Robot si trasforma in volo: guida e vola con un solo motore | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620218/robot-volante-terrestre-caltech/

HDblog.it Jun 01, 2025 · 1 min read
Robot si trasforma in volo: guida e vola con un solo motore | Video
Share this

Non serve più atterrare per cambiare modalità: un team di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) ha presentato un robot capace di trasformarsi in volo, passando dalla modalità aerea a quella terrestre senza interruzioni. Si chiama ATMO, acronimo di “aerially transforming morphobot”, e rappresenta una nuova frontiera nella progettazione di macchine mobili autonome.

Questo dispositivo compatto e leggero impiega un solo motore centrale per modificare la sua configurazione. La struttura è dotata di quattro propulsori che si sollevano per il volo o si abbassano per la locomozione terrestre, grazie a un giunto centrale mobile. La vera novità, però, non risiede solo nell’aspetto meccanico. Gli ingegneri sottolineano infatti l’importanza del software di controllo: un algoritmo capace di adattarsi istantaneamente ai cambiamenti dinamici durante la trasformazione.

L’ispirazione per ATMO viene direttamente dalla natura. “Abbiamo osservato il modo in cui gli animali modificano il loro corpo per adattarsi a diverse forme di movimento”, ha spiegato Ioannis Mandralis, dottorando in ingegneria aerospaziale e primo autore dello studio. Questo concetto ha guidato lo sviluppo di un sistema unico nel suo genere, che permette al robot di rispondere con prontezza a forze aerodinamiche complesse, specie nella fase delicata del passaggio tra volo e movimento a terra. Guardatelo in azione nel video ufficiale pubblicato dal Caltech.

Durante i test di laboratorio condotti nel centro CAST di Caltech, gli scienziati hanno utilizzato fumo e sensori di carico per visualizzare e misurare le turbolenze create durante la metamorfosi in volo. La vicinanza al suolo complica il controllo dell’assetto, per via di flussi d’aria imprevedibili simili a quelli che affrontano gli elicotteri in fase di atterraggio. È in questi frangenti che entra in gioco il modello predittivo di controllo: un sistema in grado di anticipare i comportamenti del robot e apportare microcorrezioni in tempo reale per mantenere la stabilità.

Il professor Mory Gharib, direttore del Center for Autonomous Systems and Technologies e docente di ingegneria medica e aeronautica, ha evidenziato come la capacità di trasformarsi dinamicamente senza pause rappresenti una sfida che persiste nell’industria aerospaziale da oltre mezzo secolo. ATMO propone una soluzione concreta, con ricadute immediate per scenari applicativi che richiedono versatilità e prontezza d’intervento.