Robot-pinguino pendolari: consegnano merci nella metro in Cina

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n625499/robot-consegne-metro-cina/

HDblog.it Jul 16, 2025 · 2 mins read
Robot-pinguino pendolari: consegnano merci nella metro in Cina
Share this

Nelle stazioni della metropolitana di Shenzhen, in Cina, è possibile imbattersi in una nuova categoria di pendolari. Si tratta di una flotta di 41 robot autonomi, alti circa un metro e dall'aspetto che ricorda vagamente un pinguino su ruote, che viaggiano ordinatamente in coda sui vagoni durante le ore di minor affluenza. La loro missione non è esplorare la città, ma svolgere un compito logistico di precisione: rifornire di snack e bevande gli oltre cento punti vendita della catena 7-Eleven dislocati all'interno della vasta rete metropolitana. Questo progetto, considerato il primo al mondo nel suo genere per la consegna al dettaglio tramite metropolitana, sta già mostrando i suoi frutti, attirando la curiosità dei passeggeri che si fermano a filmare queste nuove presenze automatizzate.

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra VX Logistics, un'unità del colosso immobiliare Vanke di cui la stessa Shenzhen Metro è comproprietaria, e mira a risolvere un problema logistico di lunga data. Come ha spiegato Li Yanyan, responsabile di uno dei 7-Eleven coinvolti, in passato gli addetti dovevano parcheggiare in superficie, scaricare la merce e trasportarla manualmente con dei carrelli fino ai negozi sotterranei. Un processo faticoso e dispendioso in termini di tempo.

Ora, grazie a questi corrieri robotici, l'operazione è diventata molto più semplice e comoda, trasformando quella che era un'incombenza in un'attività di routine. Queste macchine non sono semplici contenitori semoventi. Sono state appositamente progettate per muoversi con agilità nel complesso ambiente sotterraneo.

"Sono dotati di sistemi di telaio unici che consentono loro di superare gli spazi vuoti per entrare negli ascensori e nei vagoni", ha sottolineato Hou Shangjie, responsabile dell'automazione di VX Logistics. Ogni robot è equipaggiato con sensori e un sistema di navigazione avanzato che gli permette di gestire ascensori, varchi tra banchina e treno e porte automatiche con estrema precisione.

Le loro "facce" a LED, che mostrano occhi e sorrisi animati, contribuiscono a renderli delle simpatiche mascotte agli occhi del pubblico, smorzando l'impatto di una tecnologia così avanzata nella vita di tutti i giorni. Il progetto rientra nel più ampio "Piano d'azione per i robot intelligenti incarnati" di Shenzhen, che punta a un'adozione su larga scala di robot di servizio e industriali entro il 2027.

Se questa sperimentazione avrà successo, presto robot simili potrebbero essere impiegati per la consegna di pacchi, forniture mediche o materiali per la pulizia, rendendo la vista di un corriere automatizzato in attesa del prossimo treno un'immagine del tutto ordinaria.