno un prezzo di listino di circa 42.000 euro. Un costo che lo posiziona come uno strumento professionale destinato a laboratori e centri di ricerca, con la promessa di accelerare in modo significativo i progressi nel campo della robotica intelligente e dell'apprendimento automatico.