Robot, in Cina uno ha indossato e testato delle scarpe da ginnastica

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n631762/robot-cina-scarpe-da-ginnastica/

HDblog.it Sep 16, 2025 · 1 min read
Robot, in Cina uno ha indossato e testato delle scarpe da ginnastica
Share this

Ora che i robot umanoidi sono in grado di muoversi in modo pressoché uguale agli esseri umani, c'è chi li ritiene adatti all'impiego nella fase di test e collaudo di prodotti vari. Ad esempio, il robot Tien Kung è stato usato per testare delle scarpe da corsa in Cina, prima su un tapis roulant e poi su una vera e propria pista indoor da 200 metri. La prova si è concentrata su ammortizzazione, rimbalzo e altri indicatori di prestazione che solitamente richiedono settimane di raccolta dati, quando a essere coinvolti sono dei veri atleti in carne e ossa.

Sensori integrati nei fianchi, nelle ginocchia e nelle caviglie hanno monitorato informazioni biomeccaniche dettagliate durante l'attività. Il direttore del centro di ricerca Li-Ning ha osservato che questi dati sono quasi impossibili da acquisire durante le prove "classiche". Soprattutto, i robot garantiscono coerenza, ripetendo le prove senza affaticamento o variazioni.

Per chi non lo sapesse, i test tradizionali sulle scarpe si basano sull'esecuzione di più sessioni da parte degli atleti nell'arco di diverse settimane. Un set di dati utilizzabile – utile – viene prodotto solo dopo questo lasso di tempo. Tien Kung, al contrario, fornisce risultati nel giro di poche ore, consentendo tra l'altro di accelerare il ciclo di progettazione delle scarpe e ridurre i costi.

Ma i vantaggi sono "doppi" nel senso che della raccolta beneficia sia l'azienda di scarpe sia chi si occupa dello sviluppo delle piattaforme umanoidi. A questo proposito, Tien Kung Ultra ha già raggiunto diversi traguardi atletici che lo hanno già fatto balzare all'onore delle cronache. Ad aprile è diventato il primo robot a terminare una mezza maratona, completando il percorso di 21 chilometri a Pechino in 2 ore e 40 minuti. Al traguardo si è fermato senza problemi, senza mostrare segni di affaticamento, tra lo stupore e la curiosità e… un po' di invidia? da parte degli altri corridori. Gli operatori l'hanno poi guidato verso l'area delle premiazioni, e – al diffondersi della notizia – tutto il mondo ha esaltato la resistenza del robot e immaginato applicazioni più ampie nello sport e non solo.