Samsung ha presentato i risultati 2024 della raccolta e riciclo di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e RB (Rifiuti di Batterie Portatili), curati dai Consorzi Erion WEEE ed Erion Energy. L’iniziativa rientra nell’ambito della Responsabilità Estesa del Produttore, con l'obiettivo di valorizzare materie prime secondarie e ridurre l’impatto ambientale.
Tecnologia 14 Lug
Tecnologia 10 Ott
I DATIPer stimare i benefici ambientali, Erion WEEE ha adottato il WEEE‑CO₂ Tool e il software Rep‑Tool, sviluppati dal WEEE Forum, mentre per le batterie portatili è stato utilizzato il Battery‑Tool di Erion Energy, con il supporto della società di consulenza dss+ e la validazione del Prof. Giovanni Dotelli del Politecnico di Milano. Diamo dunque un'occhiata più da vicino ai numeri:
- Volumi raccolti
- 28.115 tonnellate di RAEE domestici
- 91,6 tonnellate di Rifiuti di Batterie Portatili
- Benefici ambientali dai RAEE
- Risparmio energetico: oltre 158 milioni kWh (equivalenti ai consumi annui di circa 58.500 famiglie)
- Riduzione di CO₂eq: 31.365 tonnellate (pari a 45 voli intorno all’equatore)
- Materie prime recuperate: 25.116 tonnellate (peso corrispondente a 55 treni)
- Benefici ambientali dalle batterie portatili
- Energia risparmiata: 726.000 kWh (pari alla produzione annuale di 121 impianti fotovoltaici domestici)
- CO₂eq evitata: 51 tonnellate (equivalente a sei giri in motocicletta intorno all’equatore)
- Materie prime recuperate: quasi 64 tonnellate (peso di 116 colonne di batterie alte come la Basilica di San Pietro)
A tal proposito, Daniele Grassi, VP e Head of Digital Appliance di Samsung Electronics Italia, ha commentato quanto segue:
La sostenibilità è un valore guida per Samsung. Questi risultati dimostrano come la gestione responsabile dei prodotti a fine vita contribuisca concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e promuova l’economia circolare.
Nel complesso, dunque, nel 2024 il Sistema Erion ha gestito in Italia oltre 268.350 tonnellate di rifiuti, di cui 237.000 tonnellate di RAEE domestici e più di 1.300 tonnellate di batterie portatili, cosa che conferma l'efficacia della collaborazione tra aziende, consorzi specializzati e cittadini. Samsung Electronics Italia, dal canto suo, rafforza il proprio impegno verso un modello di produzione e consumo circolare, puntando ad incrementare ulteriormente i tassi di raccolta e recupero nei prossimi anni.