Samsung Galaxy Z Fold 7 ufficiale: design più sottile, schermo più ampio | VIDEO

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n624402/samsung-galaxy-z-fold-7-ufficiale/

HDblog.it Jul 09, 2025 · 10 mins read
Samsung Galaxy Z Fold 7 ufficiale: design più sottile, schermo più ampio | VIDEO
Share this

Dopo mesi di indiscrezioni e anticipazioni, Samsung ha annunciato ufficialmente il suo nuovo Galaxy Z Fold 7, un foldable. che che punta a migliorare le caratteristiche di questa tipologia di smartphone: portabilità, versatilità d'uso e robustezza costruttiva. L'intento è offrire agli utenti un dispositivo in grado di sostituire in molte situazioni un laptop o un tablet, mantenendo però dimensioni e peso di uno smartphone di fascia alta.

Rispetto alle generazioni precedenti, Galaxy Z Fold 7 ha un peso ridotto a soli 215 grammi, più contenuto persino di Galaxy S25 Ultra, e uno spessore di 8,9 mm da chiuso e 4,2 mm da aperto, frutto di un lavoro di ottimizzazione che interessa sia la componentistica interna sia il design della cerniera.

FORMATO PIÙ AMPIO E STRUTTURA RINFORZATA

Il display esterno Dynamic AMOLED 2X da 6,5 pollici introduce un rapporto di forma 21:9, più adatto a operazioni quotidiane rapide come la lettura di notifiche, la stesura di messaggi o la gestione di app in mobilità, senza dover aprire completamente il dispositivo. Questa scelta permette di usare Galaxy Z Fold 7 anche chiuso, come uno smartphone tradizionale, sfruttando uno schermo più ampio e proporzionato rispetto alle generazioni precedenti. Cambia, di conseguenza, anche il display interno, un Dynamic AMOLED 2X da 8 pollici, più grande dell'11% rispetto al Fold 6, con risoluzione elevata, tecnologia Vision Booster e una luminosità di picco che raggiunge i 2.600 nit, pensata per garantire visibilità stabile anche sotto luce diretta o in contesti esterni particolarmente luminosi.

La parte costruttiva è stata rivista per bilanciare compattezza e solidità. La nuova cerniera Armor FlexHinge adotta una struttura multi-binario che contribuisce a distribuire le forze di apertura e chiusura in modo più uniforme, riducendo la piega centrale e migliorando la durata nel tempo.

Il Gorilla Glass Ceramic 2 impiegato per la copertura esterna aggiunge uno strato di protezione contro urti e micrograffi, mentre il telaio in Advanced Armor Aluminum registra un incremento di resistenza del 10%, rispondendo meglio a torsioni e sollecitazioni meccaniche. All'interno, lo schermo principale integra ora uno strato in titanio combinato con un vetro ultra sottile (UTG) ispessito del 50% rispetto alla generazione passata, una scelta che punta a ridurre l'usura dovuta alle ripetute piegature e a garantire continuità di utilizzo anche in condizioni di apertura e chiusura frequenti.

L'insieme di questi elementi tecnici conferma l'intenzione di Samsung di spingere la linea Fold verso un equilibrio tra leggerezza, robustezza e maggiore superficie di lavoro, adattabile tanto a contesti di produttività quanto a momenti di intrattenimento. L'unica rinuncia tecnica è la compatibilità con S Pen, rimossa per rendere il display più sottile

PIATTAFORMA HARDWARE E AI

Dal punto di vista tecnico, Galaxy Z Fold7 integra una piattaforma hardware sviluppata per supportare in modo stabile funzioni di elaborazione complesse, con un'attenzione specifica all'uso di modelli di intelligenza artificiale sempre più evoluti. Al centro di questa configurazione c'è lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, realizzato in collaborazione con Qualcomm per combinare un'architettura di calcolo avanzata con una gestione ottimizzata dei consumi, così da garantire continuità di prestazioni anche in sessioni di multitasking prolungate o durante l'uso intensivo di strumenti AI.

Rispetto al modello precedente, i dati dichiarati indicano un incremento delle capacità di calcolo pari al 41% per la NPU, +38% per la CPU e +26% per la GPU. Questi valori si traducono in una maggiore fluidità nell'elaborazione di traduzioni in tempo reale, editing generativo di foto e video e gestione di assistenti contestuali, mantenendo reattività e tempi di risposta costanti anche con più applicazioni aperte. La logica di integrazione tra hardware e software trova nella One UI 8, basata su Android 16, la sua applicazione pratica: l'interfaccia è progettata per sfruttare al meglio il formato pieghevole, con strumenti multimodali che consentono di passare senza interruzioni tra input testuali, vocali o visivi, grazie anche al supporto di Gemini Live.

Le funzioni contestuali, come la ricerca immediata di informazioni tramite Cerchia e Cerca, beneficiano dell'ampiezza dello schermo principale, consentendo di isolare porzioni di contenuto e ottenere risposte mirate in tempo reale, senza interrompere l'attività in corso. Il Drag & Drop di elementi generati dall'AI, come immagini o testi, è reso più immediato grazie alla modalità Multi Window che sfrutta la superficie espansa.

In parallelo, l'ottimizzazione riguarda anche la gestione termica e l'autonomia, con una batteria da 4.400 mAh bilanciata per sostenere operazioni complesse senza penalizzare l'uso quotidiano. La combinazione di hardware specifico, interfaccia evoluta e strumenti AI conferma la direzione di Samsung verso una gestione sempre più fluida di attività che fino a pochi anni fa richiedevano dispositivi separati.

COMPARTO FOTOGRAFICO E STRUMENTI DI EDITING

Galaxy Z Fold 7 punta a rafforzare uno degli aspetti più discussi sui pieghevoli di prima generazione: la qualità fotografica in rapporto alla complessità costruttiva. Su questo modello, Samsung introduce per la prima volta su un Fold una fotocamera posteriore principale ultra-grandangolare da 200MP, progettata per garantire una risoluzione superiore e immagini fino al 44% più luminose rispetto al modello precedente, grazie a sensori di nuova generazione capaci di catturare più dettagli anche in contesti di illuminazione ridotta.

A completare il comparto posteriore, restano la fotocamera ultra-grandangolare da 12MP con Dual Pixel AF e la lente teleobiettivo da 10MP, dotata di zoom ottico 3x e Space Zoom fino a 30x assistito dall'intelligenza artificiale. La fotocamera frontale da 10MP integrata nel display principale (non più "nascosta" ma visibile) offre un angolo di ripresa più ampio, fino a 100°, pensato per videochiamate in formato allargato e selfie di gruppo sfruttando appieno la superficie aperta.

L'elaborazione delle immagini è affidata alla nuova generazione di ProVisual Engine, un sistema che gestisce in tempo reale l'ottimizzazione di nitidezza, colori e dettagli, adattando lo scatto alle condizioni di luce e alla tipologia di soggetto. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo essenziale anche nella registrazione video, grazie a una modalità notturna evoluta che separa soggetti in movimento dallo sfondo per ridurre il rumore digitale. La registrazione HDR a 10 bit amplia la gamma cromatica, migliorando contrasti e gradazioni in qualsiasi fascia oraria.

Tutta la parte di gestione dei contenuti è pensata per sfruttare lo schermo principale da 8 pollici come un vero spazio di lavoro. Le funzioni di editing integrate permettono di intervenire direttamente sulle immagini senza app esterne: Assistente foto consente di spostare o cancellare elementi indesiderati, regolare prospettive e riempire sfondi con precisione automatica.

Studio ritratti cattura espressioni naturali anche di animali domestici, mentre la Modifica generativa, aggiornata con suggerimenti contestuali, rende più immediata la rimozione di dettagli superflui. La funzione Mostra originale permette di confrontare le versioni di scatto prima e dopo la modifica, mentre Regola audio riconosce automaticamente disturbi come vento o traffico e li filtra in post-produzione. Tutto avviene senza uscire dall'interfaccia principale, sfruttando la combinazione di display espanso e potenza di calcolo dedicata.

SICUREZZA E PROTEZIONE DATI

Nel nuovo Galaxy Z Fold 7, la gestione della sicurezza resta un pilastro centrale, soprattutto considerando la mole di dati personali e contenuti multimediali generati o elaborati sul dispositivo. Con l'arrivo di One UI 8, Samsung amplia la dotazione di strumenti di protezione già noti della piattaforma Knox, introducendo funzioni mirate a rafforzare l'isolamento e la crittografia dei dati in locale. Il cuore di questa strategia è Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP), un sistema che crea ambienti di archiviazione separati per ogni applicazione, vincolando l'accesso ai soli dati necessari e bloccando in automatico eventuali tentativi di condivisione tra app senza autorizzazione.

Questa compartimentazione si integra con Knox Matrix, l'architettura di controllo distribuito che Samsung sta espandendo a tutto l'ecosistema Galaxy, per garantire aggiornamenti di sicurezza coordinati e la possibilità di bloccare o disconnettere dispositivi connessi in caso di minacce o tentativi di accesso non riconosciuti. A questo strato software si affiancano soluzioni di protezione più avanzate anche sulle connessioni: la crittografia post-quantistica implementata per il Wi-Fi punta a mettere al sicuro lo scambio di chiavi di sessione e dati sensibili anche sulle reti pubbliche, mitigando i rischi di attacchi più sofisticati nel medio termine.

Completano la dotazione di sicurezza il sensore di impronte digitali collocato lateralmente, l'opzione Multi eSIM con doppio slot Nano SIM fisico — utile per separare profili personali e lavorativi — e la certificazione IP48, pensata per offrire una protezione di base contro immersioni accidentali e schizzi, mantenendo la compattezza del formato pieghevole. Anche i materiali contribuiscono: la combinazione di Gorilla Glass Ceramic 2 per lo schermo esterno, Gorilla Glass Victus 2 sul retro e telaio in Advanced Armor Aluminum è parte integrante del progetto di robustezza e durabilità.

SCHEDA TECNICA
  • display: Dynamic AMOLED 2X 8,0" QXGA+ (2184 x 1968) 368ppi, refresh rate 1-120Hz, Vision Booster; esterno Dynamic AMOLED 2X 6,5" FHD+ (2520 x 1080, 21:9) 422ppi, refresh rate 1-120Hz
  • dimensioni e peso: chiuso 72,8 x 158,4 x 8,9 mm; aperto 143,2 x 158,4 x 4,2 mm; peso 215g
  • processore: Snapdragon 8 Elite for Galaxy
  • memoria: 12GB di RAM / 16GB di RAM, 256GB / 512GB / 1TB interna
  • rete e connettività: 5G (dual SIM e compatibilità con eSIM), LTE, WiFi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS
  • resistenza: IP48, vetro Corning Gorilla Glass Ceramic 2 (cover), retro Gorilla Glass Victus 2, telaio Advanced Armor Aluminum
  • OS: Android 16 con One UI 8
  • sensore impronte digitali: capacitivo laterale; sensori: accelerometro, barometro, giroscopio, geomagnetico, Hall, prossimità, luminosità
  • fotocamere:
    • anteriore: 10MP f/2.2 1.12μm FOV 85°
    • interna principale: 10MP f/2.2 1.12μm FOV 100°
    • posteriori:
      • 200MP grandangolare Quad Pixel AF OIS f/1.7 0.6μm FOV 85°
      • 12MP ultra-grandangolare Dual Pixel AF f/2.2 1.4μm FOV 120°
      • 10MP tele PDAF OIS f/2.4 1.0μm FOV 36°, zoom ottico 3X, Space Zoom 30X
  • batteria: 4.400mAh tipica (4.272mAh nominale)
  • ricarica: cablata 25W (50% in 30 minuti con adattatore dedicato), wireless 2.0, Wireless PowerShare
  • sicurezza: Samsung Knox con Knox Vault
  • colori: Blue Shadow, Silver Shadow, Jet-black, Mint (esclusiva online)
DISPONIBILITÀ E PREZZI: CONFIGURAZIONI, COLORI E PROMO DI LANCIO

È possibile preordinare Galaxy Z Fold7 a partire da oggi, 9 luglio 2025. Dal 22 luglio 2025 Galaxy Z Fold7 sarà disponibile nelle varianti di colore Blue Shadow, Silver Shadowm, Jetblack e Mint (Mint in esclusiva su Samsung Shop Online e presso il Samsung Experience Store del "Centro Commerciale Il Centro" di Arese)

Samsung Care+ offre una copertura completa per danni accidentali, riparazioni e sostituzioni. Inoltre, per gli utenti che amano avere sempre la tecnologia più recente, Samsung introduce il nuovo Samsung Galaxy Club. Inoltre, con Galaxy Z Fold 7 sarà possibile ottenere l'accesso esteso a Google AI Pro e 2 TB di archiviazione cloud per 6 mesi senza alcun costo aggiuntivo.

Galaxy Z Fold7 sarà acquistabile nel mercato italiano nelle seguenti configurazioni:

  • nella versione da 12GB + 256GB ad un prezzo consigliato di €2.199
  • nella versione da 12 GB + 512GB ad un prezzo consigliato di €2.319
  • nella versione da 16GB + 1TB ad un prezzo consigliato di €2.619


Acquistando Galaxy Z Fold7 dal 9 luglio 2025 al 24 luglio 2025 incluso presso gli operatori e i rivenditori online e sul sito Samsung.com, è possibile raddoppiare lo spazio di archiviazione prescelto, e ottenere:

  • Galaxy Z Fold7 da 1 TB al prezzo di Galaxy Z Fold7 da 512GB
  • Galaxy Z Fold7 da 512GB al prezzo di Galaxy Z Fold7 da 256GB
VIDEO