"Sanremo Giovani 2025": chi sono i 34 cantanti ammessi sempre più vicini al palco dell’Ariston

https://www.alfemminile.com/attualita/sanremo-giovani-2025-chi-sono-i-34-cantanti-ammessi-da-amici-a-x-factor/

(La redazione di fem) Oct 23, 2025 · 4 mins read
Share this

È ufficiale: i nomi dei 34 artisti ammessi alle audizioni di Sanremo Giovani 2025 sono stati resi noti. Dopo una prima selezione tra oltre 500 iscritti, la Commissione presieduta da Carlo Conti ha stilato la rosa dei giovani che si sfideranno dal vivo. Tra di loro ci sono volti noti provenienti da programmi come Amici e X Factor, ma anche nuove promesse pronte a conquistare l’Ariston. Inizia ora la corsa verso la finale del 14 dicembre e il sogno delle Nuove Proposte del Festival 2026.

Quando Pippo Baudo fermò la tragedia a Sanremo: il gesto che cambiò la storia del Festival

La selezione di Sanremo Giovani 2025

Le selezioni per Sanremo Giovani 2025 si sono concluse con la definizione della lista ufficiale dei 34 ammessi alle audizioni dal vivo. Un traguardo importante per centinaia di artisti emergenti che hanno presentato i loro brani alla Rai. La Commissione, composta da esperti del settore e presieduta da Carlo Conti, ha ascoltato e valutato ogni proposta, scegliendo i migliori per originalità, voce e capacità interpretativa.

Sanremo Giovani: come si sono svolte le selezioni

La prima fase di selezione si è svolta interamente online, con la presentazione dei brani inediti. Dopo un’attenta valutazione, i 34 migliori candidati sono stati convocati per le audizioni live, dove dovranno esibirsi dal vivo davanti alla Commissione musicale. Solo una parte di loro accederà alla finale, in programma il 14 dicembre, in diretta su Rai1 e RaiPlay.

Il ruolo di Carlo Conti nella scelta dei finalisti

Carlo Conti, direttore artistico del Festival di Sanremo, ha seguito in prima persona tutte le fasi della selezione. Il conduttore ha ribadito più volte la sua intenzione di valorizzare i giovani cantautori italiani, offrendo loro una vetrina di rilievo nazionale. “Sanremo Giovani è il cuore pulsante della nuova musica italiana”, ha dichiarato Conti, sottolineando l’importanza di dare spazio a nuove voci e generi.

Chi sono i cantanti ammessi a Sanremo Giovani 2025

Dopo aver esaminato oltre 500 candidature, la Commissione musicale di Sanremo Giovani 2025 ha scelto i 34 artisti che accederanno alle audizioni dal vivo. Del gruppo di esperti fanno parte anche Claudio Fasulo (vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Rai), Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia.

Ecco i nomi dei 34 cantanti ammessi con i rispettivi brani in gara:

  • Agèlo – Io distruggo
  • Alunno – Bonnie & Clyde
  • AMSI – Pizza americana
  • Angelica Bove – Mattone
  • Antonia – Luoghi perduti
  • Axel – Laurearsi
  • Cainero – Nuntannamurà
  • Caro Wow – Cupido
  • Cmqmartina – Radio erotika
  • Cola Siel – Azzurro
  • Deddè – Ddoje Criature
  • Disco Club Paradiso – Mademoiselle
  • Eyeline – Finché dura
  • Jeson – Inizialmente tu
  • Joseph – Fenomenale
  • La Messa – Maria
  • Lea Gavino – Amico lontano
  • Maddalena – Senti menti
  • Marco Millie – Lonely boy
  • Mimì – Sottovoce
  • Nicolò Filippucci – Laguna
  • Nimsay – Ahvah
  • Occhi – Ullallà
  • Petit – Un bel casino
  • Principe – Mon amour
  • Renato D’Amico – Bacio piccolino
  • Rondine – Maleparole
  • Seltsam – Scusa mamma
  • Senza Cri – Spiagge
  • Soap – Buona vita
  • Tära – Mezzaluna
  • Tenth Sky – Gimme 5
  • Welo – Emigtato
  • Xhovana – Ego.

Gli ex concorrenti di Amici e X Factor in gara

Tra i 34 partecipanti ci sono anche diversi volti noti dei talent show più seguiti. Dal mondo di X Factor arrivano Angelica Bove, Cmqmartina, Disco Club Paradiso e Mimì, vincitrice di una delle passate edizioni del talent.

Sul fronte Amici di Maria De Filippi, ritroviamo Antonia, Deddè, Petit, Nicolò Filippucci e Senza Cri, pronti a rimettersi in gioco in una competizione tutta nuova.

Le puntate di Sanremo Giovani 2025 su Rai 2

Conclusa la fase delle audizioni, 24 tra artisti e band parteciperanno alle cinque puntate ufficiali di Sanremo Giovani 2025, trasmesse su Rai 2 e condotte da Gianluca Gazzoli.
Le puntate andranno in onda nelle seguenti date:

  • 11 novembre
  • 18 novembre
  • 25 novembre
  • 2 dicembre
  • 9 dicembre

Il gran finale, intitolato Sarà Sanremo, è fissato per il 14 dicembre. Durante quella serata verranno selezionati sei finalisti, ai quali si aggiungeranno due artisti provenienti da Area Sanremo, scelti nei primi giorni di dicembre.
Gli otto vincitori complessivi entreranno di diritto nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2026, coronando così il sogno di esibirsi sul palco dell’Ariston.

Giovani promesse verso l’Ariston

L’edizione 2025 di Sanremo Giovani si conferma come una delle più ricche e variegate di sempre. Tra artisti social, cantautori indipendenti ed ex protagonisti dei talent, la competizione promette di portare sul palco nuove voci pronte a rinnovare la musica italiana. Il cammino verso Sanremo 2026 è appena iniziato — e il pubblico potrà scoprirlo passo dopo passo in prima serata su Rai 2 e RaiPlay.

Quando e dove seguire la finale di Sanremo Giovani 2025

La serata finale sarà trasmessa in diretta su Rai1 e RaiPlay, in prima serata. L’evento rappresenterà il momento clou del percorso dei giovani artisti, determinando chi potrà proseguire il sogno sanremese e approdare al Festival vero e proprio.