A quanto pare Samsung ha lanciato, completamente in sordina, il suo nuovo sensore ISOCELL HP5 da 200 MP, semplicemente aggiungendo la pagina dedicata sul sito ufficiale della divisione. Il sensore era atteso già da qualche tempo, beninteso, e ci aspettiamo di trovarlo a bordo di diversi nuovi smartphone di fascia alta e top nei prossimi mesi: tra questi dovrebbe figurare anche Realme GT 8 Pro, come abbiamo visto poche ore fa. La peculiarità di questo nuovo HP5 è, a detta di Samsung, una capacità di catturare tantissima luce nonostante le dimensioni siano più compatte rispetto ai predecessori. Spiega Samsung:
In genere, al diminuire delle dimensioni dei pixel, diminuisce anche l'area di ricezione della luce, con conseguente riduzione della qualità dell'immagine. Tuttavia, con la prima implementazione al mondo di pixel da 0,5 µm, ISOCELL HP5 sfrutta tecnologie avanzate come Front Deep Trench Isolation (FDTI) e Dual Vertical Transfer Gate (D-VTG) per massimizzare la Full Well Capacity (FWC). In combinazione con i miglioramenti del guadagno di conversione resi possibili dalla tecnologia DCC (DTI Center Cut), il risultato sono immagini più luminose che sfidano i limiti delle dimensioni dei pixel.
Secondo Samsung, un ruolo chiave lo gioca anche la microlente a bordo del sensore, che è ad altissima precisione e garantisce che la luce in ingresso sia più focalizzata, riducendo al minimo fenomeni di scattering e rifrazioni indesiderate. Il sensore implementa anche una struttura isolante DTI ad alta sensibilità che minimizza interferenze e assorbimento indesiderato di luce.
ISOCELL HP5 ha un formato effettivamente piuttosto compatto, anche se è chiaramente un sensore di fascia alta/top: 1/1,56”, laddove cominciano a diventare relativamente comuni quelli da 1” netto. Rimanendo nell’ambito dei sensori da 200 MP è il più compatto, laddove il più grande di sempre è l’HP1 uscito nel 2021 da 1/1,22”. Gli altri si aggirano tutti intorno a 1/1,3 e 1/1,4. Il sensore supporta il formato HDR, naturalmente, e offre uno zoom in-sensor 2x mantenendo sempre un livello di binning (anche se 2x2 invece di 4x4). Si spinge fino all’8K a 30 FPS e ha una profondità colore di 10 bit. Appuntamento ai prossimi mesi per valutare sul campo l’effettiva qualità!