Samsung si prepara ad ampliare la sua gamma di smartphone di fascia media con il Galaxy A17, previsto per ottobre. Le prime conferme ufficiali arrivano dalla certificazione SGS Fimko in Finlandia, che anticipa alcuni dettagli del dispositivo destinato a raccogliere l’eredità del Galaxy A16, presentato lo scorso anno. Con il Galaxy A17, l’azienda coreana punta a rafforzare l’offerta nella fascia più accessibile della serie A, riproponendo la formula che ha reso il predecessore uno dei modelli più apprezzati per rapporto qualità-prezzo.
Secondo quanto emerso, il Galaxy A17 arriverà non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti e in Corea del Sud. I modelli individuati nei documenti di certificazione (SM-A176B/DS, SM-A176B, SM-A176U, SM-A176U1 e SM-A176N) confermano infatti una distribuzione ampia su più mercati. L'attesa dovrebbe durare ancora qualche mese: la presentazione è prevista in autunno, in linea con il debutto del Galaxy A16 5G, che fu lanciato nell'ottobre 2024 a un prezzo di partenza di circa 249 euro.
Dal punto di vista tecnico, la novità più concreta riguarda la batteria che, secondo quanto riportato, dovrebbe avere un capacità nominale di 4.860 mAh, che, come già visto con altri modelli Samsung, verrà con tutta probabilità indicata come 5.000 mAh nella scheda tecnica commerciale. Anche la velocità di ricarica dovrebbe rimanere invariata rispetto al Galaxy A16: la potenza di 9V 2.77A corrisponde a una ricarica cablata a 25W, garantendo tempi di rifornimento rapidi per la categoria.
A parte queste conferme, non sono attesi miglioramenti significativi nella gestione dell'autonomia, segno che Samsung punta a mantenere contenuti i costi di produzione per offrire un dispositivo competitivo dal punto di vista del prezzo.
L'unico vero upgrade rispetto al Galaxy A16 riguarda la fotocamera principale. La novità più rilevante è infatti l'introduzione della stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), una funzione assente sul modello attuale. Si tratta di un miglioramento importante, specialmente per gli scatti in condizioni di scarsa luminosità e per i video, dove l'OIS permette di ridurre il mosso e migliorare la qualità complessiva delle riprese.
Per il resto, è probabile che la scheda tecnica del Galaxy A17 ricalchi da vicino quella del Galaxy A16. Il predecessore monta un display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e refresh rate a 90 Hz, chipset MediaTek Dimensity 6300 o Exynos 1380 a seconda dei mercati, fino a 8 GB di RAM e storage espandibile fino a 1,5 TB tramite microSD. Il comparto fotografico, oltre alla lente principale da 50 MP, include un ultra-grandangolare da 5 MP e un sensore macro da 2 MP, mentre la fotocamera frontale è da 13 MP.
Considerando l'assenza di upgrade sostanziali, il Galaxy A17 dovrebbe mantenersi su una fascia di prezzo simile a quella del Galaxy A16 5G, collocandosi intorno ai 200 dollari negli Stati Uniti e sui 249 euro in Europa. L'equilibrio tra autonomia, display di buona qualità e un comparto fotografico migliorato potrebbe renderlo interessante per chi cerca uno smartphone affidabile e accessibile
Nei prossimi mesi sono attese ulteriori indiscrezioni che sveleranno dettagli su processore, configurazioni di memoria e specifiche definitive. Ma già ora il Galaxy A17 si presenta come una proposta solida per chi non pretende rivoluzioni ma apprezza piccoli miglioramenti mirati, come l'OIS, in una fascia di prezzo contenuta.