Samsung, aggiornamenti più rapidi grazie al nuovo modello di sviluppo di Android

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n626767/samsung-aggiornamenti-rapidi-modello-android/

HDblog.it Jul 29, 2025 · 2 mins read
Samsung, aggiornamenti più rapidi grazie al nuovo modello di sviluppo di Android
Share this

Con la One UI 8, Samsung è riuscita a distribuire un aggiornamento basato su una nuova versione di Android in tempi molto più rapidi rispetto al passato. I nuovi Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7 sono infatti arrivati sul mercato già con l'ultima versione del sistema operativo, Android 16, a un solo mese di distanza dal rilascio pubblico. Il risultato è stato possibile grazie all'adozione del modello di sviluppo "Trunk Stable", introdotto da Google e ora adottato anche dall'azienda coreana.

DAL MODELLO BASATO SU RAMI ALLO SVILUPPO UNIFICATO

In passato Google sviluppava Android creando un ramo di codice separato per ogni versione, al quale venivano aggiunte le nuove funzionalità fino alla chiusura dello sviluppo. Una volta completato, questo ramo veniva fuso con quello principale, operazione che generava spesso conflitti di fusione che richiedevano tempo e risorse per essere risolti. Il problema si ripresentava anche con l'integrazione dei componenti sviluppati pubblicamente, come lo stack Bluetooth, ed era uno dei motivi per cui Google preferiva lavorare a porte chiuse.

Il modello a rami ostacolava anche lo sviluppo delle nuove funzioni: se una caratteristica non era pronta in tempo per la scadenza, il codice incompleto doveva essere reintegrato nel ramo principale con ulteriori conflitti da risolvere, per poi riprendere lo sviluppo nella versione successiva. Per evitare queste inefficienze Google ha introdotto lo sviluppo trunk-based, che prevede un unico ramo interno sempre stabile. Le nuove funzioni, le API e le correzioni vengono inserite ma rimangono disattivate tramite "feature flag" finché non sono pronte al rilascio.

Grazie a questo approccio, chiamato "Trunk Stable", Google è riuscita a lanciare Android 16 a giugno, anticipando la consueta finestra compresa tra agosto e ottobre. Android 16 è stato il primo grande aggiornamento a beneficiarne pienamente, anche se il nuovo modello era già stato applicato con Android 14 QPR2, distribuito a marzo 2024.

COME SAMSUNG HA INTEGRATO IL NUOVO MODELLO IN ONE UI 8

Nel corso di un incontro con i media dopo il recente Galaxy Unpacked, Sally Hyesoon Jeong, Executive Vice President e Head of Framework R&D del Mobile eXperience Business di Samsung, ha confermato che l'azienda ha scelto di adottare un ramo di sviluppo unico per la One UI. Google non obbliga i produttori a seguire questa metodologia, poiché ciascuno ha processi indipendenti e riceve semplicemente il codice della piattaforma. Samsung però ha riconosciuto i vantaggi del nuovo modello e ha lavorato insieme a Google per definirne la struttura.

Secondo Jeong, proprio grazie a Trunk Stable è stato possibile distribuire One UI 8 così rapidamente dopo l'uscita di Android 16. L'obiettivo dichiarato è quello di avvicinarsi sempre di più alla cadenza di rilascio di Google, così da portare le nuove versioni di Android sui dispositivi Galaxy in tempi ridotti. Dopo i ritardi che avevano caratterizzato la diffusione di One UI 7, la scelta di Samsung rappresenta un passo concreto verso aggiornamenti più puntuali. Resta da vedere se questa velocità potrà essere mantenuta nel tempo, ma il cambio di modello sembra aver posto basi più solide per cicli di sviluppo più rapidi ed efficienti.