Samsung Galaxy S27 Ultra potrebbe abbandonare una delle due telefoto

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n626693/samsung-galaxy-s27-ultra-sensore-sony-tele/

HDblog.it Jul 28, 2025 · 2 mins read
Samsung Galaxy S27 Ultra potrebbe abbandonare una delle due telefoto
Share this

L’infaticabile e generalmente molto ben informato Ice Universe ha condiviso nelle scorse ore qualche informazione preliminare su Samsung Galaxy S27 Ultra, che sarà lo smartphone leader del colosso sudcoreano per la generazione ancora successiva a quella in arrivo a inizio anno prossimo. Sono previste novità significative dal punto di vista della fotocamera: una semplificazione, potremmo dire, che sarà resa possibile da un’evoluzione tecnologica piuttosto importante soprattutto dal punto di vista dei sensori.

Storicamente i Galaxy S Ultra degli ultimi anni fanno affidamento su un sensore da 200 MP realizzato internamente da Samsung stessa, l'ISOCELL HP2, che su S26 Ultra farà la sua quarta apparizione - ma potrebbe essere l’ultima. Pare infatti che con S27 Ultra Samsung passerà a un sensore Sony, sempre da 200 MP ma di dimensioni più grandi, vicinissime al formato 1” (per la precisione si parla di 1/1,1”). In linea di principio più grande è il sensore, maggiore è la luce in entrata, e quindi migliore è la qualità delle foto risultanti.

78.1 x 163.4 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px 79 x 162.3 x 8.6 mm
6.8 pollici - 3088x1440 px 77.6 x 162.8 x 8.2 mm
6.9 pollici - 3120x1440 px

Grazie a questo upgrade, la fonte prevede quindi che Samsung potrebbe decidere di abbandonare una delle due fotocamere tele, nello specifico quella più ravvicinata (zoom 3X), e lasciare solo quella più spinta. L’idea sarebbe di usare gli step di zoom “in sensor” intermedi del sensore principale, la cui qualità risultante dovrebbe essere più che sufficiente a non far sentire la mancanza di una delle due tele - che, sì, ha sensori e obiettivi dedicati, ma in genere hanno una qualità inferiore, per problemi di spazio e costi.

Ricordiamo che in generale le foto scattate da uno smartphone sono a 12-12,5 MP, nonostante lo standard di risoluzione dei sensori sia ormai di 50 MP: è perché si adotta una tecnica nota come binning, in cui quadrati grossi 2x2 pixel vengono sintetizzati in un singolo “super pixel” per una maggior qualità dello scatto finale. I sensori da 200 MP hanno sempre un output a 12,5 MP perché si fa ricorso al binning 4x4; in teoria è possibile ottenere uno zoom 4x senza binning e ritagliando opportunamente la foto risultante, o uno zoom 2x facendo ricorso al solo binning 2x2. Questo potrebbe bastare a Samsung per colmare il gap con la tele periscopica, che probabilmente rimarrà intorno al 5X. La semplificazione dovrebbe permettere al colosso sudcoreano di risparmiare spazio; calcolando che potrebbe mancare anche lo slot per la S Pen, ciò potrebbe andare a tutto vantaggio della batteria, e di consgeuenza dell'autonomia.