Scarafaggi cyborg per missioni spia: la nuova tecnologia tedesca

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626877/scarafaggi-cyborg-spia-tecnologia/

HDblog.it Jul 31, 2025 · 2 mins read
Scarafaggi cyborg per missioni spia: la nuova tecnologia tedesca
Share this

In scenari ad alto rischio, come edifici crollati, infrastrutture danneggiate o zone politicamente ostili, far arrivare informazioni precise in tempo reale è una sfida quasi insormontabile per le tecnologie convenzionali. Droni e robot terrestri spesso si trovano limitati da ostacoli fisici o dalla possibilità di essere facilmente individuati.

Di fronte a questo problema, una compagnia innovativa con sede a Kassel, in Germania, ha proposto una soluzione alternativa: trasformare scarafaggi vivi in agenti per la raccolta di dati. L'azienda, chiamata SWARM Biotactics, sta sviluppando sciami di insetti cyborg, equipaggiati con minuscoli zainetti tecnologici, per condurre missioni di sorveglianza e ricognizione proprio dove le macchine non possono arrivare.

Il segreto del progetto non risiede tanto nell'insetto stesso, quanto nel carico utile compatto che trasporta sul dorso. Questo "zainetto" personalizzato è un concentrato di tecnologia che permette il controllo, il rilevamento e la comunicazione sicura. Attraverso la stimolazione neurale, è possibile guidare i movimenti dello scarafaggio, trasformandolo in un esploratore bio-robotico capace di navigare con precisione e raccogliere dati in tempo reale anche nei luoghi più inaccessibili.

Questi sciami bio-robotici possono aumentare la mobilità naturale degli organismi reali grazie all'AI, a sensori avanzati e all'intelligenza dello sciame, consentendo un accesso silenzioso e una raccolta di informazioni a distanza ravvicinata. Secondo Stefan Wilhelm, CEO di SWARM Biotactics, stiamo entrando in un decennio in cui "l'accesso, l'autonomia e la resilienza definiscono il vantaggio geopolitico".

Questa tecnologia offre un nuovo livello di vantaggio tattico, essendo biologica, scalabile e quasi invisibile. Si prevede che gli scarafaggi cyborg abbiano una "firma" estremamente bassa, rendendoli molto difficili da rilevare rispetto ai droni. Inoltre, il loro impiego su larga scala risulterebbe economicamente vantaggioso se confrontato con le opzioni tradizionali.

Il progetto ha già attirato un notevole interesse, tanto che a giugno la società ha ottenuto un finanziamento di 10 milioni di euro, portando la sua raccolta totale a 13 milioni. Il round di finanziamento è stato sostenuto da un consorzio di investitori internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e Australia. "Questo finanziamento ci permette di passare dalla tecnologia avanzata all'implementazione", ha dichiarato Wilhelm, sottolineando come l'obiettivo sia fornire alle democrazie gli strumenti per operare in modo più intelligente, sicuro e con una consapevolezza tattica totale.