Galaxy S25 FE è stato presentato ufficialmente questa mattina da Samsung a Berlino in occasione dell'edizione 2025 di IFA. Con l'atteso smartphone debutta anche la nuova serie di tablet Galaxy Tab S11, costituita dai modelli base e Ultra: di questi trovate caratteristiche tecniche, immagini e prezzi nel nostro articolo dedicato.
Il dispositivo completa l'offerta della serie top gamma Galaxy S25 - costituita da S25, S25 Plus, S25 Edge ed S25 Ultra - proponendosi sul mercato con l'interfaccia One UI 8 basata su Android 16 (sono previsti 7 major update e 7 anni di aggiornamenti di sicurezza) e tanti strumenti forniti dall'intelligenza artificiale di Galaxy AI, inclusi quelli di editing come Modifica Generativa e Slow-mo istantaneo.
Con Galaxy S25 FE l'obiettivo di Samsung è quello di permettere a un numero sempre maggiore di utenti di accedere alle avanzate funzionalità offerte dagli agenti AI multimodali dedicate a produttività e comunicazione (tra queste Gemini Live, Now Bar, Now Brief e Cerchia e Cerca). Per ciò che riguarda la sicurezza, Galaxy S25 FE integra Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP), architettura che consente di creare aree di archiviazione crittografate per ciascuna app. Con il Personal Data Engine (PDE) dati e preferenze restano sul dispositivo e sono protetti da Knox Vault.
Il nuovo smartphone con display Dynamic AMOLED 2x da 6,7" 120Hz ha un telaio rinforzato in Armor Aluminum. Sotto la scocca - proposta nelle colorazioni Icyblue, Jetblack, Navy e White - si nascondono il processore Exynos 2400, la RAM da 8GB, la memoria di archiviazione da 128, 256 o 512GB e la camera di vapore, più grande del 10% rispetto a Galaxy S24 FE. La batteria da 4.900mAh supporta la ricarica rapida cablata a 45W, oltre che quella wireless e inversa.
S25 FE è dotato di tre fotocamere posteriori: a quella principale da 50MP si affiancano l'ultra grandangolare da 12MP e la tele da 8MP con zoom ottico 3x. L'AI migliora le prestazioni della fotocamera anteriore di dGalaxy S25 FE da 12MP con la funzionalità ProVisual Engine, tramite cui è possibile ottenere selfie ancora più nitidi. I benefici si osservano anche nella Nightography, così come nel processo di editing che può essere effettuato direttamente sullo smartphone grazie ad Assistente foto. L'intelligenza artificiale consente poi di accedere a funzioni avanzate come Modifica generativa, Studio ritratti, Slow-mo istantaneo, Regola audio e Ritaglio automatico.
Philips Hue, novità per tutti: arrivano nuove lampadine entry level. E ora si controllano anche con i Sonos