Samsung e Nvidia scommettono sui robot intelligenti: 35 milioni a Skild AI

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n621685/samsung-nvidia-investono-skild-robotica/

HDblog.it Jun 12, 2025 · 2 mins read
Samsung e Nvidia scommettono sui robot intelligenti: 35 milioni a Skild AI
Share this

Samsung Electronics e Nvidia puntano sul futuro della robotica avanzata, investendo rispettivamente 10 e 25 milioni di dollari nella startup californiana Skild AI. L'operazione fa parte del round di finanziamento di Serie B di Skild, e ha già portato la valutazione della società a circa 4,2 miliardi di euro. Ma non sono le uniche realtà interessante, se consideriamo che tra i maggiori sostenitori c’è anche il colosso giapponese SoftBank, che ha contribuito con 93 milioni di euro. Secondo alcune fonti, SoftBank avrebbe in programma un ulteriore round da oltre 465 milioni.

Skild AI sviluppa software per robot in grado di apprendere e interagire con l’ambiente fisico, e rappresenta uno dei nomi più interessanti nel panorama emergente dell’AI “fisica” – una nuova frontiera che mira a creare robot capaci di muoversi, osservare e decidere autonomamente, grazie all’integrazione tra software e componenti hardware sempre più sofisticati.

Samsung ha deciso di investire in Skild soprattutto per mantenere un canale aperto con il talento e l’innovazione della startup, senza assumere impegni eccessivi. Una mossa che consente alla multinazionale sudcoreana di restare competitiva con altri conglomerati nazionali come LG, Hanwha e Mirae Asset, già presenti in Skild con quote tra 5 e 9,3 milioni di euro.

Da parte sua, Nvidia considera la robotica come uno dei futuri motori di crescita. Già impegnata nello sviluppo di semiconduttori e software per applicazioni AI, l’azienda di Santa Clara sta costruendo un ecosistema che include robot e veicoli autonomi. Le sue recenti partecipazioni in Figure AI e Serve Robotics ne sono la conferma.

Nonostante l’interesse, alcune voci interne riportano che Samsung avrebbe espresso dubbi su specifiche funzionalità dei prodotti Skild, ritenute inferiori rispetto ad alternative disponibili. Tuttavia, la strategia del gruppo è chiara: presidiare il settore della robotica intelligente, anche con partecipazioni più contenute. Qualche mese fa, infatti, ha acquisito una quota in Physical Intelligence, un’altra startup del settore, recentemente valutata circa 2,2 miliardi di euro.

Il fermento attorno ai robot umanoidi è evidente anche nel panorama globale. Aziende come Apple, Google, Meta e Amazon stanno investendo in tecnologie simili. Tesla è ormai pronta a lanciare Optimus, un robot bipede in grado di operare in ambienti domestici o industriali grazie a un’intelligenza artificiale evoluta. Può camminare autonomamente, interagire con l’ambiente e compiere mansioni ripetitive o rischiose.

Anche Samsung non sta a guardare. Dopo aver introdotto robot aspirapolvere, ha annunciato Ballie, un assistente mobile a forma di palla che può proiettare immagini e interagire con gli utenti. Il lancio è previsto entro l’anno, in collaborazione con Google. Inoltre, Samsung detiene la maggioranza di Rainbow Robotics, specializzata proprio in robot umanoidi. E poi ci sono molte aziende cinesi decisamente all'avanguardia, una su tutte Unitree, che ha già inserito a catalogo alcuni modelli decisamente avveniristici.