ROG Xbox Ally e Ally X ufficiali: l'ecosistema Xbox ora anche in mobilità

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n621146/rog-xbox-ally-x-caratteristiche-prezzo-italia/

HDblog.it Jun 08, 2025 · 3 mins read
ROG Xbox Ally e Ally X ufficiali: l'ecosistema Xbox ora anche in mobilità
Share this

Durante l'Xbox Game Showcase tenutosi proprio questo pomeriggio, oltre ad una serie davvero numerosa di nuovi titoli, Microsoft ha annunciato ufficialmente annunciato anche due nuove soluzioni hardware che permetteranno di giocare a tutti i titoli GamePass, ma non solo, in mobilità. Trattasi di ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, due handheld PC che, come facilmente intuibile dal nome, saranno prodotte direttamente da ASUS e che potranno fregiarsi del pieno supporto a Xbox Play Anywhere. Ma vediamo un po' meglio di cosa si tratta.

COME SONO FATTE

Anzitutto cominciamo dicendo che le due versioni si differenziano per una serie di caratteristiche tecniche che ne definiscono la potenza di calcolo e altri dettagli, pur rimanendo molto molto simili a livello estetico. In tutti e due i casi sembra infatti di vedere una ROG Ally X alla quale sono state aggiunte delle impugnature laterali in stile controller Xbox. Una scelta dettata dalla volontà di rendere l'ergonomia di questi dispositivi il più simile possibile a quella degli stessi controller Xbox. Tra le due varianti, ovviamente, ROG Xbox Ally è il modello entry, mentre Ally X è quello che definiremmo più "carrozzato". In tutti e due i casi sarà possibile giocare in tre modalità differenti: in locale, in cloud o in remoto, collegati ad una Xbox sulla stessa rete domestica.

ROG XBOX ALLY

Ma diamo uno sguardo approfondito alle caratteristiche tecniche di questi due prodotti. Partendo da ROG Xbox Ally che è basata su un SoC AMD Ryzen Z2 A, affiancato da 16 GB di RAM LPDDR5X-6000 e da una memoria di storage basata su un SSD M.2 da 512 GB. Il display misura 7 pollici di diagonale, offre risoluzione FHD, refresh rate a 120Hz, FreeSync Premium e rivestimento in Gorilla Glass Victus. Peccato solo si tratti di una unità IPS, speriamo almeno sia di buona qualità, ma la risposta è quasi certamente sì dato che si tratterà al 99% dello stesso pannello di ROG Ally X.

La connettività fisica prevede 2 USB C 3.2 con supporto Display Port, 1 lettore di memorie microSD e 1 jack audio combo. Parlando invece di connettività wireless abbiamo WiFi 6E e Bluetooth 5.4. Tutto questo in un corpo che misura 290.8x121.5x50.7mm ed un peso che si ferma a 670 grammi. La batteria sarà da 60Wh, mentre la ricarica arriva fino a 65W con il caricatore in confezione.

ROG XBOX ALLY X

Passando alla versione "X" ecco che, come detto, troviamo un prodotto con specifiche migliori rispetto a quelle della versione d'ingresso. Cambia in particolare la piattaforma, con Ryzen AI Z2 Extreme, affiancato da 24GB di RAM LPDDR5X-8000 e uno storage su SSD M2 in taglio da 1TB. Resta invece identico il display, cosi come tutto quello che riguarda la connettività wireless.

Piccole differenze in termini di connettività fisica, dove troviamo una USB-C 3.2 Gen 2 e una USB-C 4 con supporto Thunderbolt 4, uno slot per schede MicroSD e il jack audio combo da 3.5 mm. Restano identiche anche le dimensioni, mentre il peso passa da 670 a 715 grammi, e parte della "colpa" è da attribuire alla batteria che passa da 60 a 80Wh, sempre con carica a 65W.

SOFTWARE, PREZZI E DISPONIBILITÀ

L'obiettivo di Microsoft è ovviamente quello di rendere accessibili i propri titoli in maniera rapida e soddisfacente anche lontano da casa e quindi oltre ad un hardware ottimizzato abbiamo bisogno di un software che possa supportare le necessità dell'utente. Pare quindi che sia stata studiata un'interfaccia dedicata, adatta al tipo di supporto e di interazione e, anche se non ancora confermato, sembra che questo layer possa sovrascrivere l'interfaccia di Windows 11 sin dalla prima accensione. Tutto per portare ad una esperienza più console-like che desktop-like.

Ad un primo sguardo l'interfaccia sembra curata e semplice da navigare anche sfruttando il touch del pannello. Toccherà poi ovviamente capire se l'esperienza sarà effettivamente così fluida come sembra. Questa piattaforma, oltre che da UI funge anche da aggregatore di servizi e account di gioco, come i vari Battle.net, GoG e simili. Rimane poi il supporto alla Game Bar e anche al software di gestione Armoury Crate di Asus.