Samsung compra Xealth: Galaxy Watch e Ring comunicheranno con gli ospedali

https://www.hdblog.it/samsung/articoli/n624602/samsung-compra-xealth-startup-health-integration/

HDblog.it Jul 08, 2025 · 2 mins read
Samsung compra Xealth: Galaxy Watch e Ring comunicheranno con gli ospedali
Share this

Samsung ha acquistato una nuova startup del campo medico. Xealth è un'azienda statunitense che possiede una piattaforma di health integration, progettata, dunque, con lo scopo di facilitare la coordinazione e la collaborazione tra servizi e provider del campo sanitario. In altre parole, permette di aggregare dati e referti provenienti da fonti diverse, offrendo una panoramica a 360 gradi sulla salute del paziente.

Il valore dell'operazione non è stato reso pubblico, ma è verosimile che possa emergere da futuri report finanziari. Ad ogni modo, sebbene le due aziende abbiano raggiunto un accordo, l'acquisizione dovrà prima ricevere l'ok da parte delle autorità e verrà finalizzata solamente tra diversi mesi.

Xealth è già utilizzata da oltre 500 ospedali negli Stati Uniti e collabora con più di 70 partner nel campo della salute digitale, offrendo un’interfaccia unificata per fornire ai medici un quadro completo dello stato di salute dei pazienti. Questa integrazione, secondo Samsung, consentirà di unire prevenzione e cura in un unico ecosistema, favorendo diagnosi più rapide e cure personalizzate.

La sinergia tra la tecnologia indossabile avanzata di Samsung e la piattaforma di salute digitale di Xealth punta a creare un collegamento diretto tra il monitoraggio domestico della salute e le decisioni cliniche, attraverso un potenziamento della piattaforma Xealth che mette al centro la relazione tra medico e paziente.

Samsung continua a investire con decisione nell’innovazione tecnologica per rendere accessibili a tutti gli strumenti digitali per la salute, puntando in particolare sui sensori integrati nei dispositivi indossabili. Questi sensori giocano un ruolo fondamentale nel tenere sotto controllo il benessere degli utenti in ogni momento della giornata, sia di giorno che di notte.

Immaginiamo che l'acquisizione aiuterà l'azienda coreana a rendere i servizi offerti da Samsung Health ancora più completi. Oggi la piattaforma integra già un gran numero di dati raccolti dai wearable Galaxy Watch e Galaxy Ring. Tra questi, oltre all’ECG, troviamo anche la misurazione della pressione sanguigna, la composizione corporea e il rilevamento delle apnee notturne.

Samsung ha dichiarato che oggi le informazioni mediche sono ancora fortemente frammentate, e tra i suoi obiettivi c'è proprio quello di creare una piattaforma in grado di ospitare tutte le informazioni sulla salute e il benessere delle persone. Ad ogni modo, potrebbe non essere l'unico interesse di Samsung dietro a questa nuova acquisizione. Sebbene in Europa Samsung sia soprattutto noto come un brand attivo nel mercato dell'elettronica di consumo, in patria le sue attività sono molto più ramificate e interessano anche la medicina.

Ad esempio, la sussidiaria Samsung Medison produce apparecchiature diagnostiche a ultrasuoni e sistemi radiografici digitali. Per questo motivo, Samsung è molto attiva nell'acquisizione di aziende innovative nel campo della sanità: recentemente ha investito 100 milioni di dollari in Exo, startup californiana che sviluppa dispositivi portatili per l’imaging medico.