Samsung presenta la Smart Modular Home, la casa connessa del futuro

https://www.hdblog.it/domotica/articoli/n630977/samsung-smart-modular-home/

HDblog.it Sep 09, 2025 · 2 mins read
Samsung presenta la Smart Modular Home, la casa connessa del futuro
Share this

Al salone IFA 2025 di Berlino, uno degli eventi più importanti al mondo dedicati alla tecnologia domestica, Samsung Electronics ha mostrato al pubblico la sua Smart Modular Home, un nuovo concetto abitativo che integra intelligenza artificiale con un'architettura modulare, a tutto vantaggio dell'efficienza energetica. Non si tratta di un semplice prototipo, ma di un modello pensato per il mercato globale B2B, dove il colosso sudcoreano punta a diventare un riferimento per i progetti residenziali del futuro.

L’idea di fondo è racchiudere in un’unica soluzione tutti i sistemi di automazione della casa, senza dover ricorrere a dispositivi separati e poco coordinati. A fare da collante è SmartThings, la piattaforma di Samsung che gestisce in tempo reale elettrodomestici, climatizzazione e illuminazione. La novità è che, grazie a SmartThings Pro, anche interi complessi residenziali potrebbero avere una gestione centralizzata di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda, con un impatto diretto sull’efficienza energetica.

Entrando nella Smart Modular Home, la prima cosa che colpisce è il pannello a parete che mostra in 3D la mappa degli ambienti, con tutti i dispositivi connessi. Da qui l’utente può monitorare lo stato della casa, controllare le luci o regolare la temperatura. L’ingresso è protetto da videocamere intelligenti e serrature smart, che combinano sicurezza e comodità.

Uno degli aspetti più interessanti è il funzionamento “invisibile” della casa. Quando un residente rientra, il sistema riconosce l’accesso dal blocco porta e regola automaticamente luci, tende e climatizzazione. Persino il robot aspirapolvere coordina il ciclo di pulizia con l’orario di arrivo, tornando alla base prima che qualcuno entri. L’obiettivo è creare un ambiente che si adatti ai gesti quotidiani senza bisogno di comandi manuali.

Grande attenzione è stata riservata anche alla gestione dell’energia. L’app SmartThings Energy consente di controllare i consumi, programmare lavatrici e lavastoviglie nelle fasce orarie meno costose e ottimizzare la ricarica degli elettrodomestici. Per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, Samsung ha scelto le pompe di calore EHS, una tecnologia che riduce l’impatto ambientale e che si integra con i sistemi di pavimento radiante e di produzione di acqua calda sanitaria.

La modularità della casa non è solo costruttiva, ma anche funzionale: un ambiente multifunzione può trasformarsi in sala giochi premendo un tasto sull’app. Con la modalità Game Mode, le tende si abbassano, le luci a LED si sincronizzano con le immagini sullo schermo e la climatizzazione si adatta per garantire il massimo comfort. È un esempio di come l’abitazione possa diventare uno spazio dinamico e personalizzato, costruito su misura per le nostre esigenze.

L’azienda non ha ancora indicato quando il modello sarà disponibile su larga scala, ma l’anteprima di IFA lascia intuire che il passo verso una diffusione concreta sia ormai vicino. E a voi piacerebbe una casa completamente connessa e basata su queste soluzioni? Fatecelo sapere nei commenti.