Samsung Electronics ha annunciato con un comunicato stampa che la sua nuova tecnologia di raffreddamento Peltier, sviluppata insieme all’Applied Physics Laboratory (APL) della Johns Hopkins University, è stata inserita tra i vincitori dei R&D 100 Awards 2025, un riconoscimento che ogni anno premia le innovazioni tecnologiche più significative a livello mondiale.
Per chi non li conoscesse, gli R&D 100 Awards sono stati istituiti nel 1963 e sono conosciuti come i “Nobel dell’ingegneria” o gli “Oscar dell’innovazione”, selezionano le cento soluzioni più promettenti e utili del panorama scientifico e industriale. Quest’anno, il progetto congiunto tra Corea e Stati Uniti ha attirato l’attenzione per la sua capacità di coniugare ricerca di frontiera e applicazioni pratiche.
Il cuore della novità risiede nell’impiego di materiali semiconduttori a film sottile trattati con tecniche di nanoingegneria, che hanno portato a un incremento dell’efficienza dei dispositivi Peltier di circa il 75% rispetto agli standard attuali. Un risultato che ha permesso di costruire e testare un frigorifero Peltier con prestazioni superiori a quelle delle comuni tecnologie a compressione di vapore. I dettagli della ricerca erano già stati pubblicati a maggio 2025 sulla rivista Nature Communications, una delle più autorevoli in ambito scientifico.
Il riconoscimento non premia soltanto l’eleganza del risultato teorico, ma soprattutto la validità applicativa. La tecnologia Peltier, basata su un raffreddamento a stato solido privo di refrigeranti, è infatti più sostenibile e permette un controllo di temperatura rapido e preciso. Oltre al settore domestico, come frigoriferi e sistemi di climatizzazione, potrebbe essere applicata in comparti critici come i semiconduttori, i dispositivi medici, l’automotive e persino nei data center, dove la gestione del calore rappresenta una sfida crescente.
“Il premio è una conferma del valore globale della nostra ricerca, che unisce innovazione e impatto concreto” ha dichiarato Joonhyun Lee, vicepresidente esecutivo e responsabile del Life Solution Team di Samsung Research.
La Johns Hopkins APL, che opera come centro di ricerca universitario no-profit, ha messo a disposizione la sua esperienza nel campo della fisica applicata e dell’ingegneria avanzata, contribuendo a trasformare un concetto sperimentale in una tecnologia funzionante e ormai super collaudata.
A proposito di novità Samsung, vi ricordiamo che da qualche giorno è arrivato anche in Italia il supporto a Home Appliance Remote Management (HRM), servizio che ambisce a migliorare l’assistenza e la diagnosi a distanza dei suoi elettrodomestici smart. In pratica, consente ai centri assistenza di monitorare in tempo reale gli elettrodomestici connessi a SmartThings e di accedere alle informazioni di diagnostica per fornire soluzioni per risolvere i problemi, vanificando così l'intervento a domicilio dei tecnici.