Safari in iOS 26: tre diversi layout tra cui poter scegliere, Liquid Glass per tutti

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n621505/safari-ios-26-layout-effetto-liquid-glass/

HDblog.it Jun 11, 2025 · 2 mins read
Safari in iOS 26: tre diversi layout tra cui poter scegliere, Liquid Glass per tutti
Share this

Con iOS 26, Apple ha introdotto una revisione del design di Safari, proponendo un layout compatto come impostazione predefinita. La novità principale è l'integrazione estetica con il nuovo linguaggio visivo "Liquid Glass", che permea l'intera interfaccia del sistema operativo e influisce anche sull'aspetto e sul comportamento del browser. A differenza di quanto avvenne con iOS 15, quando un cambio di layout fu imposto agli utenti suscitando forti critiche, stavolta Apple ha deciso di offrire sin da subito più alternative, consentendo a ciascuno di scegliere la configurazione preferita.

All'interno delle Impostazioni, nella sezione dedicata a Safari, è ora possibile selezionare uno dei tre layout disponibili: Compatto (di default), Inferiore o Superiore. Gli ultimi due corrispondono di fatto alle opzioni già presenti in iOS 18, anche se con un leggero restyling per armonizzarsi con la nuova estetica introdotta da iOS 26. Il layout compatto, invece, rappresenta la principale novità: concentra gli strumenti essenziali — come condivisione, preferiti e gestione delle schede — all'interno del pulsante con tre puntini posizionato a sinistra della barra degli indirizzi, riducendo l'ingombro visivo.

Indipendentemente dal layout scelto, Safari in iOS 26 adotta un effetto traslucido che fonde la barra degli indirizzi e i pulsanti di controllo con lo sfondo della pagina web visualizzata. Il risultato è un'interfaccia visivamente più leggera, coerente con l'estetica "Liquid Glass" che caratterizza anche le altre app di sistema. L'effetto è attivo sia in modalità Chiara sia in modalità Scura, adattandosi dinamicamente ai colori del contenuto visualizzato.

Quando si scorre verso il basso una pagina, la barra degli strumenti si ritrae automaticamente in una striscia compatta che mostra solo l'URL, consentendo una visualizzazione più ampia e priva di distrazioni del contenuto. Anche questa funzione è disponibile in tutte le modalità di layout.

Apple 10 Giu

Apple 09 Giu

L'approccio di Apple con Safari non è isolato: iOS 26 introduce infatti diverse modifiche estetiche potenzialmente divisive, ma tutte disattivate di default. È il caso, ad esempio, dell'app Telefono, che presenta una vista unificata opzionale, o delle nuove icone in stile vetro, anch'esse selezionabili ma non attive automaticamente. Una strategia che riflette un cambiamento nell'atteggiamento dell'azienda verso la personalizzazione e la flessibilità, in netto contrasto con quanto avvenuto in passato.

Il caso di Safari in iOS 15 resta emblematico:
durante il beta testing, Apple aveva imposto un nuovo layout della barra degli indirizzi senza fornire alternative, salvo poi fare marcia indietro di fronte ai numerosi feedback negativi. Con iOS 26, l’azienda mostra di aver fatto tesoro di quella lezione, offrendo un ventaglio di scelte che coniugano innovazione visiva e rispetto delle abitudini d’uso.