Robot senza circuiti: usa solo la fisica per muoversi | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n618351/robot-aria-fisica-senza-elettronica/

HDblog.it May 14, 2025 · 1 min read
Robot senza circuiti: usa solo la fisica per muoversi | Video
Share this

Un gruppo di ricercatori olandesi ha sviluppato un robot fuori dagli schemi, in grado di muoversi con sorprendente agilità senza bisogno di circuiti elettronici o comandi digitali. È stato creato all’AMOLF, istituto di ricerca nei Paesi Bassi, da Alberto Comoretto, Mannus Schomaker e Bas Overvelde. Il robot ha una struttura leggera, composta da tubi flessibili, e sfrutta esclusivamente principi fisici per generare il movimento. A renderlo straordinario è il fatto che non ha un cervello artificiale né una rete di sensori: si "auto-organizza" grazie alle leggi della fisica.

Il principio alla base del suo funzionamento è lo stesso dei celebri pupazzi gonfiabili che ondeggiano davanti ai negozi. Ogni gamba del robot è formata da un anello di elastomero con un’ansa o “piega” all’interno. Quando l’aria viene pompata costantemente al suo interno, la piega si muove lungo il tubo, generando un’oscillazione continua. Questo moto ondulatorio si traduce in un’andatura che, inizialmente, appare caotica. Tuttavia, nel giro di pochi istanti, le gambe cominciano a muoversi in sincronia, interagendo con il suolo e tra loro, fino a ottenere un’andatura stabile e coordinata.

Il robot è stato testato sia in versione a due che a quattro zampe, e in entrambe riesce a raggiungere velocità davvero elevate: fino a 30 volte la lunghezza del proprio corpo al secondo su superfici piane. È un traguardo significativo per i robot alimentati ad aria, che raramente raggiungono prestazioni di questo livello. Inoltre, se durante il movimento il robot incontra ostacoli o irregolarità nel terreno, la sua andatura si interrompe solo momentaneamente: appena riprende velocità, le gambe tornano a muoversi in modo coordinato.

L’adattabilità del sistema è ancora più evidente quando il robot entra in acqua. Grazie alle proprietà fisiche dei materiali usati, passa automaticamente da un’andatura terrestre a un movimento alternato delle gambe, perfetto per il nuoto. Questa transizione avviene senza alcuna modifica strutturale o intervento esterno: è la stessa logica della fisica fluida a guidare il cambiamento.