Robotera L7, il robot umanoide che corre come un uomo

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626762/robot-umanoide-l7-robotera-cina/

HDblog.it Jul 30, 2025 · 2 mins read
Robotera L7, il robot umanoide che corre come un uomo
Share this

Un robot che esegue una piroetta di 360 gradi con la fluidità di un ballerino, per poi passare a utilizzare un avvitatore elettrico con precisione industriale. Non è la scena di un film di fantascienza, ma la dimostrazione delle capacità del nuovo robot umanoide L7, presentato dalla startup cinese Robotera, nata da una costola della prestigiosa Università Tsinghua di Pechino.

Questo automa a grandezza naturale, alto 1,75 metri, non si limita a compiti complessi, ma ridefinisce anche il concetto di velocità per un bipede artificiale, raggiungendo una velocità di scatto di 14,4 km/h, superando di fatto un essere umano medio.

Il segreto dietro questa straordinaria agilità risiede in una combinazione di potenza e design avanzato. Le sue articolazioni, che garantiscono ben 55 gradi di libertà di movimento, possono generare una coppia di 400 Nm, permettendogli di compiere azioni rapide e potenti sia con le braccia che con le gambe. Questo si traduce nella capacità di sollevare e trasportare carichi fino a 20 chilogrammi con entrambe le braccia, una caratteristica che lo rende un potenziale candidato per applicazioni in ambito logistico e manifatturiero. La sua abilità non si ferma alla forza bruta: l'L7 è in grado di gestire mansioni delicate, come strappare un foglio di carta assorbente o tirare una tenda, dimostrando una destrezza sorprendente.

Alla base di queste performance c'è quella che Robotera definisce una "doppia svolta": un'architettura unificata che integra "corpo e cervello". Questo approccio ha permesso di superare una delle maggiori sfide ingegneristiche nella robotica umanoide, dove la complessità tecnica tende a raddoppiare per ogni 10 centimetri di altezza aggiunti.

Per orientarsi e interagire con l'ambiente, l'L7 si affida a un sistema di percezione multi-sensoriale che combina visione panoramica, sensori di profondità e posizionamento in tempo reale, garantendogli una consapevolezza spaziale completa a 360 gradi. L'operatività continua è inoltre assicurata da un sistema di batterie intercambiabili, anche se l'autonomia specifica non è stata ancora dichiarata.

L'L7 rappresenta l'evoluzione del precedente modello STAR1, che già a marzo 2025 aveva fatto parlare di sé superando un rivale con una velocità di 12,8 km/h su terreni accidentati. Lo stesso STAR1 era stato addestrato per diventare il primo robot a usare abilmente le bacchette per cucinare ravioli e versare il vino, grazie alla mano robotica XHAND1, dotata di 12 gradi di libertà. Robotera offre anche una versione più semplice, l'M7, composta solo dal busto e pensata per la ricerca e la raccolta dati in contesti dove la mobilità non è necessaria, ma che può essere facilmente aggiornata al modello completo L7.

crediti foto testata: chinadaily.com