Samsung, arrivano i nuovi pieghevoli: come seguire l'evento Unpacked

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n624383/samsung-pieghevoli-evento-unpacked/

HDblog.it Jul 09, 2025 · 10 mins read
Samsung, arrivano i nuovi pieghevoli: come seguire l'evento Unpacked
Share this

Samsung si prepara a inaugurare un nuovo capitolo della sua strategia mobile con la generazione 2025 di pieghevoli e smartwatch, protagonisti dell'evento Galaxy Unpacked che si terrà oggi a Brooklyn alle 16:00, ora italiana. Più che la quantità di modelli in arrivo, a marcare la distanza dalle edizioni precedenti sarà la maturità di un ecosistema che punta a rendere più solidi formati già collaudati, a ridurre ulteriormente peso e ingombro e a integrare funzioni AI con maggiore concretezza nell'uso quotidiano.

COME SEGUIRE L'EVENTO

L’evento sarà trasmesso in diretta a partire dalle ore 16:00. Sarà possibile seguirlo integralmente su Samsung.com, Samsung Newsroom e sul canale YouTube ufficiale di Samsung. Come di consueto, su HDblog.it saranno disponibili da subito sia notizie dettagliate e i primi video hands-on dei dispositivi annunciati.

COSA ASPETTARSI

Galaxy Z Fold 7 dovrebbe segnare un passo in avanti sul fronte dello spessore e della robustezza, mantenendo lo schema a libro con uno schermo esterno più ampio e un pannello interno protetto da rivestimenti più resistenti. Il Galaxy Z Flip 7, dal canto suo, dovrebbe confermare la formula compatta con un display esterno ancora più ampio e luminoso e una batteria leggermente potenziata rispetto alla generazione precedente.

ckeAccanto a questi, non è escluso un primo assaggio del trifold Galaxy G Fold, il pieghevole a tre pannelli che Samsung potrebbe mostrare come prototipo per anticipare una strategia di lancio scaglionata nei mesi successivi. A completare la linea potrebbe esserci anche la versione FE del Galaxy Z Flip, pensata per ampliare la base utenti mantenendo gran parte delle caratteristiche principali.

Android 04 Lug

Android 30 Giu

Android 25 Giu

Android 24 Giu

Accanto ai pieghevoli è prevista anche la nuova gamma Galaxy Watch 8, con tagli di memoria aggiornati e supporto software più esteso. I modelli dovrebbero confermare scocche in alluminio, acciaio o titanio a seconda delle varianti, con display AMOLED, protezione IP68 e sensori per monitoraggio di parametri fitness e salute. Tra le novità attese anche la gestione di funzioni AI tramite Google Gemini, già anticipata nei materiali ufficiali. Sullo sfondo resta l'attenzione per Project Moohan, il visore XR sviluppato insieme a Google, di cui potrebbe emergere qualche dettaglio in più, in attesa di un annuncio specifico nei mesi successivi.

FOLD 7: PIÙ SNELLO E PIÙ MIRATO

Il Galaxy Z Fold 7 sarà il cuore simbolico di questo Unpacked. Le prime unità demo sono già trapelate in immagini reali, lasciando poco margine ai dubbi: la direzione è quella di una continuità tecnica accompagnata da un affinamento di dettagli strutturali che conta più di ogni rivoluzione di facciata. Lo spessore da chiuso si riduce a circa 9 mm — tre millimetri in meno rispetto al Fold 6, che si ferma a 12,1 mm — avvicinandosi alla soglia simbolica degli 8,8 mm dell'Honor Magic V5, che resta per ora il riferimento assoluto tra i foldable a libro. Questo alleggerimento, unito a bordi leggermente più puliti, punta a rendere l'esperienza d'uso più naturale quando il dispositivo è ripiegato e maneggiato con una sola mano, uno dei limiti tradizionali di questo formato.

Lo schermo esterno AMOLED passerà a 6,5 pollici, con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e rapporto di forma 21:9, mentre il pannello interno conferma l'espansione a 8,2 pollici, stessa tecnologia, stessa fluidità. L'ossatura hardware resta salda: Qualcomm Snapdragon 8 Elite, 16 GB di RAM e storage in tre tagli — 256 GB, 512 GB e 1 TB — per coprire ogni fascia di utenza. Nessuna sorpresa lato batteria: dovrebbe restare a quota 4.400 mAh con ricarica cablata a 25 W, mentre la certificazione IP48 conferma la protezione contro polvere e spruzzi d'acqua, un livello che Samsung ha difeso negli anni ma che, va detto, non regge più il confronto con i dispositivi rivali dotati di standard IP58.

