A meno di un paio di settimane dall'evento di lancio, Samsung ha confermato ufficialmente il redesign del Galaxy Watch 8 e due delle sue principali novità grazie a un aggiornamento beta rilasciato per l'app Samsung Health.
Dopo diverse indiscrezioni e render circolati nei giorni scorsi, il nuovo Galaxy Watch 8 si mostra per la prima volta in maniera "semi-ufficiale". Con l'ultimo aggiornamento beta di Samsung Health, l'azienda sudcoreana ha introdotto due nuove funzionalità – Indice Antiossidante e Carico Vascolare – che faranno parte del pacchetto One UI 8 Watch. Queste novità vengono etichettate come funzioni "Labs" e sono esplicitamente compatibili solo con Galaxy Watch 8 o modelli successivi. In precedenza, Samsung aveva già dichiarato che Carico Vascolare sarebbe stato supportato dal Galaxy Watch Ultra “o versioni successive”, lo stesso vale per il livello di antiossidanti.
All'interno dell'app, un'animazione mostra il nuovo design con forma "squircle" – a metà tra quadrato e cerchio – spiegando come effettuare la misurazione dell'indice antiossidante. Il processo richiede di rimuovere l'orologio dal polso e posizionare il pollice (o qualsiasi altro dito) direttamente sul sensore posteriore. L'illustrazione evidenzia chiaramente che non si tratta del modello Ultra dello scorso anno, riconoscibile anche dal numero di pulsanti laterali, che in questo caso sono soltanto due.
Secondo quanto anticipato, Samsung presenterà tre smartwatch nel corso dell'evento di luglio: Galaxy Watch 8, Galaxy Watch 8 Classic e una nuova versione aggiornata di Galaxy Watch Ultra. Tutti i modelli dovrebbero debuttare con la nuova interfaccia One UI 8 Watch e saranno probabilmente i primi orologi a integrare Wear OS 6, versione di cui si attende ancora la release beta.
Sia Galaxy Watch 8 sia Galaxy Watch 8 Classic dovrebbero essere proposti in due versioni: solo Wi-Fi e con connettività 4G LTE. Anche le dimensioni della cassa ricalcherebbero quelle già note. Il Galaxy Watch 8 sarà disponibile nei formati da 40 e 44 mm, come accaduto per le generazioni precedenti, mentre il Galaxy Watch 8 Classic sarà commercializzato in una sola versione da 46 mm. Quest'ultima rappresenta un cambiamento rispetto ai modelli del passato, come il Galaxy Watch 6 Classic, offerto in tagli da 43 e 47 mm.
Il Galaxy Watch Ultra 2025, pur mantenendo inalterato il design, potrebbe offrire 64 GB di memoria interna, raddoppiando i 32 GB della generazione precedente. Un aggiornamento rilevante, soprattutto per chi utilizza intensamente lo smartwatch per musica offline, app e mappe. Restano invece sconosciuti per ora altri dettagli hardware, come il processore o le eventuali migliorie nei sensori biometrici e nelle funzionalità sportive.