Samsung annuncia i risultati finanziari del Q2: male i chip, bene gli smartphone

https://www.hdblog.it/samsung/articoli/n627045/samsung-risultati-q2-2025-smartphone-ricavi/

HDblog.it Jul 31, 2025 · 2 mins read
Samsung annuncia i risultati finanziari del Q2: male i chip, bene gli smartphone
Share this

Samsung ha annunciato i suoi risultati finanziari per il secondo trimestre (Q2) di quest'anno. I numeri delineano uno scenario contrastante: se sul mercato degli smartphone l'azienda ha registrato una performance notevole, confermandosi primo produttore a livello globale, la divisione dei semiconduttori ha invece faticato a tenere il passo con i concorrenti nella corsa ai chip AI, vedendo i suoi profitti più che dimezzarsi rispetto all'anno scorso.

LA GALASSIA DEGLI SMARTPHONE BRILLA

Nel complesso, il fatturato complessivo dell'azienda è leggermente aumentato su base annua se raffrontato con lo stesso periodo del 2024, raggiungendo i 53,5 miliardi di dollari. L'utile operativo tuttavia si soli 3,4 miliardi di dollari: si tratta di un calo massiccio rispetto ai 7,5 miliardi di dollari registrati l'anno scorso. Scorporando il profitto, emerge che 2,23 miliardi di dollari sono attrib uibili al solo settore degli smartphone, con un miglioramento di quasi il 40% se raffrontato con l'utile dell'anno precedente.

Android 31 Lug

L'azienda ha dichiarato che le vendite dei suoi telefoni e tablet delle serie Galaxy A e Galaxy S sono state robuste durante il trimestre. Nella seconda metà di quest'anno, Samsung ha annunciato che si concentrerà sulla vendita di più dispositivi di fascia alta, tra cui la serie Galaxy S25, i Galaxy Z Flip 7 e Galaxy Z Fold 7, cui si affiancheranno presto Galaxy S25 FE e anche il primo trifold. Un altro focus sarà l'introduzione di più funzionalità AI sui telefoni della serie Galaxy A.

Le vendite dei suoi TV Neo QLED e OLED sono migliorate, ma il fatturato complessivo è diminuito rispetto all'anno precedente a causa dell'aumento della concorrenza nel segmento TV.

CHIP FRENATI DALLE RESTRIZIONI USA: MA C'È LA SPERANZA TESLA

Tutt'altra musica, come detto, quella del comparto semiconduttori, che su base annua accolla un calo vertiginoso del 93,8% fermandosi a 288 milioni di dollari. Colpa della bassa utilizzazione delle foundry, degli aggiustamenti di inventario e delle restrizioni USA. Un dato che spiega la frenata nella corsa all’AI, dove Samsung è impegnata nello sforzo di competere con colossi come TSMC e Nvidia.

In questo senso, il recente annuncio dell'accordo con Tesla dal valore di 16,5 miliardi di dollari per la fornitura di chip fino al 31 dicembre 2033 costituisce già una buona notizia guardando al futuro.