Robot umanoidi in fabbrica: la scommessa di Nvidia e Foxconn

https://www.hdblog.it/nvidia/articoli/n622658/robot-umanoidi-fabbrica-foxconn-nvidia/

HDblog.it Jun 20, 2025 · 2 mins read
Robot umanoidi in fabbrica: la scommessa di Nvidia e Foxconn
Share this

Entro i primi mesi del 2026, una nuova generazione di lavoratori potrebbe fare il suo ingresso nelle linee di produzione di Foxconn a Houston, in Texas. Non si tratterà di operai in carne e ossa, ma di robot umanoidi. Questa è l'essenza del nuovo progetto a cui stanno lavorando due colossi della tecnologia come Nvidia e Foxconn, con l'obiettivo di integrare per la prima volta degli automi dalle sembianze umane nel processo di assemblaggio di componenti ad altissima tecnologia.

La notizia, emersa da fonti vicine alle aziende, delinea un cambiamento significativo per entrambi i partner. Per Nvidia, si tratterebbe della prima volta in cui i suoi prodotti, in questo caso i potentissimi server AI GB300, verrebbero costruiti con l'ausilio di robot. Per Foxconn, celebre assemblatore di prodotti elettronici per conto delle più grandi firme mondiali, rappresenterebbe il debutto di robot umanoidi in una fabbrica di server AI, un settore in continua e rapidissima espansione.

Il nuovo stabilimento di Houston, scelto per la sua ampiezza che consente maggiore libertà di movimento per i macchinari, diventerà il banco di prova per questa innovazione. Secondo le indiscrezioni, Foxconn non si affiderà a fornitori esterni per questi automi, ma sta sviluppando in proprio le macchine, in stretta collaborazione con Nvidia, che fornirà il "cervello" AI. L'addestramento dei robot è già in corso e si concentra su mansioni delicate e ripetitive come la selezione e il posizionamento di componenti, l'inserimento di cavi e altre operazioni di assemblaggio.

Una filiale di Foxconn ha rivelato che sono in fase di sviluppo due diversi modelli di robot, che dovrebbero essere presentati al pubblico a novembre. Uno sarà dotato di gambe, per una maggiore mobilità in ambienti complessi, mentre l'altro si muoverà su una base ruota, una soluzione dal costo prevedibilmente inferiore. Al momento, i dettagli sui prezzi e sul numero esatto di unità che verranno impiegate non sono stati resi noti.

Anche giganti dell'automotive come Mercedes-Benz e BMW stanno già testando robot umanoidi nelle loro linee di produzione, e Tesla sta sviluppando da tempo il proprio automa, Optimus. La visione è quella di un futuro in cui uomo e macchina collaboreranno in modo sempre più stretto. Lo stesso Jensen Huang, carismatico numero uno di Nvidia, è convinto che l'impiego su larga scala di questi sistemi negli impianti di produzione diventerà la norma entro i prossimi cinque anni, segnando un'ulteriore, profonda trasformazione del tessuto industriale.