ROG Xbox Ally potrebbe arrivare ad ottobre, ma il prezzo è ancora in dubbio

https://www.hdblog.it/asus/articoli/n622302/rog-xbox-ally-data-lancio-prezzo-speculazioni/

HDblog.it Jun 18, 2025 · 2 mins read
ROG Xbox Ally potrebbe arrivare ad ottobre, ma il prezzo è ancora in dubbio
Share this

Il mondo Xbox sta per cambiare per sempre e, dopo l'annuncio di ieri che ha confermato come la prossima console della casa di Redmond sarà sostanzialmente un hub per diversi store, oltre al ruolo cruciale che giocheranno handheld e cloud, è chiaro che anche un prodotto come ROG Xbox Ally (e Ally X) rappresenti un tassello fondamentale della strategia già a breve termine di Microsoft, incentrata sul portare il catalogo Xbox nelle mani del maggior numero possibile di giocatori.

Nonostante ciò, ad oggi sappiamo solo che le nuove handheld realizzate da Asus, in collaborazione con Microsoft, arriveranno nel corso dell'anno, senza però avere indicazioni più precise riguardo il mese di disponibilità e il prezzo. A darci qualche maggiore dettaglio ci ha pensato un report di Windows Central pubblicato da Jez Corden, nel quale viene sostanzialmente confermato che entrambe le nuove Ally dovrebbero arrivare entro il mese di ottobre.

Per quanto riguarda il prezzo, invece, il discorso si fa più complicato, dal momento che il coinvolgimento di Microsoft potrebbe cambiare le modalità con le quali Asus affronterà la questione, almeno rispetto a quanto fatto con le prime Ally. Secondo quanto riferito, infatti, al momento si parla di 499 dollari e 799 dollari rispettivamente per ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X, cifre che potrebbero però variare in base a diversi scenari attualmente in gioco.

Il primo, ovviamente, è quello dei dazi che coinvolgono Cina e Taiwan, che potrebbero incidere in maniera decisiva sul prezzo finale (da capire se a livello globale o solo relativo al mercato USA), mentre il secondo scenario riguarda l'eventualità che Microsoft decida di assorbire parte del costo di produzione per permettere alle due console di raggiungere il mercato con un prezzo di listino più concorrenziale che faccia espandere rapidamente la base installata.

Come ben sappiamo, questo tipo di ragionamento è alla base del prezzo di lancio delle console tradizionali - tranne in rari casi -, le quali vengono inizialmente vendute a costo di produzione o in perdita proprio per puntare sui ricavi generati dalla vendita di software e servizi. Asus non ha ovviamente nessun canale di distribuzione in grado di permettere uno scenario simile, tuttavia le cose cambiano ora che Microsoft è profondamente coinvolta nel progetto, quindi l'eventualità che il prezzo dell'hardware venga mantenuto sul livello più basso possibile è più concreta che mai.