Robot RASSOR in test alla NASA: potrà scavare e rimodellare il terreno lunare

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n621947/robot-scavo-lunare-rassor/

HDblog.it Jun 16, 2025 · 1 min read
Robot RASSOR in test alla NASA: potrà scavare e rimodellare il terreno lunare
Share this

In un laboratorio della NASA in Florida si stanno affinando le tecnologie per l’esplorazione lunare attraverso un robot mobile chiamato RASSOR, progettato per scavare e modellare la regolite, ossia la polvere lunare. Il test più recente ha visto questo veicolo realizzare con successo un argine lungo circa un metro utilizzando una superficie di terreno simulato.

Il robot è stato messo alla prova presso il Granular Mechanics and Regolith Operations Lab, nel Kennedy Space Center, dove ingegneri e ricercatori monitorano da vicino le sue prestazioni. Dotato di una coppia di tamburi rotanti in direzioni opposte, RASSOR riesce a scavare riducendo le forze di reazione che altrimenti potrebbero destabilizzarlo. Questo lo rende particolarmente adatto a lavorare in ambienti a bassa gravità come quello lunare.

La simmetria del suo design permette inoltre al robot di muoversi anche in retromarcia, consentendogli di uscire autonomamente da situazioni critiche senza il rischio di ribaltarsi. Questa manovrabilità è una delle caratteristiche che rendono RASSOR una piattaforma promettente per le future operazioni lunari.

Le potenzialità del robot non si limitano allo scavo. L’obiettivo delle attività sperimentali è anche quello di verificare la capacità del robot di costruire strutture attraverso l’accumulo controllato della regolite. Materiali come sabbia e polvere lunare possono essere riutilizzati per realizzare muri, piste di atterraggio o schermi protettivi, elementi fondamentali per creare infrastrutture direttamente sul suolo lunare.

Inoltre, la regolite scavata può essere trasformata in elementi fondamentali come ossigeno, acqua e carburante, riducendo la necessità di trasportare materiali dalla Terra. Questo approccio mira a rendere le missioni più sostenibili, sia dal punto di vista logistico che economico, rendendo possibili soggiorni prolungati degli astronauti sulla Luna.

Il test del robot si inserisce in un percorso più ampio da parte dell'agenzia spaziale, che prevede lo sviluppo di tecnologie sempre più autonome e versatili per l’utilizzo delle risorse spaziali. RASSOR è destinato a influenzare direttamente i progetti futuri, tra cui sistemi ancora più avanzati che erediteranno da lui sia il design che le capacità operative.