Samsung celebra 40 anni di innovazione negli elettrodomestici a IFA 2025

https://www.hdblog.it/samsung/articoli/n629730/samsung-40-anni-innovazione-elettrodomestici-ifa/

HDblog.it Aug 28, 2025 · 3 mins read
Samsung celebra 40 anni di innovazione negli elettrodomestici a IFA 2025
Share this

Samsung Electronics parteciperà a IFA 2025, il principale salone europeo dedicato agli elettrodomestici e all'elettronica di consumo in programma a Berlino dal 5 al 9 settembre, con un'esposizione incentrata sul tema “AI Home: Future Living, Now”. L'azienda celebra così quattro decenni di ricerca e sviluppo in questo settore, dai primi esperimenti con microonde dotati di schermo e frigoriferi parlanti, fino all'attuale gamma Bespoke AI, progettata per comprendere le abitudini degli utenti e offrire soluzioni personalizzate.

DAL PRIMO FRIGORIFERO PARLANTE A BIXBY

La storia dell’innovazione Samsung inizia nel 1985 con il debutto del primo frigorifero parlante. Nel 1989 il prodotto venne aggiornato con una tecnologia di sintesi vocale che consentiva non solo la guida vocale ma anche funzioni come promemoria di famiglia, avvisi porta aperta e riproduzione programmata di messaggi. Un primo passo verso gli attuali sistemi di interazione basati su AI.

Nel 2018 arrivò Bixby, l’assistente vocale di Samsung, oggi centro di controllo dell’ecosistema domestico del brand. Bixby consente di gestire con la voce frigoriferi, climatizzatori, lavatrici e altri dispositivi, e grazie a Voice ID può riconoscere fino a sei utenti diversi, fornendo informazioni personalizzate.

GLI ELETTRODOMESTICI CON SCHERMO COME HUB DELLA CASA

Già nel 1982 Samsung aveva presentato un forno a microonde multifunzione con display, che permetteva di seguire le istruzioni di cottura, guardare la TV e persino monitorare l’ingresso di casa collegandosi a una telecamera. Un concetto precursore dei moderni elettrodomestici connessi.

Nel 2016 fu lanciato il frigorifero Family Hub, dotato di touchscreen da 21,5 pollici e fotocamere interne, che consentiva di controllare lo stato degli alimenti e gestire la spesa online. Da allora la piattaforma SmartThings ha integrato frigoriferi, lavatrici, condizionatori e altri elettrodomestici, con display diventati veri e propri hub di controllo domestico.

DAI MICROCHIP AI BESPOKE AI

Nel 1980 Samsung introdusse un climatizzatore con microchip integrato, primo esempio di elettrodomestico “intelligente”. Nel 1991 arrivò la lavatrice Neuro-Fuzzy con sensori ottici in grado di rilevare sporco, carico e temperatura dell’acqua, regolando automaticamente il ciclo di lavaggio grazie a un approccio basato sulla logica fuzzy e algoritmi neurali.

La ricerca è proseguita con la lavatrice QuickDrive del 2018, capace di suggerire cicli di lavaggio in base a tessuto, colore e livello di sporco. Questa tecnologia ha aperto la strada al Bespoke AI Laundry Combo, che integra OptiWash e AI Optimal Dry per ottimizzare automaticamente lavaggi e asciugature.

Anche i robot aspirapolvere hanno seguito lo stesso percorso: dal modello Hauzen del 2006, con sensore giroscopico per la mappatura autonoma delle stanze, fino al recente Bespoke Jet Bot Combo, che utilizza sensori AI e fotocamere per riconoscere oggetti, distinguere le superfici e pianificare percorsi più efficienti.

L'AI HOME A IFA 2025

A Berlino Samsung presenterà la nuova gamma Bespoke AI 2025, concepita come il punto di arrivo di un percorso che attraversa quarant’anni di sperimentazione e sviluppo tecnologico. L’AI Home sarà al centro dell’esposizione, con elettrodomestici che integrano funzioni avanzate di rilevamento, analisi e personalizzazione, pensati per adattarsi ai comportamenti e alle esigenze quotidiane di ogni utente. Non si tratta soltanto di strumenti di supporto domestico, ma di un ecosistema coordinato in cui frigoriferi, lavatrici, condizionatori e robot aspirapolvere comunicano tra loro attraverso piattaforme connesse e interfacce sempre più intuitive.

La filosofia alla base della nuova proposta è quella di trasformare la casa in un ambiente intelligente e reattivo, capace di apprendere dalle abitudini familiari e di proporre soluzioni mirate, dall’ottimizzazione dei consumi energetici alla gestione dei tempi di lavaggio e cottura. L’obiettivo è rendere gli elettrodomestici parte integrante di un contesto in cui efficienza e comfort si combinano con la possibilità di interagire in maniera naturale, grazie al ruolo centrale dell’intelligenza artificiale.

“Basandoci sulla nostra tradizione di innovazione continueremo a offrire maggiore convenienza e valore nella vita quotidiana degli utenti”, ha dichiarato Jeong Seung Moon, EVP e Head of the R&D Team della divisione Digital Appliances di Samsung Electronics.

“Stiamo fissando un nuovo standard per le esperienze domestiche personalizzate con AI e vogliamo rafforzare l’idea che ‘Samsung = elettrodomestici AI’.”