Il Galaxy Z Fold 7 sarà probabilmente anche il primo pieghevole Samsung con un sensore principale da 200 MP, un upgrade netto rispetto ai 50 MP della generazione precedente. Questo cambio segna una rottura decisa con l’impostazione più conservativa del Fold 6, portando il modulo fotografico in linea con quanto già visto sui flagship Galaxy Ultra. Accanto al sensore principale restano una ultrawide da 12 MP e una doppia camera frontale da 10 MP, mentre la gestione software sfrutterà le routine di Galaxy AI per ritocco e post-produzione in tempo reale.”


Sul fronte accessori, tornano custodie già viste: la base trasparente a 49 euro, la versione trasparente con grip a 53 euro, la variante magnetica compatibile Qi2 a 57 euro, la cover in silicone con cavalletto integrato a 69 euro, e la più robusta Carbon Shield in fibra di carbonio (89 euro), che protegge solo metà scocca ma riduce il peso rispetto a un guscio integrale. L'intero pacchetto, prezzo di partenza compreso, rimarrà ancorato a cifre alte: almeno 2.100 euro per la configurazione base, con prime consegne già ventilate per fine luglio.

FLIP 7: CONTINUITÀ A CONCHIGLIA E VERSIONE ''FE''

Il Galaxy Z Flip 7 porterà avanti l'evoluzione della formula “a conchiglia” che da sola ha permesso a Samsung di intercettare una fetta di pubblico giovane attratto dall'estetica compatta. I dettagli tecnici confermati nelle ultime ore non lasciano grandi sorprese: il display esterno crescerà a 4,1 pollici AMOLED con refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco di 2.600 nit, mentre lo schermo interno raggiungerà i 6,9 pollici, stessa luminosità, stesso standard AMOLED. A bordo si passa a un SoC Exynos 2500, 12 GB di RAM e storage diviso in due tagli: 256 GB e 512 GB.

Sul Galaxy Z Flip 7 la parte fotografica dovrebbe essere più conservativa, con un sensore principale da 50 MP affiancato da un ultrawide da 12 MP e da una frontale da 10 MP incastonata nel foro centrale del display interno.. La batteria guadagna qualche punto, con una capacità di 4.300 mAh e ricarica cablata a 25 W, un aumento che potrebbe fare la differenza su uno dei fattori critici del Flip, l'autonomia reale nell'arco di una giornata d'uso intenso. Il corpo manterrà uno spessore di 13,7 mm da chiuso e 6,5 mm da aperto, peso di circa 188 grammi, robustezza IP48 invariata, Android 16 con One UI 8 e copertura software per sette anni. Prezzo europeo previsto tra 1.099 e 1.219 euro, in linea con la generazione precedente.

Con il Flip 7 standard dovrebbe debuttare anche la variante Flip 7 FE, un modello Fan Edition concepito per rendere la formula pieghevole più accessibile. Le differenze principali sono la batteria leggermente inferiore, intorno ai 3.900 mAh, la scelta di un Exynos 2400 al posto del SoC di punta e la conferma dell'IP48. Secondo le indiscrezioni, la versione FE potrebbe non arrivare subito sugli scaffali ma slittare a fine estate, in base alla risposta del mercato sui due modelli principali.

GALAXY WATCH 8: LINEA COMPLETA E PIÙ STORAGE

Accanto ai pieghevoli, Samsung rinnoverà la sua proposta di indossabili con la linea Galaxy Watch 8, già emersa in modo quasi completo grazie ai leak di Dealabs e di altre fonti affidabili. Il cuore tecnico sarà comune: SoC Exynos W1000 realizzato a 3 nm, 2 GB di RAM e il debutto ufficiale di One UI 8 Watch basato su Wear OS 6, con la promessa di quattro aggiornamenti principali. Lo spazio di archiviazione si aggiorna a 32 GB per Watch 8 e Classic, mentre l'Ultra 2 raddoppierà a 64 GB, segno che Samsung sta preparando una gestione più evoluta di file, app e contenuti multimediali in locale.

Le misure copriranno esigenze diverse: Watch 8 in versione da 40 e 44 mm con cassa in alluminio, Watch 8 Classic da 46 mm con ghiera fisica e acciaio inossidabile, Ultra 2 da 47 mm in titanio, destinato a utenti più esigenti sul fronte resistenza. I display saranno in vetro zaffiro, da 1,34 a 1,47 pollici, luminosità di picco a 3.000 nit, densità 327 ppi. La dotazione di sensori resta completa: accelerometro, altimetro, giroscopio, sensore di luce, geomagnetico, PPG, ECG, BIA. Le batterie vanno dai 325 mAh del Watch 8 da 40 mm ai 590 mAh dell'Ultra 2, con ricarica wireless magnetica. Connettività garantita in doppia versione Bluetooth o Bluetooth + LTE per Watch 8 e Classic, solo LTE per Ultra 2.

TRIFOLD: L'IPOTESI GALAXY G FOLD

Accanto ai modelli già confermati, nelle ultime settimane si è fatta sempre più insistente l'ipotesi che Samsung possa svelare durante l'Unpacked anche un pieghevole inedito a tre pannelli. Si tratta di un dispositivo noto nelle indiscrezioni come Galaxy G Fold, primo vero “trifold” del catalogo coreano. Secondo fonti interne e leak emersi su Weibo — in particolare quelli diffusi dal leaker cinese Setsuna Digital — il G Fold seguirebbe una strategia simile a quella vista quest'anno con la gamma Galaxy S25 Edge: un primo reveal pubblico durante l'evento principale, con una finestra di commercializzazione differita di qualche mese.

Le voci parlano di un possibile arrivo sul mercato non prima di ottobre, con una produzione limitata a pochi mercati asiatici selezionati. Il posizionamento dovrebbe restare altissimo: si ipotizza un prezzo quasi doppio rispetto a un Galaxy Z Fold 7, a conferma di un target di nicchia per questa prima generazione. Dal punto di vista tecnico, le informazioni restano frammentarie: l'unica certezza è che Samsung avrebbe puntato tutto sulla compattezza del meccanismo a tripla cerniera, pur dovendo scendere a compromessi sulla capacità della batteria, dettaglio che già alimenta discussioni tra gli addetti ai lavori. In ogni caso, il trifold — se davvero sarà mostrato — segnerà un banco di prova per tastare l'interesse verso una forma di pieghevole ancora di nicchia, che finora non ha avuto versioni concrete pronte per la produzione su larga scala.

AI, GEMINI LIVE E PROJECT MOOHAN

Tutti i dispositivi attesi all'Unpacked ruoteranno intorno alla Galaxy AI, ora rafforzata dall'integrazione di Gemini Live, l'assistente sviluppato con Google per gestire traduzioni simultanee, sintesi di testi e generazione di risposte vocali più naturali e contestuali. Samsung ha ribadito l'intenzione di trasformare i Galaxy da semplici dispositivi di risposta a strumenti capaci di anticipare bisogni e domande, puntando a una gestione più fluida di messaggi, appunti vocali, note automatiche e riassunti istantanei. Queste funzioni dovrebbero diventare parte integrante non solo dei pieghevoli di punta ma anche della nuova gamma di smartwatch, grazie a One UI 8 Watch basata su Wear OS 6, segnale che l'AI non resterà confinata ai modelli più costosi ma potrebbe scendere gradualmente lungo tutta la filiera Galaxy.

Restano da chiarire i limiti reali di questa integrazione: ad oggi la sfida è dimostrare che le funzioni di dettatura, traduzione o scrittura automatica siano davvero utili in movimento, senza pesare sull'autonomia e senza diventare semplici demo da evento.

Probabile che ci saranno anche ulteriori info su Project Moohan, il visore XR nato dalla collaborazione tra Samsung e Google come potenziale concorrente del Vision Pro di Apple. Dopo la prima apparizione a Mobile World Congress in forma di prototipo non interattivo, le ultime indiscrezioni parlano di una nuova anteprima più corposa proprio a Brooklyn. Non dovrebbe esserci ancora una scheda tecnica completa né una data di uscita precisa, ma Samsung potrebbe mostrare un prototipo più vicino a un modello finale, con dettagli su funzionalità immersive, software dedicato e servizi cloud integrati. La tabella di marcia resta comunque slegata dal pacchetto pieghevoli e indossabili: per Project Moohan l'annuncio commerciale vero e proprio dovrebbe arrivare con un evento autonomo, previsto entro l'anno o all'inizio del prossimo.