Samsung Galaxy S26 Ultra avrà gli spigoli ancora più arrotondati rispetto al diretto predecessore, che rappresentava già un netto miglioramento in confronto al modello dell’anno ancora prima: lo sostiene Ice Universe, uno dei leaker più prolifici e affidabili quando si tratta del colosso sudcoreano. Il post non aggiunge molti altri dettagli, ma ci sono diverse considerazioni che vale la pena fare. Tanto per cominciare, non sappiamo esattamente quanto più arrotondati saranno gli spigoli: arriveremo a un livello paragonabile agli altri modelli della gamma S oppure sarà ancora uno step intermedio?
È molto probabile che questa risposta sia legata a doppio filo alla decisione di mantenere o meno lo slot per la S Pen. In base a quanto trapelato finora, Samsung si sta muovendo verso l’abbandono dell’accessorio, o quantomeno della possibilità di alloggiarlo internamente allo smartphone stesso, ma si dice che ciò avverrà con S27 Ultra. Non è difficile capire che è sensato che il comparto dedicato al pennino sia il più vicino possibile al perimetro del dispositivo, in modo tale da garantire il massimo spazio possibile al resto dei componenti, in particolare la batteria. È altrettanto evidente che, a meno di optare per un pennino con il retro curvo, lo slot deve partire in un punto in cui la cornice è già piatta.
75.8 x 158.4 x 7.3 mm6.7 pollici - 3120x1440 px 77.6 x 162.8 x 8.2 mm
6.9 pollici - 3120x1440 px 79 x 162.3 x 8.6 mm
6.8 pollici - 3088x1440 px
Gli spigoli arrotondati non sono solo una questione estetica, ma ergonomica. Gli S24 Ultra e precedenti erano piuttosto scomodi sia da tenere in mano, perché lo spigolo inferiore puntava contro il palmo, sia da riporre in tasca. Con S25 Ultra le cose sono migliorate molto, ma come mostrano le immagini qui sopra un S25 regolare è ancora piuttosto distante da questo punto di vista. Se questa “teoria della S Pen” si rivelasse corretta, potremmo effettivamente avere un S27 Ultra con spigoli identici a quelli del resto della gamma - si perderebbe un po’ di identità, forse, a tutto vantaggio però della comodità d’uso.
Mancano ancora diversi mesi all’uscita del dispositivo ma circolano già alcune indiscrezioni a riguardo. Stando a quanto emerso fin qui dovrebbe trattarsi di un’altra rifinitura, tutt’altro che una rivoluzione. Si parla di una fotocamera principale con apertura maggiore, per esempio, che dovrebbe garantire foto e video di qualità superiore in caso di scarsa illuminazione, e di un sistema di ricarica più rapido, a 60 W - ma una batteria ancora ferma ai valori delle precedenti generazioni, intorno ai 5.000 mAh.