Samsung e Apple hanno prodotto meno smartphone, OPPO in forte crescita

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n631470/smartphone-produzione-apple-samsung-oppo/

HDblog.it Sep 12, 2025 · 1 min read
Samsung e Apple hanno prodotto meno smartphone, OPPO in forte crescita
Share this

La produzione di smartphone è cresciuta nel secondo trimestre 2025 di 4,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, del 4% quarto su quarto. Tra aprile e giugno sono stati 300 milioni gli smartphone prodotti, un dato promettente dovuto essenzialmente alle ottime performance di marchi asiatici come Oppo e Transsion che sono riuscite a controbilanciare le incertezze macroeconomiche e le difficoltà riscontrate da brand come Samsung ed Apple, in contrazione sul mercato globale.

I primi sei grandi produttori - Samsung, Apple, Xiaomi, Oppo, Transsion e vivo - mantengono una quota di mercato vicina all'80%. La società sud coreana resta prima con uno share del 19% (58 milioni di unità), nonostante un calo della produzione del 5% rispetto al primo trimestre 2025 (quando aveva uno share del 22%), tallonata da Apple (46 milioni) con uno share del 15% ed una contrazione ancora più significativa, pari al -9%. iPhone 16e ha tuttavia contribuito a mantenere positivo il dato annuale: la produzione di Cupertino è infatti cresciuta del 4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

In terza posizione c'è Xiaomi (incluse Redmi e POCO) con una quota del 14% e un aumento della produzione di smartphone di un punto percentuale per un totale di 42 milioni di unità. Oppo (con Realme e OnePlus) detiene un market share del 12%, Transsion (Tecno, Infinix, itel) del 9% ed occupano rispettivamente la quarta e la quinta posizione tra i top 6 produttori di smartphone mondiali. Tuttavia, va sottolineato come entrambe abbiano registrato una crescita estremamente significativa rispetto al trimestre precedente: +35% Oppo (37 milioni), +33% Transsion (27 milioni). Bene anche vivo (con iQOO, per un totale di 26 milioni di smartphone prodotti), sesta con una quota del 9% e una crescita dell'8%